Art. 78 - Procedimento.

Tribunale di Trento – Sovraindebitamento: possibile accesso alla procedura di concordato minore da parte di un soggetto non imprenditore che risulti essere stato, in qualità di socio e di amministratore, fideiussore di società di capitali.

Tribunale di Trento, Procedure di regolazione della Crisi o dell'Insolvenza, 04 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Benedetto Sieff

Sovraindebitamento – Soggetto non imprenditore e non professionista – Fideiussore in qualità di socio e amministratore di società di capitali – Posizione in precedenza rivestita – Accesso alla procedura di concordato minore – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Asti – Decreto di apertura del concordato minore: presupposti che richiedono la nomina di un commissario giudiziale.

Tribunale di Asti, 28 ottobre 2022 (data della procedura) – Giudice designato Andrea Carena.

Concordato minore – Decreto di apertura – Assenza dei presupposti di cui all'art. 78, comma 2 bis, CCII  - Non necessità della nomina di un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
28/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Sovraindebitamento e concordato minore: il giudice nel disporne l'apertura può ridurre il compenso pattuito dal debitore con gli advisors/difensori se superiore a quello previsto per il Gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez.  proc. concorsuali e esecuz, forzate, 30 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Irene Colladet.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Importo concordato dal debitore con difensori/advisors - Necessità che non superi quello previsto per il Gestore della crisi – Facoltà del giudice di eventualmente ridurlo.

Data di riferimento: 
30/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Sovraindebitamento: la proposta di accordo di composizione può essere ammessa anche se preveda una soddisfazione irrisoria dei chirografari. Modalità della sua comunicazione, se relativa a crediti erariali.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 07 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Creditori chirografari –  Previsione di una soddisfazione irrisoria – Ammissibilità - Sottoposizione comunque al vaglio dei creditori.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Comunicazione della proposta ai creditori – Modalità di effettuazione relativamente ai crediti erariali.

Data di riferimento: 
22/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Sovraindebitamento: il debitore privo di beni e di reddito può avere accesso alla procedura di accordo con i creditori mettendo a loro disposizione la somma spettantegli quale vittima dell'usura.

Tribunale di Roma, Sez. fallimentare, 23 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angela Coluccio.

Sovraindebitamento -- Accordo di composizione - Debitore privo di beni e reddito - Accesso al Fondo Antiusura – Messa a disposizione dei creditori della somma spettantegli – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e accordo di ristrutturazione di debiti: poteri del giudice, ad esecuzione avvenuta, di attivarsi per la cancellazione dei gravami e delle iscrizioni in sofferenza delle obbligazioni nelle banche dati.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 02 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Luigi Pagliuca.

Sovraindebitamento – Accordo di ristrutturazione dei debiti – Completa esecuzione del piano – Giudice delegato - Potere di cancellazione dei gravami sui beni – Presupposto perché possa essere esercitato.

Data di riferimento: 
02/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Sovraindebitamento: possibilità che il tribunale, in sede di reclamo avverso il rigetto da parte del giudice di una proposta di accordo di composizione della crisi, la ritenga, laddove emendata, ammissibile.

Tribunale di Salerno, 20 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Est. Giorgio Iachia, Giud. Marina Mainenti e Rosaria Morrone.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di composizione della crisi - Rigetto da parte del giudice – Debitore – Reclamo – Integrazione della documentazione patrimoniale – Riferimento ad un contratto d'affitto d'azienda in precedenza sottaciuto – Eliminazione di una clausola di prelazione costituente atto in frode – Tribunale – Possibile ammissione del proponente alla procedura.

Data di riferimento: 
20/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi divenuto impossibile, nella fase dell'esecuzione, per ragioni non imputabili al debitore, e necessità di riavvio del procedimento.

Tribunale di Mantova, 09 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Andrea Gibelli.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Fase dell'esecuzione – Impossibilità sopravvenuta per ragioni non imputabili al debitore – Richiesta al giudice di approvazione di una modifica unilaterale – Istanza che non può essere accolta – Necessità dell'avvio di una nuova procedura.

Data di riferimento: 
09/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine