Corte di Cassazione, Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni.

Corte di Cassazione (641/2019) Non ricorribilità in Cassazione del decreto emesso dal tribunale in sede di reclamo avverso il provvedimento del giudice delegato di approvazione del piano di riparto del concordato preventivo.

Cassazione civile, sez. I, 14 Gennaio 2019, n. 641. Est. Pazzi.

Concordato preventivo - Decreto emesso dal tribunale in sede di reclamo avverso il provvedimento del giudice delegato di approvazione del piano di riparto predisposto dal liquidatore giudiziale - Ricorribilità per cassazione – Esclusione.

Data di riferimento: 
14/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26005/2018) - Richiesta di fallimento del P.M. in sede di udienza ex art. 162 L.F. Inammissibilità del concordato liquidatorio che preveda la cessione parziale dei beni. Crisi ed insolvenza dei gruppi d'impresa: normativa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 ottobre 2018 n. 26005 – Pres. Giulia Iofrida, Rel. Giuseppe De Marzo.

Concordato preventivo - Udienza ex art. 162, secondo comma, L.F. - Riscontrata inammissibilità della proposta – P.M. - Conseguente richiesta di fallimento – Applicabilità dell' art. 7 L.F. - Esclusione.

Concordato preventivo liquidatorio – Cessione parziale dei beni – Destinazione dei beni residui ad imprese del gruppo -  Previsione – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
17/10/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23315/2018) – Limiti del sindacato della fattibilità economica attribuito al tribunale con riferimento ad una proposta di concordato in continuità che risulti essere stata ammessa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 settembre 2018, n. 23315 - Pres. Antonio Didone, Rel. Mauro Di Marzio.

Concordato con continuità - Tribunale - Potere di revoca dell'ammissione - Presupposto - Prosecuzione dell'attività aziendale - Manifesta dannosità per i creditori.

Data di riferimento: 
27/09/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21175/2018) - Giudizio di fattibilità giuridica del concordato preventivo demandato al tribunale in sede di omologazione.

Cassazione civile, sez. I, 24 Agosto 2018, n. 21175. Pres. Di Virgilio Rosa Maria, rel. Alberto Pazzi.

Giudizio di fattibilità giuridica del concordato preventivo demandato al tribunale in sede di omologazione.

Data di riferimento: 
24/08/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29869/2018) - Proposta di accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis, sesto comma, L.F.: possibilità, pur laddove accolta, per il debitore di procedere a pagamenti anche se in essa non contemplati.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 03 luglio 2018 n. 29869 – Pres. Aldo Cavallo, Rel.Enrico Mengoni.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Deposito della proposta – Pagamento di alcuni debiti - Tribunale - Autorizzazione - Pagamento di debiti ulteriori – IVA in particolare  - Ammissibilità – Azioni esecutive - Creditori – Solo divieto conseguente.

Data di riferimento: 
03/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16347/2018) - Accordi di ristrutturazione dei debiti: istituto da considerarsi di diritto concorsuale. Prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti effettuati in esecuzione di accordi omologati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16347 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordi di ristrutturazione dei debiti -  Istituti di diritto concorsuale – Appartenenza  - Motivo -  Assoggettamento a controllo e pubblicità - Disciplina tipica delle procedure concorsuali.

Accordo di ristrutturazione omologato -  Fideiussione – Rilascio a favore del proponente - Credito da finanziamento -  Prededucibilità – Riconoscimento - Necessaria preventiva escussione.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16161/2018) - Accordi di ristrutturazione: istanza dell'imprenditore ex art. 182 bis, sesto comma, L.F. - Natura cautelare della decisione del tribunale ed inammissibilità del ricorso in Cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 giugno 2018 n. 16161 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Procedimento di natura cautelare – Decisione dei giudici del merito – Decreto od ordinanza -  Ricorso straordinario in Cassazione - Inammissibilità -  Provvedimenti giurisdizionali –  Definitività e decisorietà – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
19/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12965/2018) – Omologazione di accordo di ristrutturazione: necessario riscontro incidentale, da parte del giudice, della non pretestuosità delle contestazioni sollevate con riferimento ad alcuni crediti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 maggio 2018, n. 12965 – Pres. Antonio Didone, Rel. Alberto Pazzi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Debiti contestati – Accertamento da svolgersi nelle forme contenziose ordinarie – Giudice dell'omologa – Non pretestuosità della contestazione – Sindacato  da svolgersi incidenter tantum  – Finalità –  Idoneità in ogni caso della procedura – Riscontro necessario.

Data di riferimento: 
24/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9087/2018) – Gli accordi di ristrutturazione sono procedure concorsuali. Applicabilità dell'art. 162, 1° co. l.f. e concessione discrezionale del termine. Strumenti impugnatori.

Corte di Cassazione, sez. I, 12 aprile 2018, n. 9087 – Pres. Dott. Didone, rel. Dott.ssa Vella

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Art. 182bis l.f. – Natura concorsuale – Applicabilità analogica di norme previste per il concordato preventivo – Termine ex art. 162, 1° co. l.f.

Procedure concorsuali – Concordato preventivo – Accordi di ristrutturazione dei debiti – Art. 182bis l.f. –  Impugnazioni. 

Data di riferimento: 
12/04/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2739/2018) – Valenza dell’adesione del creditore all’accordo di ristrutturazione con riferimento ad un’eventuale tacita rinuncia a parte del credito.

Cassazione civile, sez. VI, 05 Febbraio 2018, n. 2739. Pres. Andrea Scaldaferri, rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione – Adesione del creditore – Rinuncia tacita a richiedere le penali – Insussistenza.

Data di riferimento: 
05/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine