Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Tribunale di Mantova: Concordato preventivo in continuità e omologazione trasversale: modalità di instaurazione del procedimento.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 01 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Proposta di concordato preventivo in continuità – Mancato raggiungimento delle maggioranze necessarie per l'approvazione – Debitore - Proposizione dell'istanza di omologazione con applicazione della ristrutturazione trasversale – Giudice - Instaurazione del giudizio – Applicazione delle modalità previste dall'art. 48, comma 1, C.C.I.

Data di riferimento: 
01/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Accordi di ristrutturazione: normativa applicabile alla domanda di omologazione con applicazione del cram-down fiscale. Condizioni previste dalla novella legislativa di cui all'art. 1 bis, commi 2 e 3, del D. L. 69/2023.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali ed esecuzioni forzate, 31 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Maria Magrì, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Accordi di ristrutturazione – Omologazione – Istanza di  applicazione del cram-down fiscale – – Art. 63, comma 2 bis, C.C.I. - Modifica legislativa di cui all’art. 1 bis del D.L. 13/06/2023 – Normativa applicabile ratione temporis – Requisiti richiesti nella seconda ipotesi.

Data di riferimento: 
31/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: la durata dell'incarico dell'esperto nominato in sede di composizione negoziata rileva per stabilire quale sia la percentuale di adesione richiesta per l'omologazione.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 30 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Alessandea Mirabelli.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa - Percentuale richiesta per l'omologazione – Durata dell'incarico conferito all'Esperto – Incidenza -Verifica determinante.

Data di riferimento: 
30/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Palermo – Concordato in continuità con assuntore: non necessità dell'apertura di una procedura competitiva e non revocabilità, se liberatorio, per inadempimento da parte di quello. Dell'opposizione all'omologazione.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 22 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Rini, Rel. Maria Cultrera, Giud. Giulio Corsini.

Concordato in continuità con assuntore - Cessione dell'attivo (e del passivo) a quello a seguito dell'omologazione – Non necessità della preventiva apertura di una procedura competitiva – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1393/2024) – Non perentorietà del termine per la costituzione delle parti previsto dall’art. 180 co. 2 L. Fall. nel giudizio di opposizione all’omologazione del concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 15 gennaio 2024, n. 1393, Pres. Cristiano, Est. Vella

Concordato preventivo - Opposizione all'omologazione - Termine ex art. 180, comma 2, L. fall. - Natura perentoria - Esclusione - Art. 48 D.Lgs. n. 14/2019 (cd. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) - Continuità di disciplina - Esclusione. 

Data di riferimento: 
15/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1033/024) – Aspetti procedurali relativi alla contestazione dell’applicazione dell’istituto del “cram down” nel concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 10 gennaio 2024, n. 1033, Pres. Cristiano, Est. Vella

CONCORDATO PREVENTIVO – Istituto del c.d. cram down fiscale ex art. 180, comma 4, L. fall. – Omologazione – Tertium genus – Esclusione – Regime applicabile – Ordinario o semplificato a seconda della proposizione o meno di opposizione – Sussistenza. 

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: tempistica da rispettare al fine della presentazione della domanda di omologazione, anche mediante eventuale ricorso al cram-down.

Trib. Roma, 25 ottobre 2023, Pres. Cardinali, Est. Genna

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale –  Cram down -Termini previsti dall'art. 63, secondo comma, e 44, primo comma, C.C.I. - Rispetto di quella tempistica a pena di inammissibilità - Mancati accordi con una quota significativa di altri creditori – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
08/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (35423/2023) – Verifica che il tribunale è tenuto a compiere per quanto concerne la fattibilità di un concordato in continuità. Effetto devolutivo del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento che vi ha fatto seguito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 dicembre 2023, n. 35423 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.  

Concordato preventivo in continuità aziendale – Giudice merito – Verifica della correttezza dell'individuazione dell'entità del passivo e dell'attivo e della realizzabilità della proposta - Necessaria presa in considerazione degli elementi originaria e sopravvenuti, anche con riferimento alla relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 
19/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale: natura della verifica che il tribunale è chiamato a svolgere in sede di omologazione.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 09 dicembre 2023 – Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Maria Magrì.

Accordi di ristrutturazione – Giudizio di omologazione – Riscontro che il tribunale è chiamato essenzialmente a svolgere – Convenienza della proposta rispetto all'alternativa liquidatoria.

Data di riferimento: 
09/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (31674/2023) – Presupposti affinché il credito del professionista incaricato dal debitore per l'accesso alla procedura di concordato preventivo risulti prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 novembre 2023, n. 31674 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Pazzi.  

Consecuzione procedure - Credito del professionista incaricato dal debitore per l'accesso a  concordato preventivo – Mancata approvazione della proposta da parte dei creditori e conseguente mancata omologazione –  Successivo consecutivo fallimento – Stato passivo e opposizioni - Riconoscimento della prededucibilità di detto credito – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
14/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine