Art. 70 - Omologazione del piano., Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo.

Tribunale di Mantova – Omologazione di un piano del consumatore e conseguente dichiarazione di improcedibilità di una divisione endoesecutiva in corso che interessi un immobile di cui il proponente risulti comproprietario.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez Civile, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Bene immobile di cui il proponente è compropritario -Divisione endoesecutiva in corso interessante quel bene – Improcedibilità di quel giudizio – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Piano del consumatore: non può proporre reclamo in sede di omologa l'istituto bancario che, in sede di concessione al proponente di un finanziamento, ha violato i principi di cui all'art. 124 bis del T.U.B.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 11 gennaio 2023 (data del verbale) -   Pres. Gian Piero Scoppa, Rel. Francesco Paolo Feo, Giud. Marco Pugliese. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Sede di opposizione – Istituto bancario finanziatore – Proposizione di un reclamo – Motivazione - Asserita mancanza del requisito della meritevolezza in capo al proponente - Reclamante – Momento dell'erogazione - Mancata verifica del merito creditizio del richiedente – Improcedibilità del reclamo.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord - Sovraindebitamento e piano del consumatore: soggetti cui può riconoscersi tale qualità.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 12 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Arminio Salvatore Rabuano.

Sovreaindebitamento – Omologa di un piano del consumatore – Soggetti cui può riconoscersi tale qualità – Condizioni necessarie.

Data di riferimento: 
12/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28013/2022) – Sovraindebitamento: presupposto perché risulti possibile la conversione del piano del consumatore in liquidazione del patrimonio o, eventualmente, anche in accordo con i creditori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 settembre 2022, n. 28013 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Istanza del debitore - Conversione se non omologato in accordo con i creditori – Inaccoglibilità – Fondamento – Applicazione dello stesso principio valido per la conversione in liquidazione del patrimonio - Necessità dell'avvenuta omologazione del piano. 

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28013/2022) – Piano del consumatore: riscontro di fattibilità giuridica demandato al giudice in sede di omologazione. Ricorribilità in cassazione avverso il decreto del tribunale di conferma del rigetto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 settembre 2022, n. 28013 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Giudice – Ammissibilità e fattibilità giuridica – Riscontro che è tenuto ad effettuare in sede di omologa.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Giudice - Rigetto dell'omologazione – Reclamo – Decreto del tribunale - Conferma della decisione del giudice monocratico - Ricorso in Cassazione – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27843/2022) – Piano del consumatore, disciplina anteriore al D.L. 137/2020: requisito della meritevolezza. Possibile concorso in sede di riparto tra creditore privilegiato degradato e chirografari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 settembre 2022, n. 27843 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Mauro  Di Marzio.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Disciplina anteriore all'entrata in vigore del D.L. n. 137 del 2020 – Giudice – Valutazione della meritevolezza del proponente – Onere di quello di fornire la prova del possesso di quel requisito.

Data di riferimento: 
22/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Piano del consumatore: laddove intervenga prima dell'omologazione la rinuncia da parte del proponente determina l'estinzione della procedura.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 11 agosto 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Proponente - Rinuncia alla domanda prima dell’omologazione – Effetto - Estinzione della procedura – Accettazione dei creditori – Presupposto non necessario.

Data di riferimento: 
11/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi – Il potere di inibitoria della prosecuzione di procedimenti di esecuzione forzata che il giudice, in sede di omologazione di un piano del consumatore, può esercitare deve rispondere ai principi di ragionevolezza e proporzionalità.

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure concorsuali, 05 agosto 2022 – Giudice Delegato Antonio Ivan Natali.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Procedimento di omologazione – Giudice – Tutela del proponente - Sospensione dei procedimenti di esecuzione forzata in corso – Inibitoria da considerarsi atipica - Possibile esercizio in modo non definito di un tale potere – Finalità di assicurare un adeguato contemperamento degli interessi in gioco.

Data di riferimento: 
05/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Piano del consumatore: considerazioni in tema di pagamenti effettuati in esecuzione di una procedura di espropriazione presso terzi che risulti conclusa e di istanza di conversione in liquidazione in caso di mancata omologa.

Tribunale di Mantova, Ufficio fallimenti, 07 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato  Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Procedura di espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione già pronunciata – Istanza di sospensione – Inaccoglibilità – Pagamenti già eseguiti – Intangibilità – Pagamenti successivi – Inefficacia.

Data di riferimento: 
07/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: la previsione della presenza di “finanza esterna” può rilevare in sede di cram-down fiscale.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e proc. concorsuali, 17 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Antonella  Rimondini.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Voto negativo espresso dall’Amministrazione Finanziaria – Giudizio c.d. di cram down – Requisito necessario, in particolare, della maggiore convenienza di quella procedura rispetto a quella liquidatoria – Incidenza della presenza di “finanza esterna”.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine