concordato preventivo, Corte di Cassazione

Corte di Cassazione – Concordato preventivo e fallimentare ed opposizione all’omologa da parte di un azionista di una società di capitali. Regole del pagamento dilazionato dei creditori privilegiati.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 ottobre 2016 n. 22045 - Pres. Nappi, Rel. Terrusi.

 

Concordato preventivo – Omologazione - Socio di una società di capitali – Opposizione  -  Assenza di interesse – Non legittimazione – Vincolatività della delibera assembleare.

 

Concordato fallimentare - Omologazione - Socio di una società di capitali – Opposizione  - Interesse di fatto – Irrilevanza – Interesse giuridico – Necessità di una ragione giuridica – Risultato svantaggioso.

 

Data di riferimento: 
31/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Revoca del concordato per mancato versamento delle somme necessarie per la procedura entro il termine perentorio di 15 giorni e dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 settembre 2016 n. 18704 - Pres. Bernabai, Rel. Di Marzio.

Concordato preventivo – Spese della procedura – Deposito – Termine – Perentorietà.

Concordato preventivo Revoca – Procedura – Fallimento.

Data di riferimento: 
23/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo: inammissibilità in sede di transazione fiscale della falcidia del debito per IVA anche in ipotesi di incapienza dei beni su cui grava il privilegio generale mobiliare.

 

Corte di Cassazione 22 settembre 2016 n. 18561 - Pres. Nappi, Rel. Didone.

 

Concordato preventivo – Transazione fiscale - Concessionario della riscossione e Agenzia delle Entrate - Certificazione” dell’esposizione debitoria – Effetto - Cristallizzazione dei debiti tributari – Contribuente - Onere di adesione  – Ammissibilità del pagamento in misura ridotta – Rispetto dei limiti ex art. 182 ter L.F..

 

Data di riferimento: 
22/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Impugnabilità del decreto di inammissibilità del concordato e della, non contestuale, successiva sentenza di fallimento. Questione rimessa alle S.U..

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 settembre 2016 n. 18558 - Pres. Nappi, Rel. Di Virgilio.

 

Concordato preventiva – Impugnabilità del decreto di inammissibilità – Questione già rimessa alle SS.UU. – Pronuncia  non ancora emessa - Ulteriori problematiche connesse da risolversi – Ulteriore remissione alle SS.UU..

 

Data di riferimento: 
22/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo: inammissibilità della transazione fiscale che preveda, in luogo della mera dilazione, la falcidia dei crediti IVA.

 

Corte di Cassazione 22 settembre 2016 n. 18561 - Pres. Nappi, Rel. Didone.

 

Concordato preventivo - Omologazione – Approvazione di una transazione fiscale – Cristallizzazione dei crediti tributari – Liti fiscali – Estinzione – Certificazione del crediti – Debitore- Necessaria adesione.

 

Data di riferimento: 
22/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18090/2016) – Annullamento di un concordato preventivo omologato a motivo della falsa rappresentazione dell’effettiva situazione patrimoniale della società proponente.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 settembre 2016  n. 18090 - Pres. Aniello Nappi, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Concordato preventivo omologato – Situazione patrimoniale – Falsa rappresentazione -  Possibile annullamento - Ipotesi ex art. 138 L.F. – Tassativa limitazione – Esclusione.

Data di riferimento: 
14/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Assimilabilità della funzione del professionista attestatore a quella di ausiliario del giudice e valutazione di fattibilità giuridica.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 settembre 2016 n. 18091 – Pres. Nappi, Rel. Didone.

Concordato preventivo – professionista attestatore – ausiliario giudice – facoltà del giudice di discostarsi dal giudizio.

Concordato preventivo – fattibilità economica – giudizio convenienza – creditori – fattibilità giuridica– verifica – corretta informazione – dati – attestato – giudice.

Data di riferimento: 
14/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ipotesi di possibile annullamento del concordato preventivo ex art. 186 L.F..

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 settembre 2016 n. 18090 - Pres. Nappi, Rel. Di Virgilio.

 

Concordato preventivo -  Risoluzione e annullamento – Art. 186 L.F. – Formulazione letterale – Rinvio non secco agli artt. 137 e 138 L.F.  –  Concordato fallimentare - Compatibilità tra le procedure – Principi propri del concordato preventivo – Applicazione necessaria.

 

Data di riferimento: 
14/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Casi di reclamabilità ex art. 111 Cost. del decreto del Tribunale che pronuncia sull’omologazione del concordato preventivo.

Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2016, n. 17949. – Nappi, pres. - Rosa Maria Di Virgilio, rel.

Concordato preventivo – Decreto del Tribunale che pronuncia sull’omologazione – Reclamabilità – Casistica.

Data di riferimento: 
13/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Condizioni di prededucibilità nel successivo fallimento dei crediti sorti in esecuzione del concordato preventivo.

Corte di Cassazione, sez. VI 09/09/2016 n. 17911- Dott. Ragonesi  Vittorio, Presidente -  Dott. Genovese  Francesco Antonio, rel. 

Concordato preventivo - Esecuzione del concordato - Concordato preventivo con continuità aziendale - Crediti sorti in esecuzione del piano - Successivo fallimento - Prededuzione - Condizioni.

I crediti sorti in esecuzione del concordato preventivo sono prededucibili nel successivo fallimento se conformi al piano approvato dai creditori ed omologato dal tribunale.

Data di riferimento: 
09/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine