revocatoria

Corte di Cassazione (13479/2025) –La pendenza di un giudizio, avente ad oggetto un’azione revocatoria, non osta alla chiusura della procedura.

Corte di Cassazione, sez. I, 20 maggio 2025, n. 13479 – Pres. Dott. Francesco Terrusi, Consigliere relatore dott. Cosmo Crolla

Fallimento – Pendenza giudizi – Azione revocatoria - Chiusura della procedura – Applicazione.

Data di riferimento: 
20/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12395/2025) – Procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012: legittimazione del liquidatore a sollevare in sede di redazione dello stato passivo l'eccezione di revocabilità ex art. 2901 c.c. di un mutuo c.d. “di scopo”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2025, n. 12395 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni e art. 14 ter L.3/3012 - Formazione stato passivo - Eccezione di revocatoria ordinaria - Proponibilità da parte del liquidatore in via incidentale – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11601/2025) - Concordato preventivo con cessione dei beni: limiti della legittimazione processuale del commissario liquidatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 maggio 2025, n. 11601 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.

Data di riferimento: 
03/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11224/2025) – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di termine triennale previsto per l'esercizio, di esenzione ex art. 67, comma 3, lettera) L.F. e di presunzione di pregiudizio per la massa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 aprile 2025, n. 11224 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Zuliani.

Azioni revocatorie fallimentari – Termine triennale ex art. 69 bis, comma 1, L. fall., previsto per l'esercizio - Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento - Decorrenza dal momento in cui la dichiarazione di fallimento ha avuto luogo – Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11225/2025) – Decorrenza del periodo sospetto, come rilevante ai fini dell'esperimento di azioni revocatorie, in caso di riscontrata consecuzione tra procedure concorsuali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 aprile 2025, n. 11225 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Zuliani.

Azioni revocatorie – Periodo sospetto – Consecuzione fra più procedure concorsuali – Individuazione a ritroso del dies a quo - Riferimento al momento della prima pronuncia – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8384/2025) - Amministrazione straordinaria: termine di prescrizione dell’azione revocatoria prevista dal combinato disposto degli artt. 67 L. F. e 49 del D. Lgs. 270/1999 e momento dal quale decorre.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 marzo 2025, n. 8384 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Amministrazione straordinaria – Revocatoria fallimentare – Promozione da parte del commissario straordinario – Termine di prescrizione di detta azione – Decorrenza.

Data di riferimento: 
30/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7027/2025) – Fallimento: i contratti di pegno stipulati dal soggetto poi fallito in periodo sospetto risultano revocabili anche se l'escussione della garanzia abbia luogo dopo l'apertura della procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 marzo 2025, n. 7027 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Fallimento - Pegno ex d.lgs. 170/2004 – Costituzione in periodo sospetto da parte del soggetto poi fallito – Revocabilità – Avvenuta escussione della garanzia dopo l'apertura della procedura concorsuale – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7013/2025) – Fallimento: considerazioni in tema di credito di terzo garantito da pegno, compensazione tra crediti, istanza di risoluzione di contratti pendenti e prova della scientia decoctionis in sede revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 marzo 2025, n. 7013 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Credito garantito da pegno regolare – Fallimento del debitore che l'ha costituito - Obbligo di regola di restituzione del bene – Necessità dell'insinuazione al passivo per far valere quel credito.

Compensazione in sede fallimentare – Natura dei crediti tra i quali può operare.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7056/2025) - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: decorrenza del termine entro il quale il commissario può promuovere azioni revocatorie.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 marzo 2025, n. 7056 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Azioni revocatorie promuovibili dal commissario – Prescrizione quinquennale – Decorrenza del termine - Autorizzazione del programma di cessione dei complessi aziendali.

Data di riferimento: 
11/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Varese -Liquidazione giudiziale e revocabilità di pagamenti liquidi ed esigibili effettuati in periodo sospetto. Tassatività delle ipotesi che comportano esenzione.

Tribunale di Varese, Sez. II civ., 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Giulia Tagliapietra.

Liquidazione giudiziale – Pagamento di crediti liquidi ed esigibili effettuato in periodo sospetto - Revocabilità – Sussistenza del requisito soggettivo in capo all'accipiensScientia decoctionis - Prova necessaria da offrirsi dal curatore – Possibilità della sua acquisizione tramite presunzioni.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine