Art. 112 - Giudizio di omologazione., Art. 183. - Reclamo.

Corte di Cassazione (2630/2018) – Concordato preventivo: criterio di valutazione dei voti contestati. Voti nulli e possibile nuova espressione di voto ex art. 179 L.F. in sede di omologa nel caso siano mutate le condizioni di fattibilità del piano.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2018 n. 2630 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe Fichera.

Concordato preventivo – Deliberazione – Adunanza dei creditori – G.D. - Voti contestati - Possibile provvisoria ammissione – Tribunale – Calcolo delle maggioranze -  Valutazione definitiva a tale fine.

Data di riferimento: 
02/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1447/2018) - Proposta di concordato preventivo accompagnata da transazione fiscale: infalcidiabilità anche dei debiti per ritenute fiscali operate e non versate.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 gennaio 2018 n. 1447 – Pres.  Antonio Didone,  Rel. Aldo Ceniccola.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Debiti per ritenute  fiscali operate e non versate – Infalcidiabilità – Principio enunciato dalle SS. UU.

Data di riferimento: 
19/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4192/2018) – Asserita approvazione di una proposta di concordato preventivo senza la partecipazione al voto di tutti i creditori: invalidità da valutarsi mediante ricorso alla c.d. prova di resistenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 dicembre 2017 n. 4192 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco A. Genovese.

Concordato preventivo – Diritto di voto - Esclusione di un creditore – Opposizione –  Deliberazione assembleare - Asserita invalidità - Tribunale – Esperimento della c.d. prova di resistenza – Raggiungimento della maggioranza – Conferma – Carattere non determinante dell’esclusione – Omologazione –  Reclamo ex art. 183 L.F. –  Corte d’Appello – Necessario rigetto.

Data di riferimento: 
13/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Decreto del tribunale di revoca ex art. 173 L.F. del concordato preventivo: immodificabilità da parte del medesimo organo giudicante e reclamabilità ex art. 26 l.fall..

Tribunale di Rovigo, 18 settembre 2017 – Pres. Mauro Martinelli, Giud. Pierangela Congiu e Valentina Vecchietti.

Concordato preventivo - Provvedimento di revoca ex art. 173 L.F. – Immodificabilità da parte dello stesso tribunale – Reclamabilità ai sensi dell’art. 26 L.F.

Data di riferimento: 
18/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Ancona – Concordato preventivo: inammissibilità della rinuncia al privilegio da parte dei creditori dopo la chiusura dell’adunanza ex art. 177 L.F. Compensazione delle spese.

Corte d’Appello di Ancona 27 luglio 2017 – Pres. Gianmichele Marcelli, Cons. Ugo Pastore e Pier Giorgio Palestini.

Concordato preventivo – Creditori privilegiati – Rinuncia a tale loro qualità  - Diritto al voto – Chiusura dell’adunanza dei creditori – Termine ultimo.

Concordato preventivo – Omologazione – Tribunale – Rigetto – Reclamo – Corte d’appello –   Decisione sulle spese - Questioni trattate - Novità e controvertibilità – Compensazione.

Data di riferimento: 
27/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato preventivo: termine per l’omologazione e limite del riscontro sull’attestazione del professionista da parte del giudice. Possibile esclusione dei fideiussori dal diritto di voto.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 08 maggio 2017 – Pres. Alessandro Turco, Cons. Rel. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo - Termine per l’omologazione _ perentorietà – Esclusione.

Concordato preventivo, in particolare, in continuità -  Giudice – Sindacato sull’attestazione del professionista – Consenso informato dei creditori – Assicurazione –Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
08/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Lecce – Concordato preventivo: modifiche di cui al decreto legge 83/2015 e incidenza sul sindacato del tribunale in merito alla fattibilità economica della proposta.

Corte d’Appello di Lecce 26 aprile 2017 – Pres. Almiento, Est. Massimo Orlando.

Concordato preventivo - Modifiche di cui al decreto legge 83/2015 – Tribunale – Vaglio della fattibilità economica della proposta – Estensione – Più diffusa eterotutela di diritti dei creditori – Solo limite del “prudente apprezzamento”.

Data di riferimento: 
26/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9061/2017) – Verifica del tribunale circa la fattibilità di un piano di concordato in continuità. Riscontro negativo e dichiarazione di fallimento su iniziativa del P.M.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 aprile 2017 n. 9061 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato con continuità aziendale –– Tribunale – Fattibilità “concreta” della proposta –Valutazione di inettitudine e dannosità del piano – Conseguenze - Giudizio di inammissibilità - Provvedimento di revoca.

Data di riferimento: 
07/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8632/2017) – Concordato preventivo e reclamo avverso il provvedimento di omologazione che si discosti dalla proposta formulata dal debitore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 aprile 2017 n. 8632 – Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Decreto di omologazione – Assenza di opposizioni – Modifica sostanziale del contenuto della proposta – Reclamo avanti alla corte d’appello - Ammissibilità

Data di riferimento: 
03/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5074/17) – Facoltatività dell’ intervento del PM nel corso del procedimento di concordato preventivo.

Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2017, n. 5074 – Aniello nappi, pres. - Massimo Ferro, rel.

Procedimento di concordato preventivo – Partecipazione del pubblico ministero – Necessità – Esclusione

Data di riferimento: 
28/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine