Art. 33 - Cessazione dell'attività.

Corte di Cassazione (14414/2024) - Entro l'anno dalla sua cancellazione la società incorporata per fusione può, se insolvente, essere dichiarata fallita.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 maggio 2024, n. 14414 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella

Fusione per incorporazione - Società incorporata – Cancellazione dal registro delle imprese - Stato di insolvenza – Fallibilità entro l'anno.

Data di riferimento: 
23/05/2320
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Larino – Concordato minore: considerazioni in tema di requisito della buona fede e di presupposti di ammissibilità sia in caso di prefigurazione della continuità aziendale, sia dell'apporto di finanza esterna.

Tribunale di Larino, Ufficio procedure concorsuali, 15 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Concordato minore – Dovere di buona fede – Presupposto richiesto in tutti procedimenti di regolazione della crisi – Art.4 C.C.I. - Orientamento richiesto sul piano soggettivo e oggettivo – Destinatari - Superfetazione normativa rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Data di riferimento: 
15/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Milano – Concordato minore: applicabilità del rimedio del reclamo avverso il decreto di inammissibilità. Ammissibilità del concordato minore per il socio illimitatamente responsabile di società cancellata.

Corte d’Appello di Milano, 12 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Teresa Brena, Consigliere relatore dott.ssa Cristina Giannelli

Concordato minore – Reclamo avverso il decreto di inammissibilità – Applicabilità.

Concordato minore – Società cancellata - Socio illimitatamente responsabile – Debiti sociali – Categoria residuale di cui all’art. 2, I° comma let. c) - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino– Concordato minore: ammissibile la domanda del socio illimitatamente responsabile, anche qualora il rapporto sociale sia sciolto da oltre un anno. Ammissibile la proposta fondata sulla sola finanza esterna.

Tribunale di Avellino, 07 novembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo

Concordato minore – Scioglimento rapporto sociale - Socio illimitatamente responsabile di società di persone – Ammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna -Unica fonte di attivo- Concordato in continuità –art. 74, I° CCII - Inammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna – Unica fonte di attivo – art. 74, II° CCII - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
07/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena –Liquidazione controllata: ammesso anche il debitore socio amministratore di società inattiva ma non cancellata.

Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi

Liquidazione controllata – Debitore socio illimitatamente responsabile ed amministratore – Società inattiva ma non cancellata dal Registro delle Imprese – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
12/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona - Concordato minore liquidatorio: possibile accesso, in presenza dell'apporto di finanza esterna, alla procedura, per debiti d'impresa da parte di un imprenditore individuale che ponga fine alla sua attività.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ. - Ufficio procedure concorsuali, 29 luglio 2024 (data della pronuncia) - Giudice delegato Maria Letizia Mantovani,

Sovraindebitamento - Concordato minore liquidatorio – Imprenditore individuale con debiti d'impresa che ponga fine alla sua attività – Possibile accesso a quella procedura – Fondamento – Possibilità di avvalersi di finanza esterna – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
29/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (18261/2024) - Nella fusione per incorporazione per l’instaurazione del contraddittorio ex art. 15 L. fall., il soggetto debitore destinatario della notifica del ricorso e dell’avviso di convocazione è la società incorporata.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 luglio 2024, n. 18261 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Operazione straordinaria di fusione societaria – Estinzione dell'incorporata - Disciplina ex art. 10 L. fall. - Fallibilità ciononostante della stessa entro l'anno - Corretta instaurazione del contraddittorio nei confronti - Società incorporante - Facoltà di intervento.

Data di riferimento: 
03/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Il fallimento in estensione dei soci occulti di una società di fatto di cui abbia fatto parte un imprenditore già dichiarato fallito non è assoggettabile al termine annuale di cui all'art. 10 L.F.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 25 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giudici Ilaria Castaldo e Marta Sodano.

Fallimento di un imprenditore individuale – Socio occulto di una società di fatto di cui il fallito risulti aver fatto parte – Fallimento in estensione ex art 147, quinto comma, L.F. - Assoggettabilità al termine di un anno di cui all'art. 10 L.F. - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine