Art. 6 - Prededucibilità dei crediti.

Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio.

Trib. Reggio Emilia, 2 maggio 2023, Est. Stanzani Maserati

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - Domanda di liquidazione giudiziale in proprio - Credito del professionista che assiste il debitore - Prededuzione senza limite del 75% ex art. 6 CCII - Spettanza.

Data di riferimento: 
02/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Liquidazione controllata di tipo familiare: incombenze cui è tenuto il liquidatore. Inammissibililità dell'accesso immediato all'esdebitazione da parte di un componente laddove nullatenente.

Tribunale di Modena, Sez. III. Crisi – Insolvenza – Proc. Concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura di tipo familiare – Incombenze cui è tenuto il liquidatore – Obbligo di tenere distinte le posizioni personali attive e passive dei coniugi – Informativa da offrire ai creditori in caso di posizioni condivise.

Data di riferimento: 
31/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: possibilità che il piano non includa l'abitazione principale del debitore tra i beni da liquidarsi e non necessità dell'assistenza di un difensore in sede di presentazione.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio Proc. Concorsuali, 29 marzo 2023 – Giudice delegato Mauro Pietro Bernardi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Piano che non prevede la vendita dell'abitazione principale – Possibile prosecuzione del mutuo ipotecario - Ammissibilità – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
29/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona – Composizione negoziata della crisi e istanza della società debitrice di autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti prededucibili: estensione temporale di un eventuale accoglimento di tale richiesta.

Tribunale Ordinario di Savona, Sez. Civile, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Anna Ferretti.

Composizione negoziata – Autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Accoglimento della richiesta – Durata prevista.

Data di riferimento: 
09/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Composizione negoziata delle crisi: presupposti necessari perché l'istanza di riconoscimento delle misure protettive possa trovare accoglimento.

Tribunale di Mantova, Sez. Civile, 20 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di riconoscimento di misure protettive – Fumus boni juris e periulum in mora – Presupposti necessari – Requisiti.

Data di riferimento: 
20/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di rapporto con la procedura di liquidazione dei beni, comportamento del liquidatore in pendenza di una procedura esecutiva e compenso spettante al legale del debitore.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ.- Ufficio Concorsuale, 09 settembre 2022 – Pres. Erminio Rizzi, Rel. Francesco Rocca, Giud. Francesca Claris Appiani.

Sovraindebitamento – Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza - Entrata in vigore - Liquidazione controllata – Continuità con la precedente procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012 – Mera semplificazione di quella disciplina - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (18289/2022) – Laddove il curatore continui a detenere un bene già detenuto dal soggetto fallito, quale affittuario, pur dopo la risoluzione del contratto, il credito risarcitorio del concedente va considerato prededucibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 giugno 2022, n. 18289 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paolo Catallozzi.

Ricorso ex art. 99, ultimo comma, l.f. – Contratto di affitto risolto antefallimento – Indennità di occupazione – Prededuzione ex art. 111 l.f. – Sussistenza

Data di riferimento: 
07/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2899/2022) – Amministrazione straordinaria e richiesta di ammissione al passivo in prededuzione dopo il deposito del progetto di stato passivo ma prima dell'udienza di verifica.

Cass., Sez. 1, 31 gennaio 2022, n. 2899, Pres. Bisogni, Est. Vella

Amministrazione straordinaria - Deposito dello stato passivo – Successiva richiesta della prededucibilità del credito già insinuato - “Emendatio libelli” - Configurabilità - Presupposti.

Data di riferimento: 
31/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (42093/2021) – Fallimento: al fine del riconoscimento della prededuzione al credito professionale è necessario che la procedura di concordato sia stata dichiarata aperta con il conseguente coinvolgimento dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 31 dicembre 2021, n. 42093 –  Primo Pres. f.f. Adelaide Amendola, Pres. Sezione Biagio Virgilio, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo - Rinuncia da parte del proponente – Conseguente dichiarazione di fallimento – Ausiliario tecnico incaricato per l'accesso al concordato – Credito professionale – Richiesta di ammissione al passivo in prededuzione – Non riconoscibilità di quel beneficio – Apertura della procedura minore – Presupposto mancante.

Data di riferimento: 
31/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (41772/2021) - Prededucibilità nel successivo fallimento dei finanziamenti erogati in funzione ed in esecuzione di un concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 28 dicembre 2021, n. 41772, Pres. Scaldaferri, Est. Mercolino

Finanziamenti in funzione ed in esecuzione di un concordato preventivo – Prededuzione ex art. 182 quater l.fall. nel successivo fallimento - Sussistenza -

Data di riferimento: 
28/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine