Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Tribunale di Ancona - Composizione negoziata: la richiesta di proroga delle misure protettive risulta accoglibile anche in presenza di un solo creditore con cui sia in corso una trattativa.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ. - Procedure concorsuali, 28 marzo 2025 – Giudice delegato Giovanna Filippello.

Composizione negoziata – Misure protettive – Istanza di proroga – Accoglibilità anche in presenza di trattative con un unico creditore - Ragione sottostante - Possibilità di addivenire ad un accordo volto a consentire il risanamento.

Data di riferimento: 
28/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Liquidazione giudiziale e operazione di vendita di un immobile pervenuta alla fase dell'aggiudicazione: possibilità per il giudice delegato di sospenderla anche in ragione della non congruità del prezzo offerto.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 07 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Paolo Lanni, Giud. Francesco Bartolotti e Cristiana Bottazzi.

Liquidazione Giudiziale – Operazione di vendita di un immobile – Aggiudicazione avvenuta per un prezzo non congruo – Potere di sospensione da riconoscersi al G.D. anche in quel caso – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Lecce - Concordato semplificato: possibile previsione della falcidia dei debiti tributari anche in assenza di una specifica transazione fiscale.

Corte d'Appello di Lecce, Sez. I civ., 26 marzo 2025 – Pres. Riccardo Mele, Cons. Rel. Virginia Zuppetta, Cons. Maurizio Petrelli.

Concordato semplificato – Ammissibilità della falcidia dei debiti tributari anche in assenza di transazione fiscale – Necessario rispetto solo del presupposto dell'assenza di pregiudizio rispetto alla liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
26/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13479/2025) –La pendenza di un giudizio, avente ad oggetto un’azione revocatoria, non osta alla chiusura della procedura.

Corte di Cassazione, sez. I, 20 maggio 2025, n. 13479 – Pres. Dott. Francesco Terrusi, Consigliere relatore dott. Cosmo Crolla

Fallimento – Pendenza giudizi – Azione revocatoria - Chiusura della procedura – Applicazione.

Data di riferimento: 
20/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pisa - Composizione negoziata: la richiesta di conferma e proroga delle misure protettive non può essere accolta se in base alla documentazione allegata il piano non risulti quantomeno delineato e fondato.

Tribunale di Pisa, Volontaria giurisdizione, 28 marzo 2025 – Giudice Laura Pastacaldi.

Composizione negoziata – Istanza di conferma e proroga delle misure protettive – Documentazione da allegarsi – Tempestività e completezza della stessa – Presupposto necessario perché la richiesta possa venir accolta.

Data di riferimento: 
28/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena - Concordato minore liquidatorio: considerazioni in tema di possibile ammissione di soggetto cancellato dal registro delle imprese, di moratoria dei crediti privilegiati e di partecipazione al voto del garante pubblico.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 07 aprile 2025 (data della pronuncia) – Giudice designato Carlo Bianconi.

Sovraindebitamento – Concordato minore – Imprenditore cancellato dal Registro Imprese – Preclusione ex art. 33, comma 4, C.C.I. - Interpretazione – Applicabilità al solo imprenditore collettivo – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura da parte di soggetto persona fisica – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Venezia - Concordato minore in continuità: in assenza di beni liquidabili, il riparto dell'attivo rappresentato dai flussi dell'attività deve essere rispettoso della regola di cui all'art. 84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. I civ., 10 marzo 2025 (data della pronuncia) - Giudice Silvia Bianchi.

Concordato minore in continuità – Assenza di beni immobili e mobili liquidabili – Piano che prevede la messa a disposizione dei proventi dell'attività di commercialista del debitore – Ripartizione dell'attivo – Criterio cui deve attenersi – Necessario rispetto della regola di cui all'art.84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I. prevista nel concordato preventivo.

Data di riferimento: 
10/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.

Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Il limite massimo di durata delle misure protettive previsto fino ad omologazione di uno strumento di regolazione della crisi dall'art. 8 C.C.I. non può essere in alcun modo eluso.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 25 marzo 2025 (data de provvedimento) – Giudice Paola Cazzola.

Misure protettive – Durata temporale massima previsto fino ad omologazione di uno strumento di regolazione della crisi – Art. 8 C.C.I. - Inammissibilità che venga in un qualche modo eluso.

Data di riferimento: 
25/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine