Art. 93. - Domanda di ammissione al passivo.

Corte di Cassazione (5857/2022) – Ammissione al passivo anche in chirografo di credito ipotecario.Dovere per colui che si affermi cessionario di uno dei crediti già ceduti dalla società poi fallita in blocco ex art. 58 del T.u.b di provarne l'inclusione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2022, n. 5857 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Credito con rango ipotecario – Domanda di insinuazione al passivo con privilegio – Giudice del merito – Considerazione dell'ipoteca come revocabile – Ammissione al passivo in chirografo – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Con la chiusura del fallimento cessano gli effetti della procedura e da tale momento il creditori hanno tempo cinque anni per proporre istanza di pagamento degli interessi post fallimentari sui crediti ammessi al passivo.

Corte d'Appello di Ancona, Sez. I. civ., 22 febbraio 2022 – Pres. Gianmichele Marcelli, Giudice  Ausiliario Rel. Carlo Orlando, Cons. Ugo Pastore.

Fallimento -  Sospensione del decorso degli interessi – Validità solo agli effetti del concorso – Non estensione ai rapporti tra debitore e singoli creditori – Decorso degli interessi post- fallimentari tra quei soggetti – Prosecuzione - Chiusura della procedura – Creditori – Possibilità di farne richiesta.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5128/2022) – Fallimento e opposizione allo stato passivo da parte del sindaco della società: oneri probatori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 febbraio 2022, n. 5128 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Soggetto già sindaco della società fallita – Insinuazione al passivo di un suo credito – Giudice delegato – Rigetto dell'istanza per inadempimento – Sede di opposizione – Eccezione sollevata nello stesso senso dal curatore - Avvenuto adempimento delle prestazioni cui era tenuto – Onere probatorio gravante sull'opponente – Prova non fornita – Rigetto dell'opposizione.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5090/2022) – Il principio di consecuzione delle procedure non rileva in caso di ammissione al passivo con riserva di un credito basato su sentenza pronunciata nel corso del concordato preventivo poi sfociato nel fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 febbraio 2022, n. 5090 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Credito basato su sentenza non definitiva – Pronuncia risalente alla precedente sede concordataria – Revoca della procedura minore ex art. 173 L.F. - Ammissione al passivo con riserva ai sensi dell'art. 96, terzo comma, n. 3 L.F. - Opposizione proposta dal curatore – Principio di consecuzione delle procedure – Applicabilità – Esclusione – Rigetto del ricorso.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Nel corso di un processo che abbia ad oggetto un mutuo fondiario, la nullità del contratto che lo prevede per superamento del limite di finanziabilità è rilevabile anche d'ufficio da parte del giudice.

Corte d'Appello di Milano, Sez. III civ., 14 febbraio 2022 – Pres. Maria Grazia Federici, Rel. Giampiero Barile, Cons. Maria Teresa Brena.

Giudizio di primo grado – Mutuo fondiario - Superamento del limite di finanziabilità – Nullità di tale contratto – Rilevabilità anche d'ufficio – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torre Annunziata – Esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in pendenza del fallimento del debitore: quantificazione del compenso spettante al curatore in caso di suo intervento.

Tribunale di Torre Annunziata, Ufficio Esec. Immobiliari, 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Emanuela Musi.

Fallimento – Creditore fondiario – Inizio o prosecuzione di un'esecuzione forzata – Ammissibilità - Intervento in causa del curatore – Vendita del bene ipotecato – Giudice dell'esecuzione – Criterio cui deve attenersi in sede di riparto del ricavato –  Compenso del curatore in particolare – Necessaria conformazione ai provvedimenti assunti dagli organi fallimentari.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4117/2022) - Rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alle conseguenze della violazione dei limiti di finanziabilità del mutuo fondiario.

Cass., Sez. 1, 9 febbraio 2022, n. 4117, Pres. Cristiano, Est. Vella

FALLIMENTO – Mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB – Conseguenze - Rimessione alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3804/2022) – Contemporanea pendenza di un'azione di responsabilità intentata dal curatore nei confronti di un sindaco della fallita e dell'opposizione da questi proposta avverso la mancata ammissione al passivo di un suo credito.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 2, 07 febbraio 2022, n. 3804 – Pres. Lorenzo Orilia, Rel. Rossana Giannaccari.

Fallimento – Sindaco della società fallita – Credito a titolo di compenso – Azione di responsabilità intentata dal curatore nei suoi confronti - Opposizione allo stato passivo instaurata dal sindaco - Ammissione del credito con riserva –  Sospensione necessaria del giudizio di opposizione – Esclusione di entrambe quelle alternative – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5049/2022) – Revoca del pagamento eseguito dal debitore poi fallito in favore del creditore pignoratizio e diritto di questi di insinuare al passivo il suo credito con il medesimo privilegio.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 06 febbraio 2022, n. 5049 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Maria Acierno.

Fallimento – Periodo sospetto - Pagamento eseguito dal debitore poi fallito al creditore pignoratizio - Precedente vendita del bene pignorato – Utilizzo del ricavato - Azione revocatoria ex art. 67, secondo comma, l. fall. - Curatore – Esperimento possibile.

Data di riferimento: 
06/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3165/2022) - Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. del credito ammesso al passivo ed esclusione dell’intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS.

Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Febbraio 2022, n. 3165. Pres. Berrino. Est. Cavallaro.

Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. di un credito ammesso al passivo - Intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS – Esclusione.

Data di riferimento: 
02/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine