Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento., Art. 67 - Procedura di ristrutturazione dei debiti.

Tribunale di Avellino – Piano del consumatore: la proposta può prevedere il pagamento anche ultrannuale dei creditori prelatizi purché risulti più favorevole dell'alternativa liquidatoria come prevista dagli artt. 14 ter e ss. della L. 3/2012.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ.- Ufficio procedure concorsuali, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.   

Piano del consumatore – Moratoria ultrannuale dei creditori prelatizi – Previsione – Convenienza rispetto all'alternativa della liquidazione dei beni ex artt. 14 ter e ss. L. 3/2012 - Presupposto di ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Omologazione di un piano del consumatore e conseguente dichiarazione di improcedibilità di una divisione endoesecutiva in corso che interessi un immobile di cui il proponente risulti comproprietario.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez Civile, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Bene immobile di cui il proponente è compropritario -Divisione endoesecutiva in corso interessante quel bene – Improcedibilità di quel giudizio – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Piano del consumatore: non può proporre reclamo in sede di omologa l'istituto bancario che, in sede di concessione al proponente di un finanziamento, ha violato i principi di cui all'art. 124 bis del T.U.B.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 11 gennaio 2023 (data del verbale) -   Pres. Gian Piero Scoppa, Rel. Francesco Paolo Feo, Giud. Marco Pugliese. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Sede di opposizione – Istituto bancario finanziatore – Proposizione di un reclamo – Motivazione - Asserita mancanza del requisito della meritevolezza in capo al proponente - Reclamante – Momento dell'erogazione - Mancata verifica del merito creditizio del richiedente – Improcedibilità del reclamo.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Anche il soggetto persona fisica che risulti titolare di redditi IRPEF e INPS connessi alla qualità di socio di una società di persone può accedere allo strumento della ristrutturazione dei debiti del consumatore.

Tribunale Ordinario di Parma , Sottosez.  proc. concorsuali e esec. forzate, 23 dicembre 2022 – Giudice unico Irene Colladet.

Persona fisica sovraindebitata – Qualità di socia di società di persone – Debiti IRPEF e INPS connessi a tale posizione - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accesso a quella procedura – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di riconoscibilità di tale status e del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 23 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Sara Trabalza.

Piano del consumatore – Proponente già socio fideiussore di una società – Rapporto cessato da anni - Indebitamento legato anche a quella pregressa posizione – Possibile accesso alla procedura di sovraindebitamento – Riconoscibilità del nuovo status.

Piano del consumatore – Riconoscimento al soggetto sovraindebitato di quella qualifica -  Casistica – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: la natura di consumatore può essere riconosciuta, in presenza di particolari condizioni, anche al fideiussore di imprenditore che abbia contratto obbligazioni per scopi commerciali.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 18 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Cardinali.

Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Soggetto debitore che risulti essere stato fideiussore di un imprenditore commerciale - Possibile riconoscimento di tale qualifica – Presupposti.

Data di riferimento: 
18/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di limiti alla possibilità di accesso a quella procedura da parte di soggetto che svolga o abbia in passato svolto attività d'impresa.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure Concorsuali, 16 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Roberto Braccialini.

Professionista/imprenditore – Ristrutturazione dei debiti – Art. 2, lettera e), CCII - Possibilità del ricorso alla procedura prevista per il consumatore – Ipotesi da considerarsi del tutto eccezionale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Sovraindebitamento e piano del consumatore: soggetti cui può riconoscersi tale qualità.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 12 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Arminio Salvatore Rabuano.

Sovreaindebitamento – Omologa di un piano del consumatore – Soggetti cui può riconoscersi tale qualità – Condizioni necessarie.

Data di riferimento: 
12/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo – Codice della Crisi e procedure di sovraindebitamento: linee guida per la presentazione della domanda di accesso ad una procedura in attesa del consolidarsi della giurisprudenza, specie di legittimità.

Tribunale di Cuneo, Sez. civile, 11 ottobre 2022 – Pres.Alberto Tetamo.

Sovraindebitamento – Procedure di riparazione della crisi – Presentazione della domanda – Deposito del ricorso - Modalità – Linee guida.

Data di riferimento: 
11/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine