Art. 53 - Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione., rapporti pendenti

Tribunale di Pisa – Mandato all'incasso con patto compensativo concluso tra una banca e una correntista prima del deposito da parte di questa di una domanda di concordato: restituzione delle somme riscosse in corso di procedura.

Tribunale di  Pisa, 08 maggio 2019 -   Giudice Alessia De Durante.

Titolare di conto corrente – Domanda di concordato preventivo –Mandato all'incasso con patto di compensazione - Contratto concluso con la banca –  Stipulazione anteriore – Riscossione di crediti in corso di procedura – Inoperatività di quel patto – Dovere per la banca di restituzione delle somme incassate – Applicazione dell'art. 56 L.F.  -Mopmento genetico dei crediti non coincidente.

Data di riferimento: 
08/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30107/2018) - Legittimazione dei dipendenti a proporre reclamo avverso la dichiarazione di fallimento del loro datore di lavoro.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 novembre 2018 n. 30107 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo ex art. 18 L.F. – Legttimazione alla proposizione – Interesse all'impugnazione – Sussistenza – Presupposto richiesto -  Fondatezza degli argomenti addotti – Condizione non necessaria.

Data di riferimento: 
21/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo: nozione di patrimonio del debitore ex art. 168 L.F. e non prospettabilità, in corso di procedura, dell’azione di risoluzione di contratti ad esecuzione continuata.

Tribunale di Udine, 26 Settembre 2017 - Giudice: dott.ssa Annalisa Barzazi.

Concordato Preventivo – Presentazione del ricorso -  Pubblicazione – Art. 168 L.F. - Improponibilità di azioni esecutive  e cautelari – Beni interessati al divieto -  Patrimonio del debitore – Interpretazione estesa - Beni di terzi utilizzati dal debitore – Riferimento necessario.

Data di riferimento: 
26/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo - Concordato in continuità: possibilità di pagamento dei crediti strategici ex art. 182 quinquies L.F. e di quelli conseguenti all’adempimento di contratti pendenti.

 

Tribunale di Rovigo 01 agosto 2016 - Pres. D'Amico, Est. Martinelli.

 

Concordato preventivo – Fondamenta dell’istituto - Trattamento paritario dei creditori – Pagamento dei creditori anteriori – Concordato in continuità –  Art. 182 quinquies, quinto comma, L.F.  - Sola eccezione prevista -  Pagamento dei creditori strategici – Condizioni necessarie -  Essenzialità della prestazione – Funzionalità al miglior soddisfacimento dei creditori.

 

Data di riferimento: 
01/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Concordato in continuità: possibilità prevista dall’art. 182 quinquies L.F. di procedere, in un momento anteriore all’esecuzione, al pagamento dei creditori “strategici”.

Tribunale di Rovigo 01 agosto 2016 - Pres. D'Amico, Rel. Martinelli.

Concordato in continuità – Pendenza - Pagamento dei creditori anteriori – Divieto -  Alterazione della par condicio creditorum – Art. 182 quinquies L.F. – Sole ipotesi in cui il pagamento può essere autorizzato -  Parere dottrinale minoritario - Fase in bianco –  Esclusione.

Data di riferimento: 
01/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Novara – Fallimento e disciplina della locazione finanziaria: applicazione dell’art. 72 quater ai soli contratti ancora pendenti.

Tribunale di Novara, 14 luglio 2016 – Pres. Filippo Lamanna, Giud. Est. Simona Delle Site, Giud. Nicola Tritta.

Locazione finanziaria - Fallimento dell’utilizzatore o della concessionaria – Rapporti perfezionati anteriormente - Integrale adempimento di una delle parti - Applicazione dell’art. 72 quater L.F. – Esclusione – Credito della controparte – Insinuazione al passivo.

Data di riferimento: 
14/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Concordato prenotativo in continuità: autorizzazione al pagamento di crediti anteriori per la fornitura di beni e servizi e di crediti tributari e previdenziali pregressi.

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 17 giugno 2017 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maria Letizia Mantovani e Willelma Monterotti.

Concordato con riserva  - Prospettazione della continuità – Crediti anteriori per la fornitura di beni e servizi – Istanza di autorizzazione al pagamento – Attestazione del professionista – Essenzialità e funzionalità – Accoglimento della richiesta.

Data di riferimento: 
17/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cassino – Ammissione al concordato preventivo “in bianco” e diritto ad ottenere il DURC anche in ipotesi di sospensione dei pagamenti contributivi.

 

Tribunale di Cassino 27 maggio 2016 - Est. Gualtieri.

 

Concordato preventivo “in bianco” – Sospensione dei pagamenti a seguito di disposizioni legislative – D.M. 24/10/2007 – Ora D.M. 30/01/2015 – Proponente – Diritto al rilascio del DURC positivo.

 

Data di riferimento: 
27/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Benevento – Presupposti di ammissibilità dell’iniziativa del debitore e del P.M. per la dichiarazione di fallimento. Possibile esclusione dello stato d’insolvenza in presenza di pacta de non petendo: onere della prova.

 

Tribunale di Benevento 21 aprile 2016 – Pres. Rel. Monteleone.

 

Dichiarazione di fallimento – Iniziativa del creditore - Entità e requisiti del debito -  Legittimazione - Irrilevanza – Ammontare dei debiti - Soglia minima di fallibilità.

 

Dichiarazione di fallimento – Iniziativa del P.M. – Limiti -  Ipotesi stabiliti dalla legge – Art. 7 L.F. nn. 1) e 2) – Notitia decoctionis - Fonte  - Indagini esterne – Ammissibilità.

 

Data di riferimento: 
21/04/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine