Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano., Art. 186. - Risoluzione e annullamento del concordato.

Corte di Cassazione (1285/2023) – Risoluzione del concordato preventivo e interesse ad agire.

Corte di Cassazione, sez. I, 17 gennaio 2023, n. 1285 – Pres. rel. dott. Andrea Zuliani

Concordato preventivo – Interpretazione – Disciplina dei contratti – Applicazione.

Concordato preventivo – Risoluzione – Interesse ad agire – Sussistenza.

Concordato preventivo – Risoluzione – Termine.

Data di riferimento: 
17/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato con riserva: accoglibilità dell'istanza della proponente di rilascio del DURC a presentazione del piano non ancora avvenuta.

Tribunale di Modena, Sez. Lavoro, 06 dicembre 2022 (data della pronuncia) - Giudice Vincenzo Conte.

Concordato preventivo “in bianco” - Presentazione del piano non ancora avvenuta - Società proponente - Istanza ex art. 700 c.p.c.  di rilascio del DURC - Accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15553/2022) – Concordato preventivo con assuntore omologato: legittimazione del creditore anteriore ad agire in executivis nei confronti del garante dell'assuntore ai sensi dell'art. 184, comma 1, ultima parte, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - L, 16 maggio 2022, n. 15553 – Pres. Rel. Adriano Piergiovanni Patti.

Concordato preventivo con assuntore omologato – Creditore del proponente – Legittimazione ad agire in executivis nei confronti del garante dell'assuntore – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Risoluzione del concordato preventivo: rilevanza della sola gravità dell’inadempimento, immodificabilità del piano e pronuncia non automatica del fallimento.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 11 gennaio 2022  – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Valeria  Castaldo, Giud. Marta Sodano.

Concordato preventivo – Risoluzione – Gravità oggettiva dell'inadempimento – Solo presupposto necessario – Imputabilità al proponente – Condizione non richiesta – Differenza rispetto alla responsabilità di diritto privato – Irrilevanza dell'elemento soggettivo e dell'impossibilità sopravvenuta della prestazione.

Data di riferimento: 
11/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21190/2021) – Concordato preventivo in continuità e sindacabilità della proposta da parte del tribunale per quanto concerne il rispetto della prescrizione normativa di cui alla lettera e) dell'art. 161, secondo comma, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 luglio 2021, n. 21190 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Concordato preventivo in continuità – Contenuto necessario del piano - Descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento – Verifica del rispetto di quella prescrizione rimessa al tribunale  - Descrizione non ragionevole di tempi e modalità – Riscontro di non fattibilità -  Inammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
23/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di S. M. Capua Vetere – Concordato preventivo omologato: presupposto perché un’istanza di fallimento possa trovare accoglimento pur non essendo quella procedura stata revocata o annullata.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Fallimentare, 21 luglio 2021  – Pres. Enrico Quaranta, Rev. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Concordato preventivo in continuità omologato – Fase di esecuzione – Dichiarazione di fallimento –  Assenza di revoca o annullamento della procedura in corso -  Presupposto perché risulti ammissibile.   

Data di riferimento: 
21/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13468/2021) – Concordato preventivo omologato: ai fini della sua risoluzione assume rilievo solo il fatto oggettivo dell'inadempimento grave da parte del proponente, delle obbligazioni assunte.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 18 maggio 2021, n. 13468 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.

Concordato omologato – Fase esecutiva –  Termine fissato per l'ultimo adempimento - Creditori - Azione di risoluzione – Proponibilità non oltre l'anno – Inadempimento di non scarsa importanza – Riscontro da parte del giudice di merito –  Operatività dell'istituto anche prima delle scadenze di pagamento – Pronuncia ammissibile – Non sindacabilità.

Data di riferimento: 
18/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Presupposti per l'apertura di una procedura di concordato che preveda la prosecuzione dell’attività d’impresa in capo alla debitrice mediante l’accollo liberatorio dei debiti concordatari da parte di un terzo assuntore.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., Fallim. e delle Esecuz. Immob., 30 settembre 2020 – Pres. Laura De Simone, Est. Maria Magrì, Giud. Elena Gelato.

Proposta di concordato preventivo – Previsione - Prosecuzione dell’attività d’impresa  mediante accollo dei debiti da parte di un assuntore – Presupposti richiesti per l'apertura di quella procedura.

Data di riferimento: 
30/09/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (19005/2020) – La pronuncia di risoluzione di un concordato preventivo impedisce che ne sia contestualmente decisa la revoca.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 14 settembre 2020, n. 19005 - Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo - Omologazione – Inadempimento del debitore - Ricorso per la risoluzione del concordato - Provvedimento di risoluzione e di contestuale revoca dell’ammissione – Contrasto tra i due dispositivi  - Inammissibilità – Annullamento di una parte della sentenza, con conferma della prima parte

Data di riferimento: 
14/09/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Emergenza da Covid-19: possibilità per l'imprenditore anche in corso di concordato di richiedere l'autofallimento omisso medio se gli sia impossibile adempierlo e l'insolvenza non sia stata causata dall'epidemia.

Tribunale di Bergamo, 24 giugno 2020 – Pres. Est. Laura De Simone, Giudici Elena Gelato e Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo omologato – Irrealizzabilità del piano – Domanda di fallimento – proposizione da parte dei creditori e dello stesso debitore – Ammissibilità.

Emergenza da Covid-19 – Concordato continuità aziendale omologato – Debitore proponente – Situazione di insolvenza non causata dall'epidemia – Possibilità di richiedere l'autofallimento omisso medio.

Data di riferimento: 
24/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine