Corte di Cassazione (8088/2019) – In caso di mancata comunicazione del decreto di chiusura del fallimento lo stesso diviene definitivo, ex art. 327 c.p.c., decorso un anno dalla sua pubblicazione.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
21/03/2019

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. -2, 21 marzo 2019, n. 8088 - Pres. Luigi Giovanni Lombardo, Rel. Mauro Criscuolo.

Irragionevole durata della procedura fallimentare -  Domanda di indennizzo ex l. n. 89 del 2001 - Proposizione - Termine semestrale di decadenza - Decorrenza dall'avvenuta definitiva chiusura del fallimento - Momento coincidente conla sua avvenuta comunicazione - Ipotesi di mancata comunicazione - Applicazione dell'art. 327 c.p.c. - Chiusura del fallimento - Definitività da ritenersi trascorso un anno dalla sua pubblicazione. 

In tema di domanda di indennizzo ex l. n. 89 del 2001 per irragionevole durata della procedura fallimentare cui non siano applicabili le modifiche introdotte, il termine semestrale di decadenza decorre dalla data di definitività del decreto di chiusura del fallimento da individuarsi, qualora il provvedimento non sia stato comunicato, in quello di un anno dalla sua pubblicazione ai sensi dell'art. 327 c.p.c. (Massima ufficiale) [ la Corte ha pertanto optato, con riferimento ad una ipotesi in cui non trovavano applicazione le modifiche introdotte  con d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, per l'inapplicabilità dell'art 26, quarto comma, L.F. che stabilisce che i reclami avverso i decreti del giudice delegato e del tribunale aventi natura decisoria, nei casi di mancata  comunicazione,  debbano proporsi entro nove mesi dal deposito del provvedimento in cancelleria e per l'applicabilità, viceversa, del  previgente disposto di cui all'art. 119 L.F.  che nella versione precedente a tali modifiche, in particolare a quella del 2007, non prevedeva che "contro il decreto che dichiara la chiusura del fallimento o ne respinge la richiesta risulta ammissibile il reclamo a norma dell'art. 26 L.F.] (Pierluigi Ferini - Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/22427.pdf

[con riferimento alla necessità che il decreto di chiusura del fallimento debba essere comunicato agli interessati anzichè semplicemente pubblicato cfr. in questa rivista: Corte Costituzionale, 23 luglio 2010, n. 279  https://www.unijuris.it/node/1118]  

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: