Art. 55 - Procedimento.

Tribunale di Terni – Concordato semplificato: non applicabilità di misure protettive ma possibile accesso al riconoscimento di misure cautelari.

Tribunale di Terni, Ufficio Proc. Concorsuali, 04 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Alessandro Nastri.   

Concordato semplificato – Misure protettive – Applicabilità – Esclusione – Misure cautelari – Riconoscibilità a domanda – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi: la domanda di riconoscimento di misure protettive può essere presentata anche con soluzione di continuità nel limite massimo riconoscibile di 12 mesi.

Tribunale Ordinario di Treviso, Sez. II civ., 15 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice Di Tullio.

Domanda di accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi – Contestuale istanza di misure protettive - Possibilità del rinnovo anche non continuativo di tale richiesta – Necessario rispetto del limite massimo di durata di 12 mesi – Accoglibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – A differenza di quanto accade laddove trattasi di concordato “prenotativo”, nel qual caso è obbligatoria, ove venga depositato un concordato “pieno” la nomina del commissario giudiziale è facoltativa.

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Fallimentare, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Giud. delegato Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Deposito di un concordato “pieno” con piano e proposta – Nomina del Commissario Giudiziale – Scelta facoltativa da parte del Tribunale – Differenza rispetto al caso di presentazione di un concordato “prenotativo” in cui è obbligatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Deposito di domanda di concordato prenotativo e contestuale istanza di misure protettive: concessione e durata massima della loro efficacia. Possibile formulazione di tale richiesta anche in un momento successivo.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure Concorsuali, 16 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Concordato preventivo prenotativo – Deposito del ricorso – Contestuale istanza di misure protettive – Concessione – Durata della loro efficacia – Carattere necessariamente temporaneo – Non necessario prolungamento fino al momento dell'omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Catania – Il proponente prima di richiedere l'omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale può essere tenuto ad attendere il decorso dei 90 giorni riconosciuto agli enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 10 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Ferreri, Cons. Rev. Antonio Caruso, Cons. Marcella Murana.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Presentazione della domanda di omologazione ordinaria o forzata - Necessità che la P.A. si sia espressa o siano decorsi i 90 giorni per farlo – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce - Concordato semplificato ed applicabilità delle misure protettive ex art. 54 CCII.

Tribunale Lecce, 04 Maggio 2023. Pres. Pasca. Est. Barbetta.

Codice della Crisi – Procedimento unitario – Misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII – Concordato Semplificato – Ammissibilità

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Monza – Procedura di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.

Tribunale Monza, 17 Aprile 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.

Presentazione della proposta di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.

Data di riferimento: 
17/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato prenotativo e istanza di riconoscimento di misure protettive atipiche: presupposti perché possano venir riconosciute e limite del relativo perimetro applicativo.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 30 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Procedimento unitario – Domanda di concordato preventivo prenotativo – Istanza di applicazione di misure protettive atipiche – Differenza in termini di regime ed effetti rispetto alle misure classiche – Presupposto necessario perché possano essere riconosciute.

Data di riferimento: 
30/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine