Art. 17 - Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento., concordato preventivo

Tribunale di Parma – La domanda di concessione di un termine per la presentazione di una proposta e di un piano di concordato preventivo, se formulata in sede di composizione negoziata, comporta rinuncia a proseguire in quel percorso.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Marco Vittoria, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Filomena Errico.

Composizione negoziata della crisi – Percorso avviato – Domanda di concessione del termine ex art. 44, comma 1, lettera a), C.C.I. - Deposito - Iniziativa comportante rinuncia alla composizione negoziata come in precedenza avviata.

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Composizione negoziata: incompatibilità con gli strumenti di composizione della crisi ex art. 40 C.C.I. e insindacabilità da parte del tribunale della decisione di archiviazione dell'esperto.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 04 gennaio 2024 – Pres. Michelangelo Petruzziello, Rel. Luciano Ferrara, Giud. Arminio Salvatore Rabuano.

Composizione negoziata – Istanza di proroga delle misure protettive – Rigetto – Reclamo da parte del debitore – Proposizione di istanza di concordato preventivo - Incompatibilità tra procedure – Insindacabilità della decisione dell'esperto di archiviazione della procedura stragiudiziale - Inutilità di un'eventuale decisione di accoglimento del reclamo - Fondamento.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Concordato semplificato: considerazioni in tema di verifica che il tribunale, in sede di omologa, deve svolgere per accertare che non arrechi pregiudizio ai creditori e assicuri a ciascuno un'utilità.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Bruno Casciarri, Giud. Lucio Munaro e Clarice Di Tullio.

Concordato semplificato – Omologazione – Verifiche che il tribunale deve eseguire – Modalità di svolgimento.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata: presupposti richiesti perché l'istanza di riconoscimento della misura cautelare, consistente nell'inibitoria di determinate azioni contrattuali, possa trovare accoglimento.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 15 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Enrico Vernizzi,

Composizione negoziata della crisi – Istanza di misure cautelari – Valutazione da svolgersi da parte del tribunale - Contenuto – Azioni contrattuali esperibili da parte del promissario acquirente di alcuni immobili – Domanda in particolare di inibitoria della loro proposizione – Presupposti di accoglibilità – Recessività dell'interesse del singolo creditore.

Data di riferimento: 
15/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9730/2023) - Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2023, n. 9730. Pres. Amendola. Est. Terrusi.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata: in sede di ricorso ex art. 7 del D. Lvo 118/2021, non può essere accolta né la richiesta di concessione erga omnes di misure protettive, né quella di accertamento dell'inefficacia di un'ipoteca giudiziale.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., 23 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Bruno Conca.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Istanza  di concessione erma omnes –  Domanda non accoglibile – Necessità che la richiesta sia indirizzata nei confronti di creditori specificatamente individuati – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Procura Generale della Corte di Cassazione: il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Procura Generale della Cassazione, 11 Gennaio 2023. Sost. Proc. Gen. Nardecchia.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Composizione negoziata: presupposti necessari perché il Tribunale possa verosimilmente addivenire alla conferma delle misure protettive.

Tribunale di Modena, Sez. III civ. Crisi e Insolvenza, 03 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice monocratico Carlo Bianconi. 

Composizione negoziata – Richiesta di conferma delle misure protettive – Condizioni per l’accoglimento – Presupposti estrinseci ed intrinseci.

Composizione negoziata crisi d'impresa – Risanamento dell'impresa - Finalità della procedura – Trattative con i creditori – Percorso necessario – Assenza di trattative – Non confermabilità delle misure protettive.

Data di riferimento: 
03/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – In assenza di previsione di misure protettive, tali misure non possono essere riconosciute in sede di concordato semplificato.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 25 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Stefano Miglietta.

Concordato semplificato – Unicum con requisiti sostanziali e processuali eccezionali -  Inapplicabilità di misure protettive – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine