Art. 112 - Giudizio di omologazione., concordato preventivo

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Coerenza tra la funzione della transazione fiscale e l'istituto del cram- down. Non necessità della nomina di un liquidatore in sede di concordato misto con continuità aziendale in via diretta.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 11 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Giud. Del. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Convenienza per il Fisco – Necessaria approvazione – Fondamento – Principio tradotto nell'istituto del cram-down – Presupposti.

Concordato misto con continuità diretta – Nomina di un liquidatore – Esclusione -  Fondamento.

Data di riferimento: 
11/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib. di Roma – Reati tributari fonti di responsabilità per il proponente un concordato: il sequestro di beni finalizzato alla confisca che venga disposto trova un suo limite nell'impegno dallo stesso assunto ex art. 182 ter L.F. nei confronti dell'erario

Tribunale di Roma, Sez. XIV fallimentare, 22 dicembre 2021 – Pres. Antonino P. La Malfa, Rel. Claudio Tedeschi, Giud. Angela Coluccio.

Concordato preventivo – Sequestro preventivo disposto a fronte della commissione di reato tributario - Proponente – Pagamento a favore dell'Erario – Impegno assunto ex art. 182 ter L.F. - Liberazione a vantaggio dei creditori delle somme o beni oggetto della misura cautelare – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Como – Concordato preventivo con continuità: presupposti richiesti perché l'omologazione forzata da parte del tribunale (c.d. cram-down) possa trovare applicazione. Ammissibilità della libera assegnazione del surplus ai creditori.

Tribunale di Como, 1 dicembre 2021  – Pres. Paola Parlati, Rel. Marco Mancini, Giud. Annamaria Gigli.

Concordato preventivo – Nuovo testo dell'art. 180, quarto comma, L.F. - Procedure già in corso al momento della sua entrata in vigore – Cram-down – Possibile applicazione.

Data di riferimento: 
01/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35954/2021) – Concordato preventivo, transazione fiscale e cram-down: competenza giurisdizionale del tribunale fallimentare in ragione della prevalenza dell'interesse concordatario su quello tributario.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civ., 22 novembre 2021, n. 35954 – Pres. Adelaide Amendola, Rel. Roberto Giovanni Conti.

Concordato preventivo – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali - Transazione fiscale – Mancata adesione - Cram-down– Prevalere dell'interesse concordatario -  Giurisdizione del giudice ordinario. 

Data di riferimento: 
22/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Viterbo – Concordato preventivo omologato: poteri da riconoscersi al giudice delegato e al tribunale nella fase dell'esecuzione, in particolare nel caso la proposta sia stata presentata da uno o più creditori.

Tribunale di Viterbo, Ufficio Procedure Concorsuali, 18 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Eugenio Maria Turco, Giudice delegato Antonino Geraci, Giud. Fiorella Scarpato.

Concordato preventivo – Decreto di omologa – Chiusura della procedura – Fase esecutiva -  Assoggettabilità alla disciplina ex artt. 185 e 186 L.F. - Poteri attribuiti al G.D. e al tribunale  - Riscontro.

Data di riferimento: 
18/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33619/2021) – Omologazione in sede di reclamo di una proposta di concordato a dichiarazione di fallimento avvenuta: limiti di legittimazione del curatore a proporre ricorso per cassazione avverso tale decisione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 novembre 2021, n.33619 – Pres. Rel. Marco Vannucci.

Proposta di concordato preventivo – Tribunale – Mancata omologazione - Dichiarazione di fallimento in pendenza del giudizio di reclamo ex art. 183 L.F. – Omologazione in appello del concordato– Legittimazione del curatore a proporre ricorso per cassazione - Riconoscibilità solo per far valere l’improcedibilità del giudizio di omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (32248/2021) – Ricorso straordinario per cassazione avverso il decreto di omologa di un concordato preventivo pronunciato dal tribunale, in assenza di opposizioni: soggetti legittimati alla proposizione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 novembre 2021, n. 32248 – Pres. Umberto L.G.C. Scotti, Rel. Giuseppe Fichera.

Concordato preventivo – Tribunale - Omologa in presenza e in assenza di opposizioni - Ricorso straordinario per cassazione – Differenza in termini di proponibilità nelle due ipotesi.

Concordato preventivo – Tribunale - Omologa in assenza di opposizioni - Ricorso straordinario per cassazione – Soggetti legittimati alla proposizione.

Data di riferimento: 
05/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31659/2021) – Fase esecutiva del concordato: le questioni che hanno ad oggetto diritti pretesi da singoli creditori o dal debitore non rientrano nella competenza funzionale del tribunale fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 04 novembre 2021, n. 31659 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Falabella.

Concordato preventivo – Omologazione e pronuncia sulle impugnazioni – Procedura completata - Fase esecutiva – Controversie in tema di diritti soggettivi - Generale incompetenza del tribunale fallimentare – Potere decisionale riservato al giudice ordinario competente per valore e territorio.

Data di riferimento: 
04/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Genova – In caso di revoca dell'omologazione di un concordato preventivo e conseguente fallimento l'assuntore non è tenuto a pagare i professionisti che avevano assistito il debitore.

Corte d'Appello di Genova, Sez. II civ., 26 ottobre 2021 – Pres. Carmela Alparone, Cons. Rel. Maria Laura Morello, Cons. Angela Latella.  

Concordato preventivo – Omologazione – Revoca – Obblighi dell’assuntore nei confronti dei creditori – Insussistenza – Professionisti che avevano assistito il debitore – Compenso loro spettante – Obbligo di pagamento gravante sull'assuntore – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine