Art. 54 - Misure cautelari e protettive., Art. 161. - Domanda di concordato.

Corte di Cassazione (3239/2023) - Ricorso per concordato preventivo cd. "con riserva" o "in bianco" o "prenotativo"e rilievo dell’incompetenza per territorio da parte del tribunale adito.

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3239, Pres. Bisogni, Est. Amatore

Oncordato con riserva, o in bianco, o prenotativo - Rilievo dell'incompetenza - Sollevabilità - Limiti. 

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35960/2022) – Sospensione della prescrizione dei crediti anteriori in sede di concordato preventivo e mancato decorso della stessa ad omologazione avvenuta. Interruzione della prescrizione in ambito fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Concordato preventivo – Omologazione definitiva – Crediti anteriori - Temporanea inesigibilità – Prescrizione degli stessi – Mancato decorso fino a completamento della fase esecutiva.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato con riserva: accoglibilità dell'istanza della proponente di rilascio del DURC a presentazione del piano non ancora avvenuta.

Tribunale di Modena, Sez. Lavoro, 06 dicembre 2022 (data della pronuncia) - Giudice Vincenzo Conte.

Concordato preventivo “in bianco” - Presentazione del piano non ancora avvenuta - Società proponente - Istanza ex art. 700 c.p.c.  di rilascio del DURC - Accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – In presenza di una procedura fallimentare instaurata prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. 14/2019, la domanda di concordato proposta successivamente va assoggettata alla legge fallimentare.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 06 settembre 2022 (data della pronuncia) -  Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Entrata in vigore del D. Lgs. 14/2019 – Disciplina transitoria - Anteriore instaurazione di una procedura fallimentare - Domanda di concordato con riserva - Presentazione successiva-  Assoggettamento alla legge fallimentare – Fondamento – Prodursi automatico di misure protettive – Non necessità di una specifica richiesta.

Data di riferimento: 
06/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Domanda prenotativa di concordato preventivo presentata nella vigenza del nuovo CCII e contestuale richiesta di misure protettive: al fine di notiziare i creditori è sufficiente la pubblicazione nel registro delle imprese.

Tribunale civile di Roma, Sez. XIV, 21 luglio 2022 (data della pronuncia) - Giudice delegato Fabio Miccio.

Domanda prenotativa di concordato preventivo – Presentazione nella vigenza del nuovo codice della crisi - Contestuale istanza di riconoscimento di misure protettive – Necessità della indicazione dei soggetti controinteressati e di comunicazione agli stessi della richiesta – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Domanda di concordato con riserva: riconoscimento da parte del tribunale della regolarità, al fine del rilascio del DURC, della sospensione, fino alla presentazione del piano, del pagamento di contributi pregressi.

Tribunale di La Spezia, 18 luglio 2022 (data del provvedimento) – Giudice Giampiero Panico.

Domanda di concordato preventivo – Pubblicazione nel registro delle imprese - Contributi previdenziali e assistenziali - Sospensione legittima del pagamento fino a presentazione del piano – Regolarità accertata dal tribunale – Dichiarazione utile al fine del rilascio del DURC.

Data di riferimento: 
18/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – La società che ha presentato domanda di concordato in bianco ha diritto al rilascio del Durc anche se ha anteriormente omesso il versamento di alcuni contributi.

Tribunale di  Milano, Sez. Lavoro, 20 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Ghinoy,

Concordato preventivo “in bianco” - Società proponente – Diritto al rilascio del Durc nonostante il mancato antecedente pagamento di alcuni contributi – Pagamento da potersi eseguire solo ll'interno del concorso – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
20/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine