Art. 111-ter. - Conti speciali.

Tribunale di Siracusa – Fallimento: il ricavato della vendita di un bene ipotecato spettante al creditore fondiario va decurtato, in prededuzione, oltre che delle spese specifiche, solo, pro quota, di quelle generali sostenute nell'interesse della massa.

Tribunale di Siracusa, Sez. Fallimentare, 06 marzo 2023 – Giudice Relatore Nicoletta Rusconi.

Fallimento – Vendita di un bene ipotecato – Ricavato – Diritto all'assegnazione da riconoscersi al creditore fondiario – Prededucibilità delle spese specifiche resesi necessarie – Preducibilità anche in proporzione delle spese generali – Spese affrontate nel corso della procedura nell'interesse collettivo dei creditori – Sole uscite che si possono considerare tali.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecco – In sede di riparto non possono essere poste proporzionalmente a carico del creditore ipotecario, quali spese generali, anche le spese volte ad avvantaggiare solo i creditori chirografari e quelli assistiti da privilegio generale.

Tribunale di Lecco, 09 luglio 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Edmondo Tota.

Fallimento – Ripartizione finale dell’attivo – Ricavato della liquidazione dei beni oggetto di ipoteca – Spese prededucibili di carattere generaleda non porsi a carico del creditore ipotecario - Ragione.

Data di riferimento: 
09/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte Costituzionale (167/2022) – Fallimento: il privilegio generale sui mobili previsto dall'art. 2751 bis, n. 3) c.c. va, a favore dell'agente che svolga una prestazione di opera continuativa e coordinata, esteso anche al credito di rivalsa IVA.

Corte Costituzionale, 01 luglio 2022, n. 167 – Pres.Giuliano Amato, Redattore Giovanni Amoroso.

Fallimento del preponente – Credito dell'agente per le provvigioni – Agente che svolga una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale - Insinuazione al passivo - Privilegio generale sui mobili – Estensione anche al credito per rivalsa IVA – Incostituzionalità dell'art. 2751-bis, numero 3), c.c. nella parte in cui non la prevede.

Data di riferimento: 
01/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18882/2022) – Fallimento: liquidazione di un immobile ipotecato e criterio di graduazione dei crediti in sede di riparto. Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso il decreto del tribunale che decida il reclamo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 giugno 2022, n. 18882 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Progetto di riparto – Giudice delegato – Dichiarazione di esecutività – Reclamo avverso tale pronuncia – Decreto del tribunale – Ricorribilità in cassazione ex art. 111, comma 7, Cost.

Ricavato dalla liquidazione di immobile ipotecato – Credito erariale per IMU – Maturazione successiva alla dichiarazione di fallimento – Prededucibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18882/2022) – Fallimento: liquidazione di un immobile ipotecato e criterio di graduazione dei crediti in sede di riparto. Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso il decreto del tribunale che decida il reclamo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 giugno 2022, n. 18882 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Progetto di riparto – Giudice delegato – Dichiarazione di esecutività – Reclamo avverso tale pronuncia – Decreto del tribunale – Ricorribilità in cassazione ex art. 111, comma 7, Cost.

Ricavato dalla liquidazione di immobile ipotecato – Credito erariale per IMU – Maturazione successiva alla dichiarazione di fallimento – Prededucibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Liquidazione dei beni: in sede di riparto parziale il difensore del sovraindebitato e dell'OCC devono essere soddisfatti in modo antergato rispetto al creditore fondiario.

Tribunale di Milano, Sez. Fall. II civ., 26 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Sergio Rossetti, Rel. Guendalina Pascale, Giud. Vincenza Agnese.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Riparto parziale – Applicabilità per analogia dell'art. 111 ter L.F. - Soddisfazione di crediti prededucibili – Compenso del difensore del sovraindebitato e dell'OCC – Antergazione rispetto alla soddisfazione del credito ipotecario – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: le spese generali, rappresentate dal compenso spettante all'OCC e all'advisor legale, sono antergate anche al credito ipotecario anteriormente sorto.

Tribunale di Milano, Sez. II civ. Fallimentare, 11 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Luca Giani.

Sovraindebitamento - Procedura di liquidazione di beni – Compenso spettante all'OCC e all'advisor legale – Spese generali da porsi in quota anche a carico del creditore ipotecario.

Data di riferimento: 
11/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona: in sede di riparto dalle somme ottenute con il realizzo dei beni gravati da ipoteca, pegno o privilegio speciale va dedotta, prima della loro distribuzione, anche una quota proporzionale delle spese generali.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Maria Letizia Mantovani.

Fallimento – Beni  gravati da ipoteca, pegno o privilegio speciale – Riparto delle somme ricavate dalla loro vendita – Deduzione delle spese specifiche incontrate e di una quota proporzionale di quelle generali – Crediti prededucibili dei professionisti -- Importi da ricomprendersi.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5049/2022) – Revoca del pagamento eseguito dal debitore poi fallito in favore del creditore pignoratizio e diritto di questi di insinuare al passivo il suo credito con il medesimo privilegio.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 06 febbraio 2022, n. 5049 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Maria Acierno.

Fallimento – Periodo sospetto - Pagamento eseguito dal debitore poi fallito al creditore pignoratizio - Precedente vendita del bene pignorato – Utilizzo del ricavato - Azione revocatoria ex art. 67, secondo comma, l. fall. - Curatore – Esperimento possibile.

Data di riferimento: 
06/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Fallimento: assegnazione provvisoria al creditore fondiario e restituzione sulla base del riparto.

Tribunale di Udine, 14 settembre 2021 – Pres. dott. Francesco Venier, rel. dott. Andrea Zuliani

Fallimento – Fondiario – Esecuzione individuale – Assegnazione – Provvisorietà.

Fallimento – Fondiario – Esecuzione individuale – Assegnazione – Provvisorietà – Restituzione – Azione del curatore – Giudizio ordinario.

Fallimento – Fondiario – Preferenza – Spese generali – Proporzionalità.

Data di riferimento: 
14/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine