Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Corte di Cassazione (11199/2023) – Fallimento: anche in assenza del ruolo la domanda di insinuazione al passivo di crediti fiscali può trovare accoglimento pur se basata su un diverso titolo purché non vi sia contestazione da parte del contribuente.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 aprile 2023, n. 11199 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.   

Fallimento – Domanda di ammissione al passivo di crediti tributari – Ammissione -  Precedente iscrizione a ruolo del credito azionato e notifica della cartella di pagamento - Presupposti indispensabili – Esclusione – Ammissibilità di prova del credito basata su un titolo diverso.

Data di riferimento: 
28/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5988/2023) – Società fallita in Svizzera: parte creditrice, laddove autorizzata dal Fallimento, può, in conformità della legge federale di quella nazione, esperire in proprio azione revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 febbraio 2023, n. 5988 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Giuseppe Cricenti.

Legge federale svizzera sull’esecuzione e il fallimento - Azione revocatoria nei confronti di società fallita in quella nazione – Proposizione da parte di un creditore in nome proprio e nel proprio interesse - Necessità di una preventiva autorizzazione da parte del Fallimento – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
28/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7273/2023) –Commissario liquidatore di una compagnia di assicurazione in l.c.a., azione di responsabilità ed autorizzazione dell'ISVAP.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 marzo 2023, n. 7273 – Pres. Adelaide Amendola, Rel. Loredana Nazzicone.

Compagnia di assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore – Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori – Autorizzazione da parte dell'autorità che vigila sulla liquidazione– Presupposto richiesto per l'esercizio di tale azione – Isvap – Rilascio motivato mediante richiamo ad una precedente valutazione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
13/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Fallimento: il ricavato della vendita di un bene ipotecato spettante al creditore fondiario va decurtato, in prededuzione, oltre che delle spese specifiche, solo, pro quota, di quelle generali sostenute nell'interesse della massa.

Tribunale di Siracusa, Sez. Fallimentare, 06 marzo 2023 – Giudice Relatore Nicoletta Rusconi.

Fallimento – Vendita di un bene ipotecato – Ricavato – Diritto all'assegnazione da riconoscersi al creditore fondiario – Prededucibilità delle spese specifiche resesi necessarie – Preducibilità anche in proporzione delle spese generali – Spese affrontate nel corso della procedura nell'interesse collettivo dei creditori – Sole uscite che si possono considerare tali.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib. di Reggio Emilia - Alla ristrutturazione dei debiti del consumatore può accedere chi, cessata l’attività da oltre vent’anni, abbia maturato ed intenda ristrutturare solo debiti contratti nell’esercizio dell’attività d’impresa in passato svolta.

Tribunale Reggio Emilia, 09 Maggio 2023. Est. Boiardi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII per debiti non ancora soddisfatti di natura imprenditoriale – Cessazione dell’attività d’impresa da oltre vent’anni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
09/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Procura generale della Cassazione – Fallimento e progetto di stato passivo: considerazioni in tema di eccezione di prescrizione presuntiva di un credito sollevata dal curatore e di giuramento decisorio deferito nei suoi confronti.

Procura Generale della Cassazione, Sez. Unite Civili, 28 marzo 2023 - Sost. Proc. Gen. Giovanni Battista Nardecchia, Rel. Marco Federici.

Fallimento – Accertamento dello stato passivo – Predisposizione del relativo progetto -Curatore – Parte processuale - Facoltà di sollevare qualsiasi tipo di eccezione – Credito vantato da un professionista - Possibilità fisiologica di sollevare anche l'eccezione di prescrizione presuntiva – Fondamento - Possibile legittimazione a tal fine del fallito – Esclusione.

Data di riferimento: 
28/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Crotone - Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti quale socio accomandante derivanti da fideiussioni per ingenti importi in favore della s.a.s.

Tribunale Crotone, 08 Maggio 2023. Pres. Agostini. Est. Rizzuti.

Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni quale socio accomandante per ingenti importi in favore della s.a.s. - Partecipazione alle scelte gestorie della società - Qualifica di consumatore - Esclusione

Data di riferimento: 
08/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trieste - Concordato minore ed ammissibilità della richiesta di differire il termine entro cui l’OCC deve comunicare la proposta ai creditori in previsione della vendita di un bene immobile tramite procedura competitiva.

Tribunale Trieste, 19 Maggio 2023. Est. Venier.

Concordato Minore – Richiesta di differire il termine entro cui l’OCC deve comunicare la proposta ai creditori in previsione della vendita di un bene immobile tramite procedura competitiva – Ammissibilità

Data di riferimento: 
19/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (11287/2023) – Inadempimenti tributari ascrivibili al contribuente poi fallito e presupposti perché gli sia riconosciuta la capacità processuale a proporre impugnazione in luogo del curatore, legittimato ordinario.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 28 aprile 2023, n. 11287 – Primo Presidente f.f. Angelo Spirito, Rel. Giacomo Maria Stalla.

Fallimento del contribuente – Atto impositivo notificatogli antecedentemente – Impugnazione – Legittimazione ordinaria da riconoscersi al curatore – Capacità processuale straordinaria del fallito – Inerzia immotivata da parte del curatore – Presupposto necessario – Mancata ricorrenza - Rilevabilità d'ufficio dal giudice.

Data di riferimento: 
28/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine