Art. 74 - Proposta di concordato minore., Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Pistoia – Accesso alla procedura di concordato minore del professionista che abbia maturato debiti c.d. promiscui e cioè sia debiti che discendono dall’attività professionale sia debiti assunti quale consumatore.

Tribunale Pistoia, 21 Marzo 2023. Est. Garofalo.

Concordato Minore – Professionista con debiti (c.d. promiscui) che discendono dall’attività professionale e debiti assunti quale consumatore – Ammissibilità

Concordato Minore – Proposta prevedente la prosecuzione del mutuo ipotecario in regolare ammortamento – Garanzia reale gravante sull’abitazione – Ammissibilità – Condizioni

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Possibile ammissione alla procedura di concordato minore di persona fisica titolare sia di debiti personali che di debiti di natura non consumeristica.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 27 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.

Soggetto sovraindebitato – Codice della crisi - Qualificazione come “altro debitore” -  Titolarità di debiti promiscui: personali e non consumeristici - Procedura di concordato minore – Possibile ammissione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (4613/2023) – Sovraindebitamento: l’accordo con i creditori non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario assicurandogli meno di quanto da lui conseguibile nell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 febbraio 2023, n. 4613 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della falcidia del creditore ipotecario – Comparazione con quanto conseguibile nell'alternativa liquidatoria – Necessità che l'eventuale omologa non lo danneggi.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì - Concordato Minore: ammissibile la proposta che prevede il mantenimento dell’immobile adibito a casa familiare del debitore se un terzo mette a disposizione il controvalore del bene.

Tribunale Forlì, 14 Gennaio 2023. Est. Vacca.

Concordato Minore - Immobile adibito a casa familiare del debitore oggetto di esecuzione forzata - Proposta prevedente la messa a disposizione della procedura di finanza esterna quale controvalore dell’immobile – Mantenimento della proprietà dell’abitazione in capo al ricorrente - Ammissibilità - Condizioni

Data di riferimento: 
14/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord - Concordato minore: possibile accesso alla procedura anche da parte del soggetto che abbia maturato, oltre che debiti personali, anche debiti derivanti dalla precedente attività d'impresa come cessata.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 03 gennaio 2023 (data della pronuncia) -  Giudice Delegato Luciano Ferrara.

Imprenditore che ha cessato l'attività – Maturazione di debiti sia derivanti da tale esercizio sia debiti personali – Possibile accesso alla procedura di concordato minore – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Sovraindebitamento e accordi di composizione della crisi: voto sfavorevole dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e cram down.

Tribunale di Reggio Emilia, 20 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Simona Boiardi.

Sovraindebitamento – Accordi con i creditori – Voto sfavorevole dell'INPS – Omologazione – Applicazione del cram down – Presupposti – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Concordato minore: in caso di contestazioni o di non raggiungimento della maggioranza ex art. 79 CCII il giudice deve richiedere il deposito da parte del ricorrente di una memoria difensiva e fissare un'udienza per l'omologazione.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 12 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Gabriele Giovanni Gaggioli.

Concordato minore – Fase dell'apertura della procedura - Presenza di contestazioni – Mancato raggiungimento della maggioranza richiesta per l'approvazione – Giudice – Termine per la presentazione di memoria difensiva – Assegnazione al debitore - Fissazione di un'udienza per l'omologazione – Condizioni necessarie – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di limiti alla possibilità di accesso a quella procedura da parte di soggetto che svolga o abbia in passato svolto attività d'impresa.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure Concorsuali, 16 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Roberto Braccialini.

Professionista/imprenditore – Ristrutturazione dei debiti – Art. 2, lettera e), CCII - Possibilità del ricorso alla procedura prevista per il consumatore – Ipotesi da considerarsi del tutto eccezionale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Asti – Decreto di apertura del concordato minore: presupposti che richiedono la nomina di un commissario giudiziale.

Tribunale di Asti, 28 ottobre 2022 (data della procedura) – Giudice designato Andrea Carena.

Concordato minore – Decreto di apertura – Assenza dei presupposti di cui all'art. 78, comma 2 bis, CCII  - Non necessità della nomina di un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
28/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine