Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Tribunale di Catania – Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione: presupposti necessari in termini di completezza informativa e di rispetto di una tempistica nella sua proposizione.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 30 gennaio 2023 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Strumento di composizione della crisi/insolvenza prescelto - Accordo di ristrutturazione – Debitore – Istanza di omologa - Precisazione delle strategie di intervento – Presupposto necessario – Obbligo di trasparenza e correttezza.

Data di riferimento: 
30/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Iscrizione al RI di accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non necessità che il tribunale attenda il decorso dei 90 giorni concesso agli enti impositori per aderire prima di esprimersi sull'omologabilità.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 19 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Lucia De Bernardin, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Iscrizione al registro delle imprese  - Enti impositori - Novanta giorni successivi – Termine loro riconosciuto per decidere se aderire o meno – Tribunale – Decisione sull'omologa – Possibile pronuncia prima di detta scadenza.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordo di ristrutturazione con proposta di transazione fiscale: riconoscimento di misure protettive in attesa della risposta da parte del creditore erariale in quanto decisiva a fini omologatori.

Tribunale di Roma, Sez. XIV, 18 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione – Proposta di transazione fiscale - Contestuale presentazione – Pendenza del termine per l’adesione dell’Amministrazione finanziaria – Istanza di misure protettive – Tribunale - Riconoscibilità per una durata massima di quattro mesi - Fondamento – Necessità di attendere la risposta del creditore erariale prima di decidere dell'omologa.

Data di riferimento: 
18/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Prato – Con riferimento ad un concordato omologato ex art. 180 L.F., risultato poi inadempiuto ma non ancora risolto, risulta ammissibile che il P.M., dopo l'entrata in vigore del CCI, avanzi istanza di liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Civile, 17 gennaio 2023 – Pres. Raffaella Brogi, Rel. Stefania Bruno, Giud. Enrico Capanna.

Concordato preventivo – Omologazione nella vigenza della legge fallimentare – Inadempimento - Risoluzione non ancora disposta – Pendenza della fase esecutiva - Intervenuta entrata in vigore del codice della crisi - P.M. - Istanza di liquidazione giudiziale – Conseguente apertura - Applicabilità della nuova normativa – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1099/2023) – Omologazione di un concordato preventivo: in assenza di una fase di verifica endoconcorsuale del passivo, il lavoratore può agire in sede di cognizione ordinaria per veder accertato il suo credito.

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 16 gennaio 2023. n. 1099 – Pres. Lucia Tria, Rel. Guglielmo Cinque. 

Concordato preventivo – Credito di lavoro - Accertamento del suo ammontare – Possibile instaurazione di un ordinario giudizio di cognizione – Non incidenza sulla valutazione fatta in sede di omologa al fine del calcolo delle maggioranze richieste – Definitività delle regole di pagamento fissate.

Data di riferimento: 
16/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi – Accordi di ristrutturazione e mancata adesione da parte dell'Amministrazione finanziaria: i due requisiti richiesti per potersi addivenire all'omologazione forzata sono tra loro alternativi e non cumulativi.

 

Tribunale Ordinario di Brindisi, Sez. Civile, 10 gennaio 2023 – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Stefano Sales.   

Accordi di ristrutturazione – Mancata adesione da parte dell'Amministrazione finanziarie o degli Enti previdenziali – Omologazione – Applicazione del cram-down fiscale - Requisiti della essenzialità del consenso di quel creditore e della maggiore convenienza – Alternatività e non cumulabilità degli stessi – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35960/2022) – Sospensione della prescrizione dei crediti anteriori in sede di concordato preventivo e mancato decorso della stessa ad omologazione avvenuta. Interruzione della prescrizione in ambito fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Concordato preventivo – Omologazione definitiva – Crediti anteriori - Temporanea inesigibilità – Prescrizione degli stessi – Mancato decorso fino a completamento della fase esecutiva.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo omologato: al fine che risulti possibile addivenirne alla risoluzione l'aspetto che rileva è unicamente l'oggettiva gravità dell'inadempimento e non anche la sua ascrivibilità al debitore.

Corte d'Appello di  Bari, Sez. I civ., 06 dicembre 2022 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo omologato – Risoluzione - Consistenza ed estensione dell’inadempimento – Unico presupposto da prendere in considerazione - Profili soggettivi dell’inadempimento - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
06/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto di applicabilità del cram down alle procedure di concordato preventivo aperte prima dell’entrata in vigore delle disposizioni che hanno modificato gli artt. 180, quarto comma, e 182 bis L.F.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ. Fallimentare, 17 novembre 2022 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Concordato preventivo – Modifiche introdotte dall'art. 3, comma 1 bis, lett. a) del D.L. 125/2020 – Nuovo art. 180, quarto comma, L.F. - Cram down fiscale – Applicabilità anche alle procedure già aperte – Non intervenuta relativa chiusura - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine