Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Corte di Cassazione – Non revocabilità ex art. 67 L.F. delle rimesse effettuate dal terzo fideiussore sul conto corrente dell’imprenditore fallito.

Corte di Cassazione, Sez I civ., 15 febbraio 2016 n. 2903 – Pres. Ceccherini, Rel. Didone.

Fallimento – Imprenditore - Rimesse effettuate su conto corrente bancario scoperto – Accordi tra fallito e banca – Prova – Operazioni bilanciate – Funzione solutoria - Esclusione - Non revocabilità.

Fallimento - Conto corrente dell’imprenditore fallito – Rimesse effettuate dal terzo garante -  Adempimento dell’obbligazione di garanzia  nei confronti della banca – Non Revocabilità.

Data di riferimento: 
15/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Stato passivo: riconoscimento del privilegio generale mobiliare a tutti i crediti tributari degli enti locali.

 

Corte di Cassazione, Sez. I, 17 febbraio 2016 n. 3134 – Pres. Rel. Didone.

 

Fallimento – Stato passivo – Opposizione ex art.98 L.F. – Credito relativo a tassa automobilistica provinciale – Mancato riconoscimento del privilegio generale mobiliare ex art. 2752 c.c. – D.L 201/2011 art. 13 – Interpretazione autentica -. Rango privilegiato di tutti i tributi locali.

 

Data di riferimento: 
17/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7075/2016) – Pagamento effettuato dal socio-amministratore di una società fallita per estinguere uno specifico debito di questa: ipotesi di bancarotta preferenziale.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 23 febbraio 2016 n. 7075 – Pres. Savani, Rel. Micheli.

Socio amministratore di società fallita - Intervento surrogatorio consistente nel  pagamento di un debito della società già in stato di decozione – Successiva appropriazione di assegni della società – Finalità di recupero del precedente finanziamento – Ipotesi di bancarotta preferenziale.

Data di riferimento: 
23/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3482/2016) – Concordato preventivo: prevista dilazione del pagamento dei creditori privilegiati e requisiti di ammissibilità della proposta.

 Corte di Cassazione, Sez. I, 23 febbraio 2016, n. 3482 – Pres. Di Palms,  Rel. Ferro.

Concordato preventivo – Proposta -  Eventi realizzativi incerti - Alea concernente l’attivo patrimoniale – Inammissibilità.

Concordato preventivo – Creditori privilegiati – Dilazione dei pagamenti – Necessità della quantificazione della perdita economica - Relazione giurata – Diritto di voto per la  parte insoddisfatta –Requisiti di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
23/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Mancato pagamento dell’IVA: domanda di ammissione al passivo da parte dell’Agenzia delle Entrate e prova del credito.

Corte di Cassazione, Sezione tributaria civile, 24 febbraio 2016 n. 3609 - Pres. Bielli, Rel. Valitutti.

Presentazione della dichiarazione IVA da parte del contribuente – Mancato pagamento – Successivo fallimento – Agenzia delle Entrate – Domanda di ammissione al passivo fallimentare – Pretesa non contestata dal curatore – Possibilità di accoglimento dell’istanza - Mancata iscrizione a ruolo del credito tributario – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
24/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Brescia – Istanza di scioglimento, in sede di ricorso per concordato preventivo, dei contratti di anticipazione bancaria su crediti o di scioglimento dei soli mandati all’incasso, accessori agli stessi, non ancora eseguiti.

 

Corte d'Appello di Brescia 16 settembre 2015 – Pres. Bitonte, Rel. Spina.

 

Concordato preventivo – Istanza di scioglimento dei contratti in essere –  Operazioni bancarie di anticipazione su crediti - Autorizzazione - Rapporti completamente eseguiti da una delle parti -  Inammissibilità – Modifica dell’art.169 bis L.F. - Conferma.

 

Data di riferimento: 
16/09/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Opposizione all’omologazione della proposta concordataria, proposta da un creditore appartenente ad una classe dissenziente, in particolare con riferimento alla formazione delle classi.

 

Tribunale di Vicenza 21 gennaio 2016 – Pres. Campo, Rel. Limitone.

 

Concordato preventivo –  Suddivisione dei creditori in classi -  Omologazione – Creditore appartenente ad una classe dissenziente – Opposizione – Migliore convenienza della procedura fallimentare -  Onere della prova.

 

Concordato preventivo –  Suddivisione dei creditori in classi -  Finalità – Approvazione della proposta – Scopo consentito.

 

Data di riferimento: 
21/01/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Opposizione ex art. 98 L.F. ed esclusione della prededuzione del credito vantato dal professionista. Compensazione delle spese della procedura e raddoppio del contributo unificato dovuto dal soccombente.

 

Tribunale di Treviso 10 febbraio 2016 – Pres. Est. Fabbro

 

Fallimento – Stato passivo - Opposizione ex art. 98 L.F. - Credito del professionista - Prededuzione -  Giustificazione od esclusione – Vantaggio o danno per i creditori.

 

Data di riferimento: 
10/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Benevento – Prededucibilità in sede fallimentare del credito del professionista svolta a favore della fallita nella precedente fase concordataria, anche “in bianco”.

 

Tribunale di Benevento 16 luglio 2015 – Pres. D'Orsi, Est. Cuoco.

 

Fallimento – Credito del professionista – Precedente fase concordataria – Prededucibilità ex art 111 L.F. –  Valutazione - Adeguatezza funzionale –  Interesse del ceto creditorio -  Condizione necessaria.

 

Data di riferimento: 
03/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Rilascio del DURC ad impresa che, ai sensi dell’art. 161, VI comma, L.F., presenti domanda di ammissione a concordato preventivo con continuità aziendale.

 

Tribunale di Treviso 15 febbraio 2016 – Giudice del Lavoro Poiré.

 

Concordato preventivo “in bianco” con continuità aziendale – INPS – Rifiuto di rilascio del DURC – Sospensione dei pagamenti a seguito di disposizioni legislative – Illegittimità.

 

Data di riferimento: 
15/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine