Art. 63 - Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi.

Tribunale di Bologna – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione con applicazione del cram down: modalità di riscontro del raggiungimento, grazie al c.d. “trascinamento”, della percentuale di adesioni del 60%.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure Concorsuali, 28 giugno 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.

Accordi di ristrutturazione con transazione – Mancata risposta da parte degli enti impositori - Richiesta di applicazione del cram down – Tribunale – Verifica del raggiungimento, anche grazie al c.d. ”trascinamento” della percentuale di adesioni del 60% - Modalità cui attenersi.

Data di riferimento: 
28/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Accordi di ristrutturazione con transazione: il rispetto della tempistica prevista dall' art. 63, secondo comma, e dall'art. 44, primo comma C.C.I. può non essere vincolante.

Tribunale Ordinario di Ferrara, Sez.  Fallimentare, 28 giugno 2023 - Pres. Rel. Anna Ghedini, Giud. Mauro Martinelli e Costanza Perri.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi presentata con riserva -  Termini previsti dall'art. 63, secondo comma, e 44, primo comma, C.C.I. - Rispetto di quella tempistica - Possibile considerazione come non tassativa -  Fondamento.

Data di riferimento: 
28/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione: verifiche che il tribunale, in sede di omologa, è tenuto a compiere in termini, in particolare, di realizzabilità dell'integrale pagamento dei creditori estranei.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Francesco Cottone.

Accordi di ristrutturazione – Integrale pagamento dei creditori estranei – Previsione la cui plausibilità il tribunale in particolare è tenuto a verificare – Sindacabilità anche a tal fine della relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Calabria – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione: tempistica necessaria. Applicabilità del cram down in funzione del riconoscimento agli imprenditori di una seconda chance.

Tribunale di Reggio Calabria, Sez. Fallimentare, 09 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Campagna, Rel. Stefano Cantone, Giud. Ambra Alvano.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale e/o contributiva – Istanza di omologazione – Proposizione – Necessario decorso dei 90 giorni dal deposito della proposta transattiva – Termine riconosciuto agli Enti per esprimersi al riguardo – Riscontro già avvenuto anteriormente a quella scadenza – Non necessità del differimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Messina – Concordato preventivo e cram down fiscale: prevalenza dell'interesse concorsuale su quello tributario e della voluntas legis, accertata giudizialmente, su quella della parte in disaccordo.

Corte d'Appello di Messina, Sez. I civ., 22 maggio 2023 – Pres. Rel. Augusto Sabatini, Cons. Marisa Salvo e Maria Giuseppa Scolaro.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Cram down fiscale – Ristrutturazione coattiva del debito erariale – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Salerno – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: la domanda di omologa, anche forzosa, dello stesso non può essere proposta prima del decorso dei novanta giorni riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 11 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.

 Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Domanda di omologazione forzosa – Termine di novanta giorni dal deposito della proposta –  Periodo riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi -  Istanza presentata antecedentemente – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Catania – Il proponente prima di richiedere l'omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale può essere tenuto ad attendere il decorso dei 90 giorni riconosciuto agli enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 10 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Ferreri, Cons. Rev. Antonio Caruso, Cons. Marcella Murana.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Presentazione della domanda di omologazione ordinaria o forzata - Necessità che la P.A. si sia espressa o siano decorsi i 90 giorni per farlo – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Condizioni che possono far ritenere inammissibile l'omologazione forzosa da parte del tribunale di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 19 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres.  Stefano Cardinali, Rel. Vittorio Carlomagno, Giud. Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva – Istanza di cram-down - Condizioni che, a prescindere dalla ricorrenza degli altri presupposti, la rendono inammissibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine