rapporti tra procedure, Art. 119 - Risoluzione del concordato.

Tribunale di Monza – Liquidazione giudiziale: laddove non trovi applicazione la disciplina dell’art. 119 C.C.I. l'apertura di quella procedura può aver luogo anche “omisso medio” come previsto nella vigenza della legge fallimentare.

Tribunale di Monza, Sez. III civ. -  Delle procedure concorsuali e individuali, 11 dicembre 2023 – Pres. Patrizia Fantin, Rev. Francesco Ambrosio, Giud. Alessandro Longobardi.

Concordato preventivo omologato e in corso di esecuzione alla data del 15/7/2022 – Domanda di liquidazione giudiziale successivamente proposta - Rilevanza del momento di emersione dei presupposti legittimanti la risoluzione del concordato - Teoria del fatto compiuto - Applicabilità per decidere della possibile apertura della liquidazione “omisso medio”.

Data di riferimento: 
11/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cosenza – Rapporti tra concordato preventivo omologato rimasto inadempiuto e liquidazione giudiziale alla luce del nuovo codice della crisi e in particolare del disposto dell'art. 119, comma 7, C.C.I.

Tribunale di Cosenza, Ufficio fallimenti, 05 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rosangela Viteritti, Rel. Mariarosaria Savaglio, Giud. Francesca Familiari.

Data di riferimento: 
05/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – La proposta di concordato preventivo, una volta omologata, risulta immodificabile per quanto concerne il tempo, la misura e le modalità di soddisfacimento dei creditori.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani e Rosa Grippo.

Concordato omologato – Differimento dei termini di pagamento – Istanza di autorizzazione presentata in tal senso dal debitore - Non accoglibilità - Immodificabilità del tempo, dei modi e delle modalità di soddisfacimento dei creditori.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Apertura di una procedura concorsuale nei confronti dell’appaltatore-subappaltante di opere pubbliche: necessità che i subappaltatori vengano tutelati, ma soddisfatti nel rispetto della par condicio creditorum.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 18 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Monica Attanasio.

Concordato preventivo – Apertura della procedura nei confronto dell'appaltatore di opere pubbliche – Norme poste a tutela dei subappaltatori – Diritto al pagamento diretto ex art.  105, comma 13, del D.l.gs. n. 50/2016 – Esclusione – Necessario rispetto della par condicio creditorum e delle norme vigenti per le procedure concorsuali.

Data di riferimento: 
18/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di S. M. Capua Vetere – Concordato preventivo omologato: presupposto perché un’istanza di fallimento possa trovare accoglimento pur non essendo quella procedura stata revocata o annullata.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Fallimentare, 21 luglio 2021  – Pres. Enrico Quaranta, Rev. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Concordato preventivo in continuità omologato – Fase di esecuzione – Dichiarazione di fallimento –  Assenza di revoca o annullamento della procedura in corso -  Presupposto perché risulti ammissibile.   

Data di riferimento: 
21/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Catania – Concordato con cessione dei beni omologato e decorrenza del termine annuale per richiederne la risoluzione. Facoltà per i creditori, anche concorsuali, di instare per il fallimento una volta venuta meno tale possibilità.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 28 giugno 2021 – Pres. Giuseppe Ferreri, Cons. Rel.  Antonio Caruso,  Cons. Monica Zema.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Percentuale offerta ai creditori e tempistica – Indicazioni contenute nella proposta – Riferimento “aperto” - Non necessario tassativo rispetto – Alea legata ai tempi necessari alla liquidazione - Richiesta di risoluzione -  Decorrenza del termine annuale per la sua proposizione – Possibilità che il termine prospettato dal debitore risulti vincolante.

Data di riferimento: 
28/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Emergenza da Covid-19: possibilità per l'imprenditore anche in corso di concordato di richiedere l'autofallimento omisso medio se gli sia impossibile adempierlo e l'insolvenza non sia stata causata dall'epidemia.

Tribunale di Bergamo, 24 giugno 2020 – Pres. Est. Laura De Simone, Giudici Elena Gelato e Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo omologato – Irrealizzabilità del piano – Domanda di fallimento – proposizione da parte dei creditori e dello stesso debitore – Ammissibilità.

Emergenza da Covid-19 – Concordato continuità aziendale omologato – Debitore proponente – Situazione di insolvenza non causata dall'epidemia – Possibilità di richiedere l'autofallimento omisso medio.

Data di riferimento: 
24/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Consecuzione tra procedure concordatarie: presupposti di prededucibilità nell'ultima di queste dei crediti sorti nel corso delle precedenti, anche laddove sorti durante la fase esecutiva

Corte d'Appello di Ancona, Sez. I civ., 05 settembre 2018 – Pres. Rel. Gianmichele Marcelli, Cons. Ugo Pastore e Pier Giorgio palestini.

Pluralità di procedure concordatarie – Successione nel tempo – Crediti sorti nel corso delle prime – Prededucibilità – Riconoscimento della consecuzione – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
05/09/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine