Art. 151 - Concorso dei creditori.

Corte di Cassazione (26728/2023) – Mancato pagamento di tributi da parte di contribuente poi fallito: concorsualità del credito pur accertato in corsa di procedura e violazione non sanzionabile in caso di termine di pagamento non scaduto.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 18 settembre 2023, n. 26728 – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Giacomo Maria Nonno.

Crediti tributari accertati in corso di procedura fallimentare – Presupposti determinatisi antecedentemente alla dichiarazione di fallimento – Concorsualità – Necessità che l'atto impositivo sia stato notificato sia al curatore che al fallito – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
18/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catanzaro – Scissione societaria e azioni esperibili dai creditori della società scissa o, in caso di suo successivo fallimento, dal curatore nell'interesse della massa.

Tribunale di Catanzaro, Sez. Spec.in materia d'impresa, 25 luglio 2023 – Pres. Maria Concetta Belcastro, Rel. Carmen Ranieli, Giud. Song Damiani.

Scissione societaria – Trasferimento di beni immobili a favore della società risultante da tale operazione – Successivo fallimento della società scissa - Curatela - Proposizione di un'azione  volta al riconoscimento della simulazione di tale negozio – Iniziativa da considerarsi preclusa – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona – La disciplina dell'art. 41 del TUB in tema di possibile inizio o prosecuzione di azioni esecutive su beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari non trova applicazione nella liquidazione giudiziale.

Tribunale di Ancona, Ufficio Esecuzioni Immobiliari, 22 giugno 2023 (data della pronuncia) – G.E. Giuliana Filippello.

Liquidazione giudiziale – Credito fondiario - Disciplina ex art. 41 TUB in tema di fallimento – Inapplicabiltà alla liquidazione giudiziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (17777/2023) – Effetti della procedura di insolvenza transfrontaliera, aperta in uno Stato dell'UE ex art. 4 del Regolamento CE 1346/2000, sulle azioni giudiziarie individuali pendenti in un diverso Stato facentene parte.

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 21 giugno 2023, n. 17777 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Stefano Oliva.  

Insolvenza transfrontaliera – Applicazione dell'art. 4 Regolamento CE n. 1346 del 2000 – Azione giudiziaria individuale pendente in uno Stato UE diverso d quello di apertura  procedura – Effetti.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16048/2023) – Fallimento del terzo pignorato: improseguibilità del giudizio volto all'accertamento della sua qualità di debitor debitoris proposto ai sensi degli artt. 548 e 549 c.p.c. ante L. 228/2012.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 07 giugno 2023, n. 16048 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Pignoramento presso terzi - Artt. 548 e 549 c.p.c. - Disciplina anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 228 del 2012 - Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - Sopravvenuto fallimento del terzo pignorato - Improseguibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11021/2023) – L'azione volta all'accertamento di un credito nei confronti del fallimento proposta in un giudizio ordinario deve essere dichiarata d'ufficio, in ogni stato e grado, inammissibile o improcedibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 aprile 2023, n. 11021 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Fallimento – Azione di accertamento di un credito – Proposizione in sede di giudizio ordinario di cognizione – Inammissibilità o improcedibilità - Questione attinente al rito – Preclusione rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio.

Data di riferimento: 
26/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33728/2022) – Insinuazione al passivo: considerazioni in tema di onere probatorio e di inutilizzabilità delle scritture contabili non rivestendo il curatore il ruolo di imprenditore ma di mero gestore del patrimonio del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33728 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Onere probatorio gravante sul creditore – Inefficacia della produzione di documentazione priva di data certa – Eccezione sollevabile anche d'ufficio non necessitante di prova alcuna.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31560/2022) – Procedure concorsuali: l'ammissione al passivo di crediti tributari da parte dell'agente della riscossione richiede la produzione della cartella di pagamento, non essendo sufficiente quella dell'estratto di ruolo.

Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, 25 ottobre 2022, n. 31560 – Pres. Domenico Chindemi, Rel. Milena Balsamo.

Concordato preventivo – Notificazione della cartella esattoriale – Atto impositivo da considerarsi ammissibile – Fondamento - Possibilità dell'impugnazione da parte del fallito e del curatore - Art. 3 bis del D.L.146/2021 – Normativa sopravvenuta – Non impugnabilità del ruolo e dell'estratto di ruolo.

Data di riferimento: 
25/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine