Corte di Cassazione (35976/2022) – Sovraindebitamento: principi di diritto in tema di ricorribilità per cassazione avverso i decreti pronunciati dal tribunale in sede di reclamo e di applicabilità della sospensione feriale dei termini.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
07/12/2022

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35976  - Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Giudice monocratico – Rigetto – Reclamo avanti al Tribunale – Proposizione – Decreto collegiale – Accoglimento -  Provvedimento decisorio e definitivo – Riccorribilità  per cassazione.

Procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012 – Sospensione feriale dei termini – Applicabilità – Fondamento.

Il decreto del tribunale in composizione collegiale, di accoglimento del reclamo avverso il rigetto, da parte del giudice monocratico, di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento proposto ai sensi dell'art. 10 della l. n. 3 del 2012, con conseguente omologazione dell’accordo medesimo, è impugnabile con ricorso per cassazione, trattandosi di provvedimento avente carattere decisorio e definitivo, in quanto idoneo ad incidere su diritti soggettivi ed a regolamentare in modo incontrovertibile la dedotta situazione di sovraindebitamento, (Principio di diritto).

Alle procedure concorsuali di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla l. n. 3 del 2012, pendenti alla data del 15 luglio 2022, si applica la sospensione feriale dei termini di cui all'art. 1 della l. n. 742 del 1969, non venendo in rilievo, per esse, l'art. 92 del r.d. n. 12 del 1941, richiamato dall'art. 3 della l. n. 742 del 1969 cit. con riguardo al procedimento di fallimento, e non essendo ad esse applicabile, nemmeno in via interpretativa, l'art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 14 del 2019 e succ. modif. ed integr. (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), che esclude di regola, salvo diverse disposizioni, la sospensione feriale dei termini per tutti i procedimenti in esso regolati, comprese le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, ora disciplinate nel Capo II del Titolo IV del Codice medesimo. ( Principio di diritto e massima ufficiale)

https://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/28570.pdf

[in senso conforme, con riferimento al primo principio di diritto, in ipotesi di rigetto del reclamo contro il diniego di omologazione di un piano del consumatore,  cfr. in questa rivista: Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2018 n. 4451 https://www.unijuris.it/node/3988 e in ipotesi di accoglimento del reclamo contro il decreto di omologa di un piano del consumatore: Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 aprile 2019., n. 10095  https://www.unijuris.it/node/4652; in senso invece difforme, ma con riferimento all'ipotesi inversa di rigetto del reclamo avverso il rigetto, da parte del giudice monocratico, di un accordo di composizione della crisi : Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 settembre 2022, n. 27301 https://www.unijuris.it/cerca-tutto?w=Cassazione+27301%2F2022 e Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30534 https://www.unijuris.it/node/4834; con riferimento al secondo principio di diritto, in senso contrario, ma con riferimento però ad un procedimento per la revoca del concordato preventivo ammesso in pendenza di istanza di fallimento: Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 26 maggio 2022, n. 17145 https://www.unijuris.it/node/6365 e Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 giugno 2018 n. 15435 https://www.unijuris.it/node/4167].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: