curatore

Corte di Cassazione Sez. Unite Civili (21974/2018) - Azione disciplinare nei confronti del magistrato: obbligo di astensione del giudice delegato e curatore fallimentare.

Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Settembre 2018, n. 21974. Primo presidente Stefano Petitti, rel. Giacinto Bisogni.

Azione disciplinare nei confronti del magistrato – Obbligo di astensione ex  D.Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 - Rapporti con il curatore fallimentare

Anche il curatore fallimentare rientra  fra i soggetti nei cui confronti va riferito per il giudice delegato l'obbligo di astensione previsto dal D.Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109.

Data di riferimento: 
10/09/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16739/2018) – Necessità di indicazione dei criteri adottati per la liquidazione del compenso spettante a più curatori fallimentari succedutisi nella carica.

Cassazione civile, sez. VI, 26 Giugno 2018, n. 16739. Est. Bisogni.

Successione di più curatori nella carica - Criteri di liquidazione e ripartizione del compenso – Indicazione - Necessità.

Data di riferimento: 
26/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14631/2018) – Attivo realizzato nella vendita promossa dal fondiario e condizioni per la computazione nella determinazione del compenso del curatore.

Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2018, n. 14631. Pres. Magda Cristiano, rel. Aldo Ceniccola.

Procedura esecutiva promossa dal fondiario - Prezzo realizzato nella vendita – Parametro per la liquidazione del compenso del curatore – Condizioni.

Data di riferimento: 
06/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10513/2018) Figura del coadiutore e del delegato e responsabilità del curatore per gli errori del perito coadiutore.

Cassazione civile, sez. II, 03 Maggio 2018, n. 10513. Pres. Matera Lina, rel. Criscuolo Mauro.

Nomina di coadiutore per la stima dei beni - Responsabilità del curatore - Culpa in vigilando - Sussistenza – Addebitabilità al curatore sanzioni amministrative.

Data di riferimento: 
03/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15788/2018) - Fallimento: ipotesi di illecito amministrativo da reato contestato alla società fallita e legittimazione processuale del curatore.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 09 aprile 2018 n. 15788 – Pres. Aldo Cavallo, Rel. Carlo Renoldi.

Fallimento – Illecito amministrativo da reato – Contestazione - Società fallita – Legittimazione passiva – Assoggettabilità a sanzione pecuniaria.

Fallimento – Illecito amministrativo da reato – Contestazione nei confronti della società – Curatore – Legittimazione processuale – Sanzione -  Credito privilegiato dell'Erario – Possibile insinuazione al passivo.

Data di riferimento: 
09/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8132/2018) - Crediti fiscali accertati anteriormente al fallimento del contribuente: necessaria notifica anche nei suoi confronti per garantirgli la possibilita di difendersi in caso di inerzia del curatore.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.,  Sottosez. T, 03 aprile 2018 n. 8132 – Pres. Ettore Cirillo, Rel. Enrico Manzon.

Fallimento – Crediti fiscali -  Anteriore accertamento – Notifica oltre che al curatore anche al fallito –  Necessità - Presupposto di definitività dell'atto impositivo – Inerzia del curatore – Possibilità di ricorrere – Opportunità da  riconoscersi in tal caso al fallito.

Data di riferimento: 
03/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Compenso spettante all'unico curatore nominato nel corso della procedura fallimentare che ha interessato una società di persone e i suoi soci illimitatamente responsabili.

Tribunale di Rimini, Sez.Unica Civile, 22 marzo 2018 – Pres. Francesca Miconi, Rel. Susanna Zavaglia, Giud. Costanza Perri.

Dichiarazione di fallimento -  Società di persone e soci illimitatamente responsabili – Procedimenti riuniti – Simultaneo processo - Compenso del solo curatore nominato – Unica liquidazione -Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/03/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (396/2018) – Fallimento: determinazione dei compensi in caso di successione tra curatori, in particolare per revoca del primo nominato. Liquidazione delle spese di lite.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. – 1, 10 gennaio 2018 n. 396 – Pres. Maria Acierno, Rel. Mauro Di Marzo.

Fallimento – Tempistica della procedura – Necessario rispetto – Curatore – Svolgimento dell’incarico - Anomala lentezza – Revoca – Decisione legittima.

Successione di più curatori – Tribunale - Determinazione del compenso – Proporzionalità – Criterio da adottarsi – Reclamo in Cassazione - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
10/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26948/2017) – Effetti retroattivi dell'autorizzazione a stare in giudizio conferita dal giudice delegato tardivamente in via di ratifica, al curatore fallimentare.

Cassazione civile, sez. VI, 14 Novembre 2017, n. 26948. Pres., rel. Francesco Antonio Genovese.

Autorizzazione a stare in giudizio del giudice delegato - Tardività - Sanatoria – Limiti.

L'autorizzazione a stare in giudizio conferita dal giudice delegato tardivamente in via di ratifica, al curatore fallimentare, vale a sanare retroattivamente il difetto di legittimazione di quest'ultimo, ma fino al limite delle preclusioni già verificatesi. (massima ufficiale)

Data di riferimento: 
14/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trento – Fallimento e reclamo contro gli atti del curatore: termine per l’impugnazione e sua imprescindibile finalità.

Tribunale di Trento, 07 novembre 2017 – G. D. Monica Attanasio.

Fallimento – Reclamo contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori – Termine perentorio per la proposizione – Decorrenza – Effettiva conoscenza dell’atto da reclamare – Conoscibilità  con l’ordinaria diligenza -  Condizione sufficiente.

Fallimento – Reclamo contro gli atti del curatore – Proponibilità – Pregiudizio subito dal reclamante – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
07/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine