Tribunale di Udine – Fallimento e presupposto dell’ammontare dei debiti.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
04/11/2021

Tribunale di Udine, 4 novembre 2021 – pres. dott. F. Venier, dott. A. Zuliani

FALLIMENTO – PRESUPPOSTI – DEBITI – AMMONTARE.

Ai fini della sussistenza del presupposto di fallibilità relativo all’ammontare dei debiti anche non scaduti di cui all’art. 1 l.f., ove il superamento sia determinato solo per l’effetto del maturare di interessi e dell’incremento del passivo  per  spese  legali  dopo la cessazione dell’attività, avvenuta oltre il triennio, considerato che tale superamento non ha alcun significato al fine della descrizione delle dimensioni dell’impresa, non se ne deve tenere conto nella decisione sulla fallibilità del soggetto imprenditore. [In applicazione del predetto principio il Tribunale ha rigettato l’istanza di fallimento avverso un debitore nonostante fosse presumibile che l’ammontare debiti avesse superato la soglia di cui all’art. 1 l.f.] (Giulia Gabassi – Riproduzione riservata)

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
AllegatoDimensione
PDF icon Tribunale di Udine 4 novembre 2021.pdf779.56 KB
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: