Corte di Cassazione (4270/2021) – Sovraindebitamento e accordi di ristrutturazione dei debiti: condizioni per la falcidia anche dei crediti muniti di privilegio generale.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
14/02/2021

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 18 febbraio 2021, n. 4270 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento - Accordo di ristrutturazione dei debiti - Crediti muniti di privilegio generale – Falcidia parziale – Condizioni di ammissibilità.

In tema di omologazione della proposta di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla l. n. 3 del 2012, ai creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, per i quali sia prevista la soddisfazione non integrale, va assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o ai diritti sui quali insiste la causa di prelazione, come attestato dall'organismo di composizione della crisi. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio il decreto che aveva respinto il reclamo avverso il diniego di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti, assumendo che non era ammessa la falcidia parziale dei crediti muniti di privilegio generale). (Massima ufficiale)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/25427.pdf

[cfr. in questa rivista: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 7 aprile 2016, in C-546/14 https://www.unijuris.it/node/2826 che, con riferimento alla procedura di concordato preventivo, ha previsto che risulti ammissibile che il legislatore nazionale possa prevedere la falcidia anche dei crediti per IVA e Corte Costituzionale, 29 novembre 2019 n. 245 https://www.unijuris.it/cerca-tutto?w=Corte+Costituzionale+245%2F2019 che ha dichiarato  l'illegittimità costituzionale dell'art. 7, primo comma, terzo periodo, della legge 27 gennaio 2012, n. 3, limitatamente alle parole: «all'imposta sul valore aggiunto» per la quale era prevista, in sede di accorti di ristrutturazione, la sola possibilità della dilazione del pagamento relativa a tale credito].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: