Art. 276 - Chiusura della procedura., Art. 273 - Formazione del passivo.

Tribunale di Bergamo -Liquidazione controllata: inopponibilità ai creditori concorsuali di accordi interni stipulati dal soggetto sovraindebitato con suoi debitori e necessità che questi versino alla procedura le somme dovute.

Tribunale Ordinario di  Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali e dell'esec. forzata, 10 novembre 2022 – Pres. Laura De Simone, Rel. Angela Randazzo, Giud. Elena Gelato.

Liquidazione Controllata – Compravendita in precedenza stipulata dal sovraindebitatato -  Accordo di accollo di suoi debiti tributari in luogo del pagamento del prezzo – Efficacia solo interna – Inopponibilità alla procedura – Acquirenti accollatari – Dovere di versamento delle somme dovute..

Data di riferimento: 
10/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rieti – Sovraindebitamento:ammissibilità di una procedura di liquidazione dei beni che preveda la messa a disposizione della massa dei creditori del ricavato della vendita forzata di un immobile pur rimanendo valida l'avvenuta aggiudicazione.

Tribunale Ordinario di Rieti, Sez. Fallimentare, 13 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Rel. Francesca Sbarra.

Sovraindebitamento – Apertura della procedura di liquidazione – Procedura esecutiva immobiliare pendente – Aggiudicazione già avvenuta - Ricavato della vendita forzata – Previsione della messa a disposizione della massa dei creditori – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
13/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2461/2022) – Sovraindebitamento: inammissibilità del ricorso in Cassazione avverso il decreto di accoglimento del reclamo contro il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio.

Cass., Sez. 1, 27 gennaio 2022, n. 2461, Pres. Ferro, Est. Amatore

Sovraindebitamento – Ricorribilità per cassazione  del provvedimento di accoglimento del reclamo avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio –– Esclusione.

Data di riferimento: 
27/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona –Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: considerazioni in tema di procedura familiare, di provvedimento inibitorio emesso dal giudice e di cessazione delle ritenute sullo stipendio conseguenti a pignoramento presso terzi.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 12 maggio 2021 (data della pronuncia).

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Membri di una stessa famiglia anche non coabitanti – Proposizione di una domanda di accesso unitaria – Ammissibilità – Presupposto -  Giudice competente all'apertura.

Data di riferimento: 
12/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: i crediti non ammessi al passivo nel corso della liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 devono, a chiusura avvenuta, essere soddisfatti integralmente se sottaciuti dal debitore ai fini dell’esdebitazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2021 – Giud, Deleg. Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Integrale pagamento dei debiti concorsuali – Tribunale – Chiusura anticipata rispetto alla durata ordinaria di quattro anni – Mancata dichiarazione in corso di procedura di debiti latenti – Riscontro successivo -  Conseguenze – Leale collaborazione da parte del debitore – Dovere da considerarsi violato.

Data di riferimento: 
17/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: inammissibilità delle istanze dei creditori che risultino tardive rispetto al termine comunicato loro dal liquidatore per la presentazione delle domande.

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 07 febbraio 2021 – Giudice Delegato Maria Letizia Mantovani.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Liquidatore – Comunicazione inviata ai creditori – Domande di partecipazione - Fissazione di un termine per la presentazione – Istanze tardive – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecco – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: possibile accesso a quella procedura anche da parte dell'imprenditore commerciale non fallibile e del socio illimitatamente responsabile di società di persone.

Tribunale di Lecco, Sez. I civ., 16 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Giudice Edmondo Tota.

Sovraindebitamento – Imprenditore commerciale - Accordo di composizione della crisi - Liquidazione del patrimonio – Accesso possibile a quelle  procedure – Presupposto necessario – Non superamento dei limiti previsti dall'art. 1, comma 2, L.F.

Data di riferimento: 
16/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e domanda di liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012: circostanze irrilevanti ai fini dell'ammissione e istanze che non incidono sulla decisione del giudice.

Tribunale di Rimini, Sez. Fallimentare, 14 gennaio 2021 – Giudice Delegato Francesca Miconi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Circostanze ostative all'apertura – Ricorso sproporzionato al credito – Condanna per fatti di bancarotta - Eventi che non rilevano al fine dell'ammissione – Fatti che incideranno ad altri effetti solo in un successivo momento.

Data di riferimento: 
14/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento: l'accesso alla procedura di liquidazione del patrimonio non risulta consentito laddove il debitore sia privo di beni e intenda avvalersi solo del contributo offerto da un finanziatore esterno.

Tribunale di Rimini, Sez. Unica Civile, 08 dicembre 2020 – Giudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex L. 3/2012 – Debitore totalmente privo di beni – Messa a disposizione di finanza esterna – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
08/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine