Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano., liquidazione giudiziale

Tribunale di Ferrara – Concordato semplificato: previsioni e questioni che nel ricorso risulta necessario siano contenute ed affrontate.

Tribunale di Ferrara, Ufficio del giudice delegato alle procedure concorsuali, 07 maggio 2024 (data della pronuncia) - Giudice relatore Anna Ghedini.

Concordato Semplificato - Modalità di riparto dell'attivo ottenuto dalla liquidazione - Necessaria specificazione in sede di ricorso.

Data di riferimento: 
07/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia - Concordato semplificato quale procedura percorribile all'esito negativo della composizione negoziata: rapporto con il concordato preventivo e con la liquidazione giudiziale.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Caterina Passarelli, Cons. Alessandro Rizzieri e Francesco Petrucco Toffolo.

Composizione negoziata – Raccordo con il concordato semplificato – Esito negativo delle trattative – Comportamento del debitore comunque improntato a correttezza e buona fede - Presupposto necessario – Mancato coinvolgimento di tutti i creditori - Esito negativo del piano -. Condizioni che non ne escludono, a priori, la ricorrenza.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Proroga del termine di cui all’art. 44 CCI in presenza di domanda per l’apertura della liquidazione giudiziale.

Tribunale Salerno, 12 Febbraio 2024. Pres. Jachia. Est. Serretiello.

Domanda prenotativa di concordato preventivo – Domanda di apertura della liquidazione giudiziale – Istanza di proroga dei termini in presenza di domande per l'apertura della liquidazione giudiziale ex art. 44 CCII – Rigetto dell’istanza di liquidazione e contestuale concessione di proroga del termine ex art. 44 CCII - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce – Omologabilità di un concordato con continuità aziendale: presupposti che il tribunale è chiamato a tal fine a verificare che sussistano e ipotesi di frode di cui, viceversa, è necessario escluda la ricorrenza.

Tribunale di Lecce, Sez. Commerciale, 09 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Anna Rita Pasca, Rel. Annafrancesca Capone, Giud. Francesco Ottaviano.

Concordato preventivo in continuità – Valutazioni che il tribunale è chiamato a compiere in sede di omologa – Presupposti che devono ricorrere e comportamenti fraudolenti da escludersi.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: il raffronto col grado di soddisfazione conseguibile in caso di liquidazione giudiziale può aver luogo sulla base di una determinazione atomistica del “valore di liquidazione”.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo - Valore di liquidazione – Determinazione - Riferimento ad una liquidazione atomistica - Condizione perché risulti ammissibile.

Data di riferimento: 
05/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Domanda di concordato preventivo proposta in presenza di un'istanza per la liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere esaminata per prima. Limite della possibilità di modificarla per renderla ammissibile.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.  

Domanda di concordato preventivo  - Proposizione in presenza di un'istanza di liquidazione giudiziale – Apertura di un procedimento unitario – Presupposto perché la domanda del debitore possa essere esaminata per prima – Possibilità di modificarla se giudicata inammissibile o irrituale – Limiti.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Concordato preventivo che preveda la falcidia dei privilegiati: per risultare ammissibile deve garantire quantomeno il grado di soddisfazione ottenibile nella liquidazione giudiziale, tenuto conto delle revocatorie esperibili.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 10 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Concordato preventivo – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Grado di soddisfazione da garantirsi – Livello quantomeno pari a quanto ottenibile in sede di liquidazione giudiziale – Criteri di determinazione di detto valore – Utilità derivanti dalle azioni revocatorie ex art. 166 C.C.I. – Necessità di tenerne conto – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Domanda di concordato prenotativo e termine fissato dal tribunale per il deposito di proposta, piano, attestazione e documentazione necessaria: presupposto perché possa essere prorogato.

Tribunale di  Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.

Domanda di concordato prenotativo – Integrazione necessaria - Tribunale – Fissazione di un termine tra trenta e sessanta giorni per il deposito – Presupposto perché risulti prorogabile in presenza di istanza di liquidazione giudiziale – Necessità che risulti presentata in pendenza di detto termine.

Data di riferimento: 
31/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine