Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Corte di Cassazione (22890/2023) – Piano del consumatore: nel caso trattasi di procedura pendente al momento dell'entrata in vigore della L. 176/2020 di conversione del D.L. 137/2020, deve, in sede di omologa, trovare applicazione la nuova normativa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023, n. 22890 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Nuove disposizioni introdotte dal D.L.137/2020 – Pendenza della procedura al momento dell'entrata in vigore della legge di conversione - Omologa – Applicabilità di tale normativa.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Liquidazione controllata: criteri di nomina del liquidatore.

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 10 luglio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Giorgio Jachia, Rel. Sara Serretiello, Giud. Francesca Sicilia.

Data di riferimento: 
10/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Concordato semplificato e possibilità che il debitore modifichi la proposta.

Tribunale di Mantova,  Ufficio Procedure Concorsuali, 06 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Concordato Semplificato - Modifica della proposta - Ammissibilità - Fondamento - Conseguenze.

Data di riferimento: 
06/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione del patrimonio ai sensi della L.3/2012; la proposta del sovraindebitato non può prevedere una durata della procedura superiore ai quattro anni.

Tribunale Ordinario di  Pescara, Sez. Civile – Ufficio fallimenti e procedure minori, 05 luglio 2023 (data della pronuncia)- Giudice designato Domenica Capezzera.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni ex L. 3/2012 – Durata della procedura – Necessità che non ecceda i quattro anni – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Domanda di liquidazione controllata proposta da società di persone: documentazione da allegarsi, estensione della procedura ai soci illimitatamente responsabili, nomina di un liquidatore diverso dall'OCC.

Tribunale di Bologna, Sez. IV e procedure concorsuali, 03 luglio 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Alessandra Mirabelli.

Domanda di liquidazione controllata proposta dal debitore -. Documentazione da allegarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – Sovraindebitamento: deve considerarsi inammissibile la domanda di ammissione alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore laddove il piano abbia ad oggetto debiti promiscui.

Corte d'Appello di Bologna, 20 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Velotti e Luciano Varotti.

Piano del consumatore – Previsione della ristrutturazione di debiti promiscui – Debiti personali e d'impresa – Domanda di accesso – Inammissibilità – Fondamento – Ipotesi alternative.

Data di riferimento: 
20/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Giudizio in corso e rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la risoluzione di questioni irrisolte concernenti le procedure previste e regolamentate del nuovo codice della crisi e dell'insolvenza.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II - Imprese, 20 giugno 2023 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Luigi Nannipieri, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Nuovo codice della crisi e dell'insolvenza – Problematiche varie che necessitano di essere esaminate e risolte -  Giudizio in corso – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
20/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine