Art. 19 - Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari., concordato semplificato

Corte d'Appello di Milano – Concordato semplificato: va eseguito da subito, sin dalla fase dell'ammissione, da parte del giudice il controllo finalizzato a verificare che la proposta risulti realizzabile e non implausibile.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 09 maggio 2024 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Controllo giudiziale sulla proposta – Non manifesta implausibilità - Verifica da eseguirsi da subito e non rimessa alla fase dell'omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata - Composizione negoziata: incompatibilità con la presentazione di un piano con finalità meramente liquidatorie; necessità che il risanamento sia perseguibile attraverso la prosecuzione in continuità dell'attività.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 24 gennaio 2024 – Giudice Anna Laura Migliulo.

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Istanza di conferma di misure protettive – Intenzione del debitore, fin dall'inizio, di giungere a beneficiare dei vantaggi connessi alla liquidazione controllata – Rigetto di detta richiesta.

Data di riferimento: 
24/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Ammissibilità dell'accesso alla procedura di concordato semplificato: presupposti che in sede di composizione negoziata è necessario si siano verificati.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 16 gennaio 2024 – Pres. Maurizia Giusta, Rel. Antonia Mussa, Giud. Stefano Miglietta.

Concordato semplificato – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura - Verifiche relative alla fase della composizione negoziata che il tribunale è chiamato a compiere – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
16/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato semplificato proposta in costanza di un ricorso per liquidazione giudiziale: presupposto perché venga esaminata dal tribunale in via prioritaria.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 gennaio 2024 - Pres. Caterina Macchi, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.

Domanda di concordato semplificato – Proposizione in costanza di ricorso per la liquidazione giudiziale – Esame in via prioritaria - Adeguata disclosure dei creditori – Presupposto necessario – Presenza di un deficit informativo - Non fattibilità del piano – Apertura della liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
09/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Concordato semplificato: verifiche che il tribunale è chiamato ad effettuare in sede di apertura della procedura.

Trib. Torino, 4 gennaio 2024, Pres. Giusta, Est. Mussa

Concordato semplificato – Fase di apertura della procedura - Accertamenti che il tribunale è chiamato a compiere – Svolgimento dell'antecedente composizione negoziata con correttezza e buona fede – Necessità - Esistenza nell’ambito della composizione negoziata di concrete prospettive di risanamento, correttezza e buona fede nelle trattative, corretta interlocuzione con il ceto creditorio – Necessità.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Concordato semplificato: anche nel contesto di quella procedura risulta ammissibile il riconoscimento, a richiesta del debitore, di misure protettive.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 12 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giuseppe Amenduni.  

Concordato semplificato – Applicabilità di misure protettive anche in quella sede – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce - Concordato semplificato ed applicabilità delle misure protettive ex art. 54 CCII.

Tribunale Lecce, 04 Maggio 2023. Pres. Pasca. Est. Barbetta.

Codice della Crisi – Procedimento unitario – Misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII – Concordato Semplificato – Ammissibilità

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine - Domanda di accesso alla procedura di concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021da parte di una società: proposta incentrata essenzialmente sull’apporto di finanza esterna da parte dei soci.

Tribunale di Udine, Sez. II civ., 24 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Venier, Rel. Gianmarco Calienno, Giud. Annalisa Barzazi.

Composizione negoziata – Insuccesso di quella procedura - Ricorso a quella di concordato semplificato – Fattibilità giuridica ed economica – Riscontro preliminare da eseguirsi da parte del Tribunale – Possibilità che disponga da subito ulteriori necessari adempimenti.

Data di riferimento: 
24/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato ex art. 25 sexies, primo comma, CCII e richiesta di riconoscimento di misure protettive tipiche e atipiche.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez.II civ. Proc. concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. designato Angela Rampazzo.

Concordato semplificato – Procedura che fa seguito ad una composizione negoziata non risolutiva della crisi – Richiesta di misure protettive sia tipiche che atipiche – Istanza in particolare di inibitoria di un potere di autotutela negoziale - Accoglibilità provvisoria in attesa della fissazione di un'apposita udienza per la sua convalida.

Data di riferimento: 
12/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Composizione negoziata: considerazioni in tema di oggetto del procedimento, estensione delle trattative, inizio o prosecuzione di azioni esecutive nonostante il divieto, contestazioni circa la buona fede del ricorrente.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 agosto 2022 (data della pronuncia) -  Giudice Sergio Rossetti.

Composizione negoziata – Procedimento di conferma o modifica delle misure protettive – Oggetto – Accertamento dei crediti – Esclusione - Concreta prospettiva di risanamento – Necessità dell'adozione di quelle misure – Esclusive valutazioni da svolgersi in quella sede.

Data di riferimento: 
05/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]