Art. 12 - Nozione, effetti e ambito di applicazione.

Tribunale di Modena – Composizione negoziata: presupposti necessari perché il Tribunale possa verosimilmente addivenire alla conferma delle misure protettive.

Tribunale di Modena, Sez. III civ. Crisi e Insolvenza, 03 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice monocratico Carlo Bianconi. 

Composizione negoziata – Richiesta di conferma delle misure protettive – Condizioni per l’accoglimento – Presupposti estrinseci ed intrinseci.

Composizione negoziata crisi d'impresa – Risanamento dell'impresa - Finalità della procedura – Trattative con i creditori – Percorso necessario – Assenza di trattative – Non confermabilità delle misure protettive.

Data di riferimento: 
03/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Composizione negoziata e presupposti richiesti perché si possa addivenire ad una proroga delle misure protettive e cautelari, come già riconosciute, anche nel caso in cui debitore risulti insolvente.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e fallimentare, 30 novembre 2022 – Giud. Maurizio Atzori.

Composizione negoziata – Proroga delle misure protettive e cautelari – Presupposti richiesti – Riconoscibilità anche nei confronti di debitore insolvente – Tutela dei creditori – Doveri cui l'esperto è chiamato.

Data di riferimento: 
30/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Composizione negoziata: le disposizioni del nuovo codice della crisi sono volte a garantire che in sede di conferma delle misure protettive sia gli interessi del proponente che quelle dei creditori risultino bilanciati.

Tribunale di Roma, Sez. XIV, 21 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesco Cottone.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso volto alla conferma delle misure protettive – Nuovo codice della crisi e dell'insolvenza – Normativa volta a garantire gli interessi di tutti i soggetti coinvolti – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – La proposta di concordato preventivo, una volta omologata, risulta immodificabile per quanto concerne il tempo, la misura e le modalità di soddisfacimento dei creditori.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani e Rosa Grippo.

Concordato omologato – Differimento dei termini di pagamento – Istanza di autorizzazione presentata in tal senso dal debitore - Non accoglibilità - Immodificabilità del tempo, dei modi e delle modalità di soddisfacimento dei creditori.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Anche l'imprenditore insolvente può accedere alla procedura di composizione negoziata laddove tale stato risulti reversibile mediante interventi di risanamento utili al ripristino della solvibilità.

Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e procedure concorsuali, 08 novembre 2022 – Giud. Maurizio Atzori.

Composizione negoziata della crisi – Accesso alla procedura da parte di un soggetto già in stato di insolvenza – Ammissibilità – Fondamento – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
08/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata della crisi: presupposti perché nel corso di quella procedura, come avviata, il debitore possa essere autorizzato alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 04 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata in corso – Richiesta di autorizzazione alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami – Accoglibilità – Tutela degli interessi coinvolti - Rispetto in particolare del principio di competitività – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
04/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Composizione negoziata: perché il tribunale possa confermare le misure protettive non è necessario che l'imprenditore abbia già redatto un piano di risanamento.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 04 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Bruno Casciarri.

Composizione negoziata – Conferma delle misure protettive – Imprenditore - Avvenuta redazione di un piano di ristrutturazione – Presupposto necessario – Esclusione – Possibilità che venga approntato in corso di procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Composizione negoziata: in sede di esame della richiesta di conferma delle misure protettive il tribunale non è tenuto a verificare l'effettiva ammissibilità dello strumento proposto per la risoluzione della crisi.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 04 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesco Cottone.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma delle misure protettive – Strumento proposto dal debitore – Effettiva ammissibilità dello stesso – Tribunale – Verifica preliminare da effettuare – Esclusione – Possibile modifica di tale strumento.all'esito delle trattative – Ragione sottostante - Valutazioni viceversa da compiersi.

Data di riferimento: 
04/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trento - Composizione negoziata: non appaiono concedibili le richieste volte a conseguire l’inibizione dell’iscrizione a ruolo dei debiti tributari o l’inibizione della possibilità di proporre ricorsi per ingiunzione di pagamento.

Tribunale Trento, 23 Settembre 2022. Est. Sieff.

Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive - Oggetto - Divieto di iscrizione a ruolo dei debiti tributari Inammissibilità - Inibizione della possibilità di proporre ricorsi per ingiunzione di pagamento – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
23/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine