Art. 48 - Procedimento di omologazione., Art. 177. - Maggioranza per l'approvazione del concordato.

Corte d'Appello di Venezia – Concordato preventivo: l'esistenza, l'ammontare e il rango dei crediti anche se oggetto di contestazione vengono in corso di procedura accertati solo ai fini dell'espressione del voto.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 08 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Passarelli, Cons. Rel. Francesco Petrucco Toffolo, Cons. Alessandro Rizzieri.

Concordato preventivo – Esistenza, ammontare e rango dei crediti – Accertamento precario volto solo a stabilire le modalità di accesso al voto – Eventuale possibile accertamento definitivo in sede di giudizio di cognizione ordinaria.

Data di riferimento: 
08/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18903/2023) – Concordato preventivo: inidoneità dell'omologazione a conferire autorità di cosa giudicata all'avvenuta sommaria delibazione circa l'entità e il grado dei crediti fatti valere nella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 luglio 2023, n. 18903 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Concordato preventivo – Omologazione – Esistenza, entità e rango dei crediti fatti valere -   Decisione comportante autorità di cosa giudicata sul punto - Esclusione - Ricorso per cassazione da parte di creditore non incluso nello stato passivo – Inammissibilità per difetto di interesse ad agire.

Data di riferimento: 
04/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo: non costituisce motivo per contestare l'esito della votazione l'avervi partecipato un creditore privilegiato incluso, senza contestazioni da parte sua, nella proposta tra i chirografari.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. fallimentare, 12 aprile 2023 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nocolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo – Proposta – Inserimento tra i chirografari di un creditore privilegiato – Mancata contestazione da parte sua - Omessa rinuncia espressa al privilegio – Partecipazione ciononostante al voto – Conseguente invalidità dell'esito della votazione - Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Finanziamenti di Invitalia, gestore del Fondo Protezione PMI, e verificarsi di eventi emergenziali: natura postergata del credito derivante da sottoposizione della beneficiaria a fallimento o ad altra procedura concorsuale.

Tribunale di Genova, Sez. VII, 06 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Cristina Tabacchi, Giud. Andrea Balba.

Prestito effettuato da Invitalia – Sottoscrizione da parte del Fondo Protezione PMI di strumenti finanziari – Sottoposizione dell'Emittente, beneficiaria, a fallimento o altra procedura concorsuale – Situazione eccezionale - Diffondersi della pandemia da Covid 19 -  Credito del Gestore – Esigibilità immediata – Natura postergata – Normativa di riferimento -  Legge Rilancio.

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto di applicabilità del cram down alle procedure di concordato preventivo aperte prima dell’entrata in vigore delle disposizioni che hanno modificato gli artt. 180, quarto comma, e 182 bis L.F.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ. Fallimentare, 17 novembre 2022 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Concordato preventivo – Modifiche introdotte dall'art. 3, comma 1 bis, lett. a) del D.L. 125/2020 – Nuovo art. 180, quarto comma, L.F. - Cram down fiscale – Applicabilità anche alle procedure già aperte – Non intervenuta relativa chiusura - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Como – Concordato preventivo con continuità: presupposti richiesti perché l'omologazione forzata da parte del tribunale (c.d. cram-down) possa trovare applicazione. Ammissibilità della libera assegnazione del surplus ai creditori.

Tribunale di Como, 1 dicembre 2021  – Pres. Paola Parlati, Rel. Marco Mancini, Giud. Annamaria Gigli.

Concordato preventivo – Nuovo testo dell'art. 180, quarto comma, L.F. - Procedure già in corso al momento della sua entrata in vigore – Cram-down – Possibile applicazione.

Data di riferimento: 
01/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33364/2021) – Compenso spettante al commissario giudiziale di un concordato preventivo non omologato e seguito dal fallimento: competenza per la liquidazione e criterio di quantificazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 novembre 2021, n. 33364 – Pres. Magda Cristiano, Rel Eduardo Campese

Concordato preventivo non omologato – Dichiarazione di fallimento – Consecuzione tra procedure – Compenso spettante al commissario giudiziale – Tribunale quale giudice del concordato – Competenza alla liquidazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposti perché il tribunale possa procedere all'omologazione di un concordato (cram down) nonostante la mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e assistenziali.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 07 ottobre 2021 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Adolfo Ceccarini.

Proposta di concordato preventivo – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali e assistenziali - Mancata adesione – Omologazione forzata– Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
07/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti: estensione e presupposti dell'omologazione forzata (Cram down).

Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. Fallimentare, 22 settembre 2021 - Pres. Daniela Bruni, Rel. Martina Gasparini, Giud. Silvia Bianchi.

Data di riferimento: 
22/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine