Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento., Art. 67 - Procedura di ristrutturazione dei debiti.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sovraindebitamento e piano del consumatore ex L. 3/2012: precisazioni in merito ad alcuni presupposti che devono caratterizzare quella procedura per risultare omologabile.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 23 ottobre 2023 – Giudice Enrico Quaranta.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore- Omologabilità – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema di riconoscibilità di detta qualifica, di meritevolezza, di durata consentita e di ristrutturazione ultrannuale dei creditori prelatizi.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 16 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Enrico Quaranta.

Soggetto sovraindebitato – Presentazione di un piano di composizione della crisi – Riconoscimento della qualifica di consumatore - Presupposto richiesto.

Data di riferimento: 
16/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Appello Ancona, 10 Ottobre 2023. Pres., est. Gianfelice.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (22890/2023) – Piano del consumatore: nel caso trattasi di procedura pendente al momento dell'entrata in vigore della L. 176/2020 di conversione del D.L. 137/2020, deve, in sede di omologa, trovare applicazione la nuova normativa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023, n. 22890 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Nuove disposizioni introdotte dal D.L.137/2020 – Pendenza della procedura al momento dell'entrata in vigore della legge di conversione - Omologa – Applicabilità di tale normativa.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento ex L. 3/2012: possibile revoca e cessazione di un piano del consumatore omologato, in presenza di operazioni, pur non costituenti atti in frode, compiute dal debitore nella fase esecutiva.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e Procedure Concorsuali, 25 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maurizio Atzori, Giud. Antonella Remondini e Annelisa Spagnolo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Fase esecutiva – Debitori - Stipulazione di nuovi finanziamenti non autorizzati – Operazioni non costituenti atti in frode – Possibile rilevanza comunque a fini di cessazione e revoca dell'omologazione – Presupposti.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sovraindebitamento e piano del consumatore: la ludopatia laddove rivesta natura patologica deve ritenersi estranea alle ipotesi di colpa grave, di dolo o di frode che escludono il requisito della meritevolezza.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 20 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Proponente affetto da ludopatia patologica – Assenza di  colpa grave, malafede o frode – Possibilità che il debitore possa considerarsi meritevole di accedere a quella procedura - Fase esecutiva del piano -Necessità comunque di una massima sorveglianza da parte del Gestore della Crisi.

Data di riferimento: 
20/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: modalità di liquidazione del compenso a favore dell'OCC.

Tribunale di Catania, Sez. VI civ., 19 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Laura Messina.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore  – Esecuzione – Compenso spettante all' OCC – Prededucibilità –  Modalità di corresponsione – Possibilità di liquidazione di un acconto.

Data di riferimento: 
19/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla luce di quanto previsto dall'art. 71, quarto comma, C.C.I. il compenso spettante all'OCC deve essere determinato dal giudice al termine della fase esecutiva.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 13 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Maria Cecilia Branca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Apertura della procedura – Compenso spettante all’OCC – Pagamento  da eseguirsi nel corso della stessa nella misura concordata col debitore  - Inammissibilità – Liquidazione da disporsi da parte del giudice al termine della fase esecutiva – Criteri cui deve attenersi per quantificarne l'importo.

Data di riferimento: 
13/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine