Art. 74 - Proposta di concordato minore., Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Parma – Sovraindebitamento e concordato minore: il giudice nel disporne l'apertura può ridurre il compenso pattuito dal debitore con gli advisors/difensori se superiore a quello previsto per il Gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez.  proc. concorsuali e esecuz, forzate, 30 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Irene Colladet.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Importo concordato dal debitore con difensori/advisors - Necessità che non superi quello previsto per il Gestore della crisi – Facoltà del giudice di eventualmente ridurlo.

Data di riferimento: 
30/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: anche alle procedure di accordo con i creditori assoggettate alla legge fallimentare è applicabile per analogia l'art. 91 CCII che disciplina le offerte concorrenti nel concordato preventivo .

Tribunale di  Milano, Sez. Fallimentare, 26 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo con i creditori assoggettata alla  legge fallimentare – Contratti già conclusi con soggetti già individuati – Previsione dell'utilizzo delle somme da questi già bonificate - Disciplina delle offerte concorrenti dettata dal codice della crisi per il concordato preventivo – Applicabilità in via analogica – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27301/2022) – Sovraindebitamento: improponibilità del ricorso straordinario per cassazione avverso il decreto che in sede di reclamo ha confermato l'inammissibilità di una proposta di accordo di ristrutturazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 settembre 2022, n. 27301 – Presidente Francesco A. Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti – Tribunale - Decreto di inammissibilità - Conferma in sede di reclamo – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento – Riproponibilità della stessa domanda prima dei cinque anni – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23343/2022) – Il precetto è valido ed efficace anche se manca l’avvertenza al debitore della facoltà di ricorrere ad una delle procedure previste per la composizione della crisi da sovraindebitamento.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 26 luglio 2022, n. 23343 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Sajia Salvatore.

Esecuzione forzata – Notifica del precetto - Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento - Opportunità per il debitore intimato di farvi ricorso – Creditore precettante - Avvertimento che deve fornire – Mancata specificazione – Conseguenza che ne deriva - Nullità del precetto – Esclusione – Omissione costituente mera irregolarità – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pescara – Accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: inammissibilità di una proposta che non preveda un qualche grado di soddisfazione dei creditori chirografari.

Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. Civile – Ufficio Fallimenti e procedure minori, 05 luglio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Domenica Capezzera.

Sovraindebitamento – Accordi di composizione del crisi – Creditori chirografari – Mancata previsione di un qualche grado di soddisfazione – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Sovraindebitamento: il reclamo avvero l'omologa degli accordi di composizione della crisi va proposto entro 10 giorni dalla comunicazione del decreto da parte dell'OCC.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Fallimentare, 17 giugno 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Antonia Mussa, Giud. Carlotta Pittaluga.

Sovraindebitamento – Accordi  di composizione della crisi – Decreto di omologazione – Reclamo – Giorno dal quale decorre il termine per la proposizione Comunicazione del decreto da parte dell’OCC – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi che preveda la continuazione dell'attività: considerazioni in tema di contenuto necessario del piano e di presupposto della sua conversione in liquidazione del patrimonio.

Tribunale di Ferrara, Ufficio Fallimenti e Procedure Concorsuali, 27 maggio 2022 (data della pronuncia ) - Giudice Delegato Anna Ghedini.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della composizione della crisi mediante continuazione dell’attività d’impresa – Contenuto necessario del piano – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
27/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: la previsione della presenza di “finanza esterna” può rilevare in sede di cram-down fiscale.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e proc. concorsuali, 17 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Antonella  Rimondini.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Voto negativo espresso dall’Amministrazione Finanziaria – Giudizio c.d. di cram down – Requisito necessario, in particolare, della maggiore convenienza di quella procedura rispetto a quella liquidatoria – Incidenza della presenza di “finanza esterna”.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Spoleto – Sovraindebitamento e procedura di accordo di composizione: il cram-down in sede di omologa deve ritenersi ammissibile anche in caso di voto negativo da parte dell'INPS.

Tribunale di Spoleto, Ufficio fallimentare, 10 maggio 2022 – Giudice Sara Trabalza.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Voto negativo espresso dall'INPS – Giudizio di cram-down – Ammissibilità -  Art. 12, comma 3 quater, L. 3/2012 – Riferimento alla sola amministrazione finanziaria - Interpretazione estensiva – Enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie – Inclusione necessaria – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine