Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento., Art. 268 - Liquidazione controllata.

Tribunale di Ravenna – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: costituisce ostacolo all'accesso a quella procedura la dolosa preordinazione della stessa in danno ai creditori o l'esercizio abusivo di tale diritto.

Tribunale di Ravenna, Ufficio fallimenti, 14 ottobre 2021 – Giudice Delegato Alessandro Farolfi.

Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio – Apertura di quella procedura – Giudice -Verifica dell'assenza di “atti in frode” - Significato da attribuirsi a quell'espressione - Non dolosa preordinazione della procedura in danno dei creditori  - Non esercizio abusivo del relativo diritto.

Data di riferimento: 
14/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: stante l'assimilabilità con il concordato l'accesso è consentito anche in presenza di un atto in frode che non incida in modo apprezzabile sulle possibilità di soddisfo.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ., 30 settembre 2021 – Giudice Delegato  Giuseppe Limitone.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura assimilabile al concordato preventivo - Atti in frode non dichiarati  – Efficacia decettiva – Eventuale non incidenza sulle possibilità di soddisfazione dei creditori – Mancanza di uno dei presupposti richiesti dall'art. 173 L.F. - Procedura ex art. 10 L. 3/2012 – Ammissione possibile - Fondamento – Rilevanza anche del nuovo art. 14 decies.

Data di riferimento: 
30/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani - La colpevole evasione fiscale e l'illecita riscossione di aiuti di stato che hanno originato il sovraindebitamento non consentono che il debitore possa aver accesso alla procedura di liquidazione dei beni.

Tribunale di Trani, 28 settembre 2021  –  Giudice Delegato Alberto Binetti.

Sovraindebitamento – Colpevole evasione fiscale  e illecita riscossione di aiuti di stato – Comportamenti del debitore causativi di tale stato – Procedura di liquidazione dei beni – Domanda d'accesso – Tribunale – Rigetto – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani – Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: nessun bene può essere escluso.

Tribunale di Trani, 27 settembre 2021 - Giudice Delegato Alberto Binetti.

Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art 14 ter L. 3/2012 - Beni del debitore – Necessaria  inclusione di tutti in sede di proposta - Possibile esclusione solo di quelli ex comma 6.

Data di riferimento: 
27/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – La cessione del quinto che grava sullo stipendio del sovraindebitato non è allo stesso opponibile laddove costituisca il cespite messo a disposizione dei creditori in sede di procedura di liquidazione dei beni.

Tribunale di Genova, 24 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Pietro Spera.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Stipendio del proponente – Messa a disposizione dei creditori - Cessione del quinto – Inopponibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma –Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: applicazione estensiva dell'art. 3, comma V novies del D.L. 182/2005 e ammissione allo stato passivo in privilegio del credito per prelievo supplementare di latte.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 19 settembre 2021 (data della pronuncia) – Giud. Enrico Vernizzi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione di bei – Stato passivo - Credito per prelievo supplementare latte – Art. 3, comma 5 novies, D.L. n. 182/2005 – Applicazione estensiva –  Ammissione in privilegio - Fondamento.

Data di riferimento: 
19/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Velletri – Sovraindebitamento e decreto di apertura della liquidazione dei beni: il divieto valido per i creditori di inizio ed, in particolare, di prosecuzione delle procedure esecutive non si estende al liquidatore.

Tribunale Ordinario di Velletri, Area concorsuale, 17 agosto 2021 – Giudice Francesca Aratari.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decreto di apertura – Procedure esecutive o cautelari -  Divieto di inizio o prosecuzione – Preclusione valida per i creditori -  Facoltà di subentro da parte del liquidatore .

Data di riferimento: 
17/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: verifiche non rimesse al giudice in sede di decisione circa la sua apertura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 12 agosto 2021 (data del provvedimento) –  Giiudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decisione in merito all'apertura di tale procedura – Valutazioni che il giudice non è tenuto a svolgere.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: modalità di calcolo dell'importo necessario al mantenimento del debitore e della sua famiglia.

Tribunale di Rovigo, 09 luglio 2021 (data del provvedimento) - Giudice Elisa Romagnoli.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Mantenimento del debitore e della sua

famiglia – Quantificazione dell'importo - Parametro di cui all’art. 14 quaterdecies L. 3/2012 –

Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento ed esdebitazione del soggetto incapiente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ.- Fallimentare, 08 giugno 2021 –  Giud. Del. Alida Paluchowski.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Istanza  fondata esclusivamente sul contributo di un soggetto esterno – Inammissibilità – Fondamento.

Sovraindebitamento – Soggetto incapiente – Domanda di esdebitazione – Accoglimento – Presupposti.

Data di riferimento: 
08/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine