Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo., Art. 54 - Misure cautelari e protettive.

Corte di Cassazione (15553/2022) – Concordato preventivo con assuntore omologato: legittimazione del creditore anteriore ad agire in executivis nei confronti del garante dell'assuntore ai sensi dell'art. 184, comma 1, ultima parte, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - L, 16 maggio 2022, n. 15553 – Pres. Rel. Adriano Piergiovanni Patti.

Concordato preventivo con assuntore omologato – Creditore del proponente – Legittimazione ad agire in executivis nei confronti del garante dell'assuntore – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – La società che ha presentato domanda di concordato in bianco ha diritto al rilascio del Durc anche se ha anteriormente omesso il versamento di alcuni contributi.

Tribunale di  Milano, Sez. Lavoro, 20 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Ghinoy,

Concordato preventivo “in bianco” - Società proponente – Diritto al rilascio del Durc nonostante il mancato antecedente pagamento di alcuni contributi – Pagamento da potersi eseguire solo ll'interno del concorso – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
20/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata della crisi e domanda di conferma delle misure protettive: soggetti legittimati ad avere accesso a quella procedura e limiti di accoglibilità da parte del tribunale di detta istanza.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., 24 febbraio 2022 – Giud. Bruno Conca.

Composizione negoziata della crisi - Ricorso per la conferma delle misure protettive – Dichiarazione di inefficacia di una ipoteca giudiziale – Istanza non accoglibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Sezioni Unite (4696/2022) – Concordato preventivo omologato: il debitore che nella fase esecutiva si dimostri inadempiente può essere dichiarato fallito a prescindere dalla risoluzione del concordato minore.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 14 febbraio 2022, n. 4696 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Giacomo Maria Stalla.

Concordato preventivo omologato - Accesso del debitore alla fase puramente esecutiva – Insolvenza nel pagamento dei debiti concordatari – Riscontro evidente – Possibile dichiarazione di fallimento – Necessità della preventiva risoluzione della procedura minore – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Torino – L'avvenuta ammissione al concordato preventivo, se preclude l'avvio o la prosecuzione di azioni esecutive e cautelari non costituisce ostacolo all'esperimento di azioni di mero accertamento e di condanna.

Corte d'Appello di Torino, Sez. V civ., 11 febbraio 2022 – Pres. Germano Cortese, Cons. Rel. Gian Andrea Morbelli, Cons. Tiziana Maccarone.

Concordato preventivo – Ammissione alla procedura – Azioni esecutive e cautelari – Divieto di inizio o prosecuzione – Azioni di mero accertamento e condanna – Ammissibilità della proposizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Fallimento e insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga. Considerazioni in tema di prescrizione del diritto vantato in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2021, n. 34437 – Pres. Maria Acierno, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento – Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
14/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Concordato preventivo: problematiche inerenti alla sospensione della prescrizione dei crediti.

Cassazione civile, sez. I, 15 Novembre 2021, n. 34437. Pres. Acierno. Est. Fidanzia.

Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione dei crediti –Pubblicazione della domanda nel registro delle imprese - Effetti ed ambito applicativo.

Data di riferimento: 
15/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31013/2021) – Notificazione di una cartella di pagamento prima della pubblicazione della domanda di concordato preventivo: sospensione degli effetti fino ad omologazione definitiva avvenuta.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., tributaria, 02 novembre 2021, n. 31013 – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Angela-Maria Perrino.

Cartella di pagamento – Notificazione -  Procedura di concordato preventivo – Successiva apertura - Effetti - Nullità della cartella - Esclusione - Stato di quiescenza fino all'omologazione – Successivo possibile riespandersi.

Data di riferimento: 
02/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20762/2021) – Anche dopo che la procedura di concordato preventivo si sia estinta, spetta al tribunale che ne era investito decidere del compenso spettante al commissario giudiziale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 luglio 2021, n. 20762 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Ferro.  

Procedura di concordato preventivo – Estinzione per rinuncia alla domanda da parte del ricorrente – Liquidazione del compenso al commissario giudiziale - Competenza del tribunale già investito della procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13514/2021) – La vendita ex art. 2466 c.c. della quota del socio moroso, che sia stato ammesso alla procedura di concordato preventivo, rientra, data la sua natura coattiva, tra le azioni esecutive contemplate dall'art. 168 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 maggio 2021, n. 13514 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Andrea Fidanzia.

Consiglio di amministrazione di una S.r. l. - Socio moroso ammesso a concordato preventivo - Vendita della sua quota ex art. 2466 c.c. - Applicabilità del disposto dell'art. 168 L.F. - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine