Art. 33 - Cessazione dell'attività.

Corte di Cassazione (14414/2024) - Entro l'anno dalla sua cancellazione la società incorporata per fusione può, se insolvente, essere dichiarata fallita.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 maggio 2024, n. 14414 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella

Fusione per incorporazione - Società incorporata – Cancellazione dal registro delle imprese - Stato di insolvenza – Fallibilità entro l'anno.

Data di riferimento: 
23/05/2320
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8647/2025) – Dichiarazione di fallimento di S.n.c.: rilevanza ai fini di escludere l'avvenuta cessazione dell'attività della cancellazione da parte del giudice del registro di una precedente iscrizione in tal senso.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 01 aprile 2025, n. 8647 – Pres. Enrico Scoditti, Rel. Daniela Valentino.

Dichiarazione di fallimento – Società di persone che risulta cancellata dal registro delle imprese – Applicabilità dell'art. 10 L.F. - Prova dell'avvenuta prosecuzione dell'attività – Rilevanza dell'intervenuta successiva cancellazione di quella iscrizione da parte del giudice del registro.

Data di riferimento: 
01/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona - L’istanza del creditore di liquidazione controllata del debitore persona fisica è ammissibile anche se proposta da oltre una anno dalla cancellazione della di lui ditta se richiesta con riferimento a crediti successivi.

Tribunale Ordinaria di Verona, Sez. II civ., 22 marzo 2025 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Luigi Pagliuca.

Liquidazione controllata di debitore persona fisica – Ditta di cui era titolare cancellata da oltre un anno dal registro delle imprese – Istanza del creditore di apertura della procedura – Credito sorto dopo la cancellazione della ditta – Assoggettabilità alla preclusione ex art 33 C.C.I. - Esclusione – Ammissione possibile a quella procedura.

Data di riferimento: 
22/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza - Concordato minore: anche il soggetto sovraindebitato con una situazione debitoria “mista” in quanto già imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese, può farvi ricorso.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure Concorsuali, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Davide Ciutto.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Persona fisica già imprenditore individuale – Avvenuta cancellazione dal registro delle imprese – Situazione debitoria “mista” - Apporto di risorse esterne Possibile accesso a quello strumento di regolazione della crisi – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
13/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Liquidazione controllata: l'imprenditore per potervi accedere deve provare il mancato superamento congiunto dei requisiti di cui all'art. 2, lettera d) C.C.I. che lo qualifica quale “imprenditore minore”.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Angelo Randazzo, Giud. Luca Fuzio.

Sovraindebitamento -Liquidazione controllata – Possibile accesso a quella procedura quale soggetto esercitante una “impresa minore” - Prova del mancato superamento congiunto delle soglie di cui all'art. 2, lettera d), C.C.I. - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
12/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (930/2025) - Dichiarazione di fallimento: termine da rispettarsi per la fissazione dell'udienza volta all'accertamento della ricorrenza dei necessari presupposti, in particolare in caso di impresa cessata.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 gennaio 2025, n. 930 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Procedimento volto alla dichiarazione di fallimento - Termine per lo svolgimento dell'udienza decisoria – Mancato rispetto di quello di giorni quindici dalla data di notifica del decreto di fissazione – Conseguenze.

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Concordato minore: l'imprenditore individuale che abbia cessato l'attività e intenda ristrutturare una situazione debitoria residua derivante da quella non può accedere a detta procedura.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ. - fallimento, procedure concorsuali, esecuzioni, 24 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Alessandro Pernigotto.

Sovraindebitamento – Risoluzione della posizione debitoria – Procedura cui fare ricorso – Necessità di fare riferimento al tipo di obbligazioni da ristrutturare – Esposizione debitoria residua di imprenditore individuale - Concordato minore – Inammissibilità dell'accesso in caso di cessazione dell'attività – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: ammissibile la domanda del socio illimitatamente responsabile quando il rapporto sociale sia estinto da oltre un anno. Provvisorietà delle valutazioni preliminari del G.D..

Tribunale di Ferrara, 20 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – Socio illimitatamente responsabile – Scioglimento rapporto sociale da oltre un anno – Ammissibilità.

Concordato minore – Preliminare verifica di ammissibilità – Provvisorietà.

Data di riferimento: 
20/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Concordato minore: considerazioni in tema di requisito della buona fede e di presupposti di ammissibilità sia in caso di prefigurazione della continuità aziendale, sia dell'apporto di finanza esterna.

Tribunale di Larino, Ufficio procedure concorsuali, 15 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Concordato minore – Dovere di buona fede – Presupposto richiesto in tutti procedimenti di regolazione della crisi – Art.4 C.C.I. - Orientamento richiesto sul piano soggettivo e oggettivo – Destinatari - Superfetazione normativa rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Data di riferimento: 
15/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bolzano - L'imprenditore individuale che abbia cessato l'attività da oltre un anno e versi in una situazione di sovraindebitamento può accedere solo alla liquidazione controllata.

Tribunale di Bolzano, Ufficio Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 – Pres. Francesca Bortolotti, Rel. Massimiliano Segarizzi, Giud. Francesco Laus.

Sovraindebitamento – Imprenditore individuale che ha cessato l'attività – Non assoggettabilità a liquidazione giudiziale per decorso dell'anno – Presenza di debiti residui d'impresa - Accesso alle procedure negoziali – Esclusione – Possibile ammissione solo alla liquidazione controllata – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine