Art. 278 - Oggetto e ambito di applicazione., Art. 270 - Apertura della liquidazione controllata.

Corte Costituzionale – Liquidazione controllata: limite quantitativo e temporale, massimo e minimo, all’acquisizione di beni sopravvenuti all’apertura della procedura concorsuale.

Corte Costituzionale, 19 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Augusto Antonia Barbera, Redattrice Emanuela Navarretta.

Liquidazione controllata – Beni sopravvenuti nel corso della procedura – Possibile seppur limitata messa a disposizione - Limite temporale massimo di durata – Facoltà per il legislatore di non stabilire un termine “fisso” - Effetto automatico di esdebitazione con il decorso del triennio dall’apertura - Criterio cui fare ricorso per stabilire la durata possibile di tale parziale acquisizione.

Data di riferimento: 
19/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Composizione negoziata della crisi: solo il compenso spettante al gestore dell'OCC, e non anche quello spettante al legale di cui il debitore si è avvalso in sede di domanda di accesso, costituisce credito prededucibile.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 28 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Barbara Vacca, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Composizione negoziata – Compenso spettante al gestore della crisi – Prededucibilità –  Legale che ha assistito il debitore – Credito professionale da insinuarsi al passivo – Modalità necessaria per il suo riconoscimento - Ammissione in base ai criteri di legge – Fondamento.

Data di riferimento: 
28/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Piano del consumatore basato sul conferimento ai creditori dello stipendio: inefficacia del contratto di cessione del quinto e inopponibilità del pignoramento presso terzi.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 01 giugno 2023 – Giudice Erminio Rizzi.

Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Modalità prevista dal piano - Trasferimento ai creditori dello stipendio - Inefficacia del contratto di cessione del quinto – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: verifiche non rimesse al giudice in sede di decisione circa la sua apertura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 12 agosto 2021 (data del provvedimento) –  Giiudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decisione in merito all'apertura di tale procedura – Valutazioni che il giudice non è tenuto a svolgere.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento: inammissibilità dell'apertura di una procedura di liquidazione ex art. 14 ter L.3/2012 nel caso in cui il debitore risulti privo di beni o in possesso di una somma inidonea persino a coprire le spese di procedura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 22 aprile 2021 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giudici Maura Mancini e Lorenzo Lico.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter  L. 3/2012 – Procedura da considerarsi quale “piccolo fallimento ” - Soggetti  interessati.

Data di riferimento: 
22/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]