Art. 1 - Ambito di applicazione.

Tribunale di Bologna – Il debitore incapiente che si sia visto rigettare la domanda di esdebitazione ha tempo dieci giorni dall'avvenuta comunicazione di tale decisione per proporre reclamo.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 14 giugno 2022 (data della pronuncia) – Pres. Maurizio Atzori, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Alessandra Mirabelli.

Debitore incapiente – Esdebitazione – Domanda di accesso – Decreto di rigetto - Termine per la proposizione del reclamo – Dieci giorni dalla comunicazione del provvedimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Piano del consumatore: considerazioni in tema di pagamenti effettuati in esecuzione di una procedura di espropriazione presso terzi che risulti conclusa e di istanza di conversione in liquidazione in caso di mancata omologa.

Tribunale di Mantova, Ufficio fallimenti, 07 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato  Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Procedura di espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione già pronunciata – Istanza di sospensione – Inaccoglibilità – Pagamenti già eseguiti – Intangibilità – Pagamenti successivi – Inefficacia.

Data di riferimento: 
07/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi che preveda la continuazione dell'attività: considerazioni in tema di contenuto necessario del piano e di presupposto della sua conversione in liquidazione del patrimonio.

Tribunale di Ferrara, Ufficio Fallimenti e Procedure Concorsuali, 27 maggio 2022 (data della pronuncia ) - Giudice Delegato Anna Ghedini.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della composizione della crisi mediante continuazione dell’attività d’impresa – Contenuto necessario del piano – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
27/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Liquidazione dei beni: in sede di riparto parziale il difensore del sovraindebitato e dell'OCC devono essere soddisfatti in modo antergato rispetto al creditore fondiario.

Tribunale di Milano, Sez. Fall. II civ., 26 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Sergio Rossetti, Rel. Guendalina Pascale, Giud. Vincenza Agnese.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Riparto parziale – Applicabilità per analogia dell'art. 111 ter L.F. - Soddisfazione di crediti prededucibili – Compenso del difensore del sovraindebitato e dell'OCC – Antergazione rispetto alla soddisfazione del credito ipotecario – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Istanza di fallimento: accoglibilità della contestuale richiesta di nomina di un amministratore giudiziario per rimuovere il rischio di una compromissione del patrimonio dell'impresa fallenda.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 19 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Andrea Giovanni Melani, Giud. Gianluigi Canali.

Istanza di fallimento – Consistenza del patrimonio dell'impresa fallenda - Rischio di compromissione - Richiesta di nomina di un amministrazione giudiziario – Tribunale -  Accoglibilità anche inaudita altera parte – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: messa a disposizione dei creditori del ricavato di una esecuzione immobiliare non ancora riscosso dopo l'approvazione del progetto di distribuzione.

Tribunale di Reggio Emilia, 17 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Simona Boiardi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Proposta – Ricavato di una esecuzione immobiliare pendente - Messa a disposizione dei creditori - Intervenuta aggiudicazione del bene - Riscossione non ancora avvenuta - Sospensione dell’esecuzione ex art. 14 quinquies L. 3/2012 – Apertura della procedura - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: la previsione della presenza di “finanza esterna” può rilevare in sede di cram-down fiscale.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e proc. concorsuali, 17 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Antonella  Rimondini.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Voto negativo espresso dall’Amministrazione Finanziaria – Giudizio c.d. di cram down – Requisito necessario, in particolare, della maggiore convenienza di quella procedura rispetto a quella liquidatoria – Incidenza della presenza di “finanza esterna”.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Spoleto – Sovraindebitamento e procedura di accordo di composizione: il cram-down in sede di omologa deve ritenersi ammissibile anche in caso di voto negativo da parte dell'INPS.

Tribunale di Spoleto, Ufficio fallimentare, 10 maggio 2022 – Giudice Sara Trabalza.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Voto negativo espresso dall'INPS – Giudizio di cram-down – Ammissibilità -  Art. 12, comma 3 quater, L. 3/2012 – Riferimento alla sola amministrazione finanziaria - Interpretazione estensiva – Enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie – Inclusione necessaria – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14819/2022) – Fallimento e prova della sussistenza dei requisiti di esenzione di cui all'art. 1, secondo comma, L.F.: ammissibilità della contestazione di inattendibilità del modello unico a tal fine prodotto.

Corte di Cassazione, Sez. VI - 1, 10 maggio 2022, n. 14819 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Paola Vella.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Insussistenza dei requisiti dimensionali – Scritture contabili prodotte a fini probatori – Principio di inscindibilità – Irrilevanza – Contestazione di inattendibilità – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
10/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e procedura di accordo di composizione della crisi proposta in ambito familiare: previsione della cessione di una quota ereditaria indivisa.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 02 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Cristiana Bottazzi.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Procedura proposta in ambito familiare -  Cessione di una quota ereditaria indivisa – Previsione – Ammissibilità – Conseguenze – Beni che risultano ipotecati – Assenza di pregiudizio per il creditore prelatizio – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine