Tribunale di Nola

Tribunale di Nola – Concordato minore: spetta ai creditori la valutazione sul merito della proposta in quanto il giudice può negare l'omologazione solo in presenza di un'assoluta e manifesta non fattibilità del piano.

Tribunale di Nola, Sez. II civ., 04 ottobre 2023 – Giudice Rosa Napolitano.

Sovraindebitamento – Proposta di concordato minore – Valutazione sul merito rimessa ai creditori – Giudice – Assoluta o manifesta non fattibilità del piano - Possibilità di negare l'omologazione.

Data di riferimento: 
04/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Concordato preventivo liquidatorio: considerazioni in tema di obbligatorio apporto di risorse esterne, di mancata appostazione nel piano del fondo rischi e di deposito dei documenti.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore procedure concorsuali, 11 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gennaro Beatrice, Giud. Lorella Triglione e Rosa Paduano.

Piano di concordato liquidatorio – Obbligatoria previsione dell'apporto di risorse esterne -  Somme che per contratto o altro il terzo è tenuto a dare alla debitrice – Messa a disposizione – Ipotesi non rientrante tra quei necessari contributi.

Data di riferimento: 
11/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola - Accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis l.fall. ed ammissibilità dell’emissione di un provvedimento di chiusura.

Tribunale Nola, 23 Febbraio 2023. Pres. Beatrice. Est. Napolitano.

Accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis l.fall. – Emissione di un provvedimento di chiusura - Ammissibilità

Data di riferimento: 
23/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola - Criteri per la formazione delle classi nel concordato minore ed ammissibilità del concordato minore con assuntore.

Tribunale Nola, 06 Febbraio 2023. Est. Napolitano.

Concordato Minore – Criteri per la formazione delle classi - Criteri

Previsione dell’assuntore nel concordato minore – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Concordato in continuità: i crediti tributari e previdenziali privilegiati degradati devono, anche ai fini del cram-down, essere inseriti in un'apposita classe seppure la proposta non preveda la formazione di classi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore proc. concorsuali, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Gennaro Beatrice, Giudici Roberta Guardasole e Miriam Valenti.

Concordato preventivo in continuità – Formazione di classi di creditori - Mancata previsione – Transazione fiscale – Falcidia di crediti erariali e previdenziali – Inserimento di tali crediti degradati in un'apposita classe – Necessità – Ragioni sottostanti – Applicazione in particolare del cram- down - Agevolazione del Tribunale in tal senso.

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di requisito della meritevolezza e di previsione del differimento ultrannuale del pagamento dei creditori prelazionari.

Tribunale di Nola, Sez. Fallimentare, 31 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Rosa Paduano.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologabilità – Requisito della meritevolezza – Insussistenza di comportamenti improntati a colpa grave, mala fede o frode – Presupposto richiesto alla luce delle novità introdotte dalla L. 176/2020.

Data di riferimento: 
31/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Sono inefficaci i pagamenti eseguiti da un debitore del fallito a favore del creditore assegnatario a seguito del precedente esperimento da parte di questi di una procedura di espropriazione presso terzi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ., 20 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Miriam Valenti.

Creditore del soggetto poi fallito – Precedente espropriazione presso terzi – Conseguente decreto di assegnazione di somme a suo favore – Pagamento non ancora effettuato alla data della dichiarazione del fallimento – Inefficacia dell’assegnazione ed effetti che ne conseguono.

Data di riferimento: 
20/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – La rinegoziazione, ex art. 41 bis L. 124/2019, del mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale può essere richiesta dal consumatore anche in sede di presentazione del piano, quale soggetto sovraindebitato.

Tribunale di Nola, Sez. Fallimentare, 25 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giud, Rosa Paduano.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Istanza formulata in via subordinata – Mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale – Procedura esecutiva intentata dalla banca - Istanza di rinegoziazione ex art. 41 bis legge n. 124/2019 – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Fallimento: ammissione al passivo di crediti derivanti da una fattispecie contrattuale complessa. Inammissibilità della compensazione tra debiti reciproci sorti in tempi diversi rispetto all’apertura del concorso.

Tribunale di  Nola, 17 novembre 2016 – Pres. Est. Eduardo Savarese.

Fallimento -  Locazione finanziaria – Contratto di mutuo -  Collegamento negoziale – Stato passivo dell’utilizzatrice, anche mutuataria -  Domanda di ammissione al passivo del concedente mutuatario  – Autonomia delle figure negoziali -  Disciplina da applicarsi a ciascun contratto - Inderogabilità.

Data di riferimento: 
17/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine