Tribunale di Avellino

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata: l’assenza di procedure esecutive non è condizione ostativa qualora la domanda sia proposta dal creditore. Parimenti l’assenza di attivo, salva l’eccezione del debitore.

Tribunale di Avellino, 12 marzo 2025 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere estensore dott. Pasqualle Russolillo

Liquidazione controllata – Legittimazione del creditore – Assenza di procedure esecutive – Condizione non ostativa.

Liquidazione controllata – Domanda del creditore – Incapienza del debitore – Condizione non ostativa.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ammissibile la modifica migliorativa al piano post voto. Ammissibilità della finanza esterna e regole distributive della stessa.

Tribunale di Avellino, 28 febbraio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo

Concordato minore – Modifica migliorativa del piano successiva alla votazione – Ammissibilità.

Concordato minore liquidatorio– Finanza esterna – Ammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna – Criteri di distribuzione – Deroga agli artt. 2740 e 2741 c.c..

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: non può aver accesso alla procedura un soggetto non sovraindebitato solo per evitare di essere assoggettato a procedura esecutiva quale cessionario di un bene ipotecato.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Pasquale Russolillo.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accesso a quella procedura da parte del cessionario di un bene ipotecato - Finalità di non essere assoggettato a procedura esecutiva da parte del creditore ipotecario – Assenza in capo a quel soggetto di uno status di sovraindebitato – Inammissibilità – Possibilità di liberarsi dall'ipoteca facendo ricorso ad altri strumenti.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Deposito di una domanda prenotativa volta all'accesso agli accordi di ristrutturazione: considerazione in tema di istanza di proroga di misure protettive già godute e di riconoscimento di nuove misure.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delaegato Pasquale Russolillo, Giud. Maria Iandorio.

Domanda prenotativa volta all'accesso al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione – Proposizione di istanze di proroga delle misure protettive già godute – Avvenuta precedente pronuncia del divieto per i creditori di proporre o proseguire azioni esecutive o cautelari - Durata massima possibile di detta misura – Altri presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Esdebitazione del debitore incapiente: requisiti oggettivi e soggettivi richiesti.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. - Ufficio procedure concorsuali e crisi d'impresa, 09 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Data di riferimento: 
09/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino– Concordato minore: ammissibile la domanda del socio illimitatamente responsabile, anche qualora il rapporto sociale sia sciolto da oltre un anno. Ammissibile la proposta fondata sulla sola finanza esterna.

Tribunale di Avellino, 07 novembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo

Concordato minore – Scioglimento rapporto sociale - Socio illimitatamente responsabile di società di persone – Ammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna -Unica fonte di attivo- Concordato in continuità –art. 74, I° CCII - Inammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna – Unica fonte di attivo – art. 74, II° CCII - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
07/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la colpa grave se il debitore è affetto da ludopatia. Contenuto libero del piano e possibilità di esclusione dalla liquidazione di beni.

Tribunale di Avellino, 28 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Sovraindebitamento indotto – Patologia- Colpa grave - Esclusione.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Contenuto libero del piano proposto -Eccezioni alla regola della cessione integrale dei beni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine