Art. 95. - Progetto di stato passivo e udienza di discussione., privilegi

Tribunale di Napoli Nord – Deposito dell’originale del titolo di credito in sede di opposizione. Ammissione al passivo delle spese sostenute dal creditore per la procedura espropriativa immobiliare poi proseguita dal solo creditore fondiario.

Tribunale di Napoli Nord, III Sezione civile, 16 novembre 2016 - Pres. Lamonica, Rel./Est. Di Giorgio.

Insinuazione al passivo - Originale titolo di credito - Mancato deposito - Opposizione - Deposito successivo originale titolo.

Insinuazione al passivo -  Credito - Procedura esecutiva ex art 41 T.U.B. - Creditore fondiario.

Ammissione al passivo - Opposizione - Spese - Procedura esecutiva individuale - Creditore non fondiario - Privilegio.

Data di riferimento: 
16/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ammissione al passivo fallimentare del credito fondiario: non idoneità all’interruzione della prescrizione della garanzia nei confronti del terzo acquirente del bene ipotecato.

Corte di Cassazione, Sez. III civ.,  07 luglio 2016 n. 13940 - Pres. Vivaldi, Rel. Barreca.

Fallimento – Credito fondiario - Domanda di ammissione al passivo -  Sede di verifica – Accertamento dell’esistenza del credito e della garanzia ipotecaria - Sede di reparto – Sussistenza del bene ipotecato nell’attivo fallimentare –  Requisito necessario per il riconoscimento del privilegio.

Data di riferimento: 
07/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: ammissibilità dell’ insinuazione tardiva al passivo dei crediti purché diversi da quelli fatti valere in sede ordinaria o purché interessati da una modifica legislativa retroattiva.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 maggio 2016 n. 9618 – Pres. Forte, Rel Di Virgilio.

 

Fallimento – Stato passivo - Decreto di esecutività -  Preclusione interna – Insinuazione tardiva al passivo – Diversità del credito -  Requisito necessario.

 

Fallimento – Stato passivo - Decreto di esecutività – Legge retroattiva – Nuovi privilegi – Possibile diversa connotazione dei crediti ammessi.

 

Data di riferimento: 
11/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Ammissione al passivo fallimentare in privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c.: necessità che l’incarico sia conferito al singolo professionista e non allo studio di cui faccia parte.

 

Tribunale di Padova 20 novembre 2015 - Pres. Est. Maiolino.

 

Fallimento – Studio associato -  Domanda  di ammissione al passivo -  Riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 2 -  Inesistenza dei presupposti -  Prestazione resa dallo studio associato e non dal singolo professionista -  Inammissibilità di una legittimazione cumulativa o alternativa – Necessaria individuazione dell’avente diritto al compenso.

 

Data di riferimento: 
20/11/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Ammissione alla procedura di concordato e riconoscimento della prededuzione al credito del professionista.

 

Tribunale di Rovigo 14 maggio 2015 - Est. Martinelli.

 

Concordato preventivo e fallimento – Consecuzione procedure – Credito del professionista – Riconoscimento della prededuzione – Ammissione al concordato  - Funzionalità della prestazione – Condizione necessaria.

 

Data di riferimento: 
14/05/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Coltivatore diretto organizzato in forma di società semplice: possibile ammissione al passivo fallimentare in privilegio.

 

Tribunale di Udine 27 marzo 2015 - Pres. Bottan Griselli, Rel. Zuliani.

 

Fallimento – Impresa agricola -  Società semplice – Lavoro di soli familiari – Prevalenza rispetto agli altri fattori della produzione – Richiesta di ammissione al passivo – Privilegio ex art. 2751 n. 4 L.F. – Riconoscimento.

 

Data di riferimento: 
27/03/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine