Art. 278 - Oggetto e ambito di applicazione., Art. 282 - Esdebitazione di diritto.

Corte Costituzionale – Liquidazione controllata: limite quantitativo e temporale, massimo e minimo, all’acquisizione di beni sopravvenuti all’apertura della procedura concorsuale.

Corte Costituzionale, 19 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Augusto Antonia Barbera, Redattrice Emanuela Navarretta.

Liquidazione controllata – Beni sopravvenuti nel corso della procedura – Possibile seppur limitata messa a disposizione - Limite temporale massimo di durata – Facoltà per il legislatore di non stabilire un termine “fisso” - Effetto automatico di esdebitazione con il decorso del triennio dall’apertura - Criterio cui fare ricorso per stabilire la durata possibile di tale parziale acquisizione.

Data di riferimento: 
19/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vercelli – Istanza di esdebitazione ex L. 3/2012: per il riconoscimento di quel beneficio la meritevolezza, e non anche la soddisfazione almeno parziale dei creditori, deve ritenersi costituisca requisito decisivo.

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile, 06 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Claudia Gentili.

Esdebitazione ex art. 14 terdecies l. 3/2012 - Meritevolezza desumibile dal comportamento del debitore – Requisito determinante per il riconoscimento di quel beneficio - Soddisfazione almeno parziale dei creditori – Presupposto da ritenersi non più richiesto – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: i crediti non ammessi al passivo nel corso della liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 devono, a chiusura avvenuta, essere soddisfatti integralmente se sottaciuti dal debitore ai fini dell’esdebitazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2021 – Giud, Deleg. Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Integrale pagamento dei debiti concorsuali – Tribunale – Chiusura anticipata rispetto alla durata ordinaria di quattro anni – Mancata dichiarazione in corso di procedura di debiti latenti – Riscontro successivo -  Conseguenze – Leale collaborazione da parte del debitore – Dovere da considerarsi violato.

Data di riferimento: 
17/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]