sovraindebitamento, Art. 283 - Debitore incapiente.

Tribunale di Mantova – Presupposto perché un soggetto sovraindebitatato, in possesso del solo reddito da lavoro dipendente, possa accedere al beneficio dell'esdebitazione del debitore incapiente.

Tribunale di Mantova, Ufficio fallimenti, 22 febbraio 2022 – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento – Debitore incapiente – Esdebitazione - Ammissione al beneficio – Art. 14 quaterdecies, secondo comma, L. 3/2012 – Limite di reddito massimo da possedere – Criterio discretivo.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Esdebitazione del debitore incapiente: riscontro da effettuarsi per stabilire se il soggetto che abbia richiesto di avere accesso a quella procedura si possa considerare tale.

Tribunale di Mantova, Ufficio Fallimenti, 25 gennaio 2022 – Giudice delegato Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento – Soggetto che si trovi incolpevolmente in tale situazione – Esdebitazione del debitore incapiente – Accesso a quella procedura -Verifica dei limiti reddituali – Ammontare inferiore a quello contemplato dall'art. 14 quaterdecies, secondo comma, L. 3/2012 - Preupposto richiesto per l'ammissione.

Data di riferimento: 
25/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Esdebitazione del debitore incapiente: diritto di accesso da riconoscersi al soggetto sovraindebitato che, a causa dell'insorgere di un'improvvisa grave malattia, abbia perso il lavoro.

Tribunale di Milano, Sez. Fallimentare – II civ., 25 novembre 2021 – Giudice designato Alida Paluchowski.

Sovraindebitamento – Soggetto lavoratore - Accumularsi di debiti tributari di elevata entità – Situazione creatasi per una disordinata gestione delle entrate – Impossibilità di porvi rimedio – Sopravvenire di una grave malattia – Conseguente perdita del lavoro -  Esdebitazione del debitore incapiente – Riconosciuto diritto di accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
25/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento ed esdebitazione a zero per debitori incapienti: limite reddituale richiesto per l'accesso e conseguenze del sopravvenire di utilità nei quattro anni successivi all'ammissione a tale beneficio.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. Fallimentare, 26 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato. 

Esdebitazione a zero del debitore incapiente – Presupposti di ammissibilità – Legislatore – Fissazione di un limite massimo annuo di reddito – Criterio adottato – Superamento della soglia – Rigetto della domanda - Possibilità di chiedere la liquidazione dei beni.

Data di riferimento: 
26/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Fallimento: l'esdebitazione può riconoscersi anche laddove solo un parte dei creditori risulti essere soddisfatta e anche quelli stessi in misura minima.

Tribunale Ordinario di Parma, 13 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Irene Colladet, Giud. Enrico Vernizzi.

Data di riferimento: 
13/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Sovraindebitamento ed “esdebitazione del soggetto incapiente”: il debitore per potersi veder riconoscere tale beneficio non deve possedere una qualche utilità, anche minima, da offrire ai suoi creditori.

Tribunale di Mantova, 12 ottobre 2021 – Giudice Delegato Andrea Gibelli.

Sovraindebitamento - Esdebitazione dell'incapiente – Riconoscimento del beneficio – Debitore - Possibilità di soddisfare i creditori solo in misura inferiore al 10% - Presupposto non richiesto – Impossibilità di offrire ai creditori una qualche utilità – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
12/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna -Applicazione dell'istituto dell'esdebitazione del “debitore incapiente” previsto dal nuovo art. 14 quaterdecies L. 3/2012: presupposti necessari.

Tribunale di Ravenna, Ufficio Fallimenti, 22 luglio 2021 – G.D. Alessandro Farolfi.

Esdebitazione del “debitore incapiente” - Applicazione di tale istituto – Presupposti oggettivi e soggettivi – Condizioni da riscontrarsi da parte dell'organo giudicante.

Data di riferimento: 
22/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento ed esdebitazione del soggetto incapiente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ.- Fallimentare, 08 giugno 2021 –  Giud. Del. Alida Paluchowski.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Istanza  fondata esclusivamente sul contributo di un soggetto esterno – Inammissibilità – Fondamento.

Sovraindebitamento – Soggetto incapiente – Domanda di esdebitazione – Accoglimento – Presupposti.

Data di riferimento: 
08/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni –Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: necessità della presentazione del ricorso tramite procuratore. Osservazioni in merito al requisito dell'assenza di atti in frode richiesto per l'ammissione.

Tribunale di Terni, Ufficio Fallimentare, 20 maggio 2021 (data della pronuncia) - Giud. Delegato Alessandro Nastri.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Debitore - Presentazione del ricorso – Necessaria assistenza di un procuratore.

Data di riferimento: 
20/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: i crediti non ammessi al passivo nel corso della liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 devono, a chiusura avvenuta, essere soddisfatti integralmente se sottaciuti dal debitore ai fini dell’esdebitazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2021 – Giud, Deleg. Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Integrale pagamento dei debiti concorsuali – Tribunale – Chiusura anticipata rispetto alla durata ordinaria di quattro anni – Mancata dichiarazione in corso di procedura di debiti latenti – Riscontro successivo -  Conseguenze – Leale collaborazione da parte del debitore – Dovere da considerarsi violato.

Data di riferimento: 
17/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine