Art. 49 - Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale., Art. 162. - Inammissibilita' della domanda.

Tribunale di Rovigo – Decreto del tribunale di revoca ex art. 173 L.F. del concordato preventivo: immodificabilità da parte del medesimo organo giudicante e reclamabilità ex art. 26 l.fall..

Tribunale di Rovigo, 18 settembre 2017 – Pres. Mauro Martinelli, Giud. Pierangela Congiu e Valentina Vecchietti.

Concordato preventivo - Provvedimento di revoca ex art. 173 L.F. – Immodificabilità da parte dello stesso tribunale – Reclamabilità ai sensi dell’art. 26 L.F.

Data di riferimento: 
18/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di L'Aquila – Necessità che sia comunicata al debitore la nuova data dell’udienza fissata per la sua audizione nel caso che venga rinviata, d'ufficio, quella che gli era stata precedentemente notificata ex art. 15 L.F.

Corte d'Appello di L'Aquila , 11 settembre 2017 – Pres. Giuseppe Iannaccone, Rel. Luigi D'Orazio.

Fallimento – Audizione del debitore – Notifica della data fissata – Rinvio d'ufficio dell'udienza – Necessità di una ulteriore comunicazione - Art. 82 delle disp. att. c.p.c. - Iapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bolzano – Inammissibilità della proposta di concordato liquidatorio che contenga stime inattendibili e che prospetti, in luogo della cessione dell'intero complesso aziendale, la meno conveniente vendita atomistica dei beni .

Tribunale di Bolzano, 18 luglio 2017 – Pres. Rel. Francesca Bortolotti, Giudici Elena Covi e Federico Paciolla.

Concordato preventivo liquidatorio – Proposta con stime non attendibili – Mancata integrazione - Tribunale -  Dichiarazione di inammissibilità  – Inidoneità a garantire i creditori – Art. 161, secondo comma, lettera e) L.F. -  "Assicurazione" necessaria.

Data di riferimento: 
18/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Reclamo contro la dichiarazione di fallimento pronunciata a seguito del decreto di inammissibilità di un concordato o di revoca dell'ammissione a tale procedura: presupposti di accoglibilità.

Corte d'Appello di Milano, Sez.IV civ., 12 luglio 2017 – Pres. Rel. Marisa G. Nardo – Cons. Rossano Taraborrelli e Alessandro Bondì.

Concordato preventivo – Ammissione -  Procedimento di revoca – Creditore -   Istanza di fallimento    - Debitore – Eccezione di incompetenza territoriale del tribunale – Necessaria proposizione da subito  – Sede di reclamo – Decadenza.

Data di riferimento: 
12/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15467/2017) – Fallimento: riesame da parte del giudice del reclamo della non ammissione del debitore a concordato preventivo in ragione del compimento, non autorizzato, di atti di straordinaria amministrazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2017 n. 15467 - Pres. Rel. Aniello Nappi.

Dichiarazione di fallimento – Precedente non ammissione al concordato -  Reclamo – Debitore - Deduzione di fatti non allegati primo grado - Giudice – Poteri officiosi – Riesame di tutte le questioni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14156/2017) – Istanza di fallimento avanzata dal P.M. nel corso dell’udienza ex art. 162 L.F.: specialità rispetto a quelle proponibili ai sensi dell’art. 7 L.F. – Spese processuali.

Corte di Cassazione, Sez. I Ord., 07 giugno 2017 n. 14156 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Francesco Antonio Genovese.

Concordato preventivo – Udienza ex art. 162, secondo comma , L.F. – Rinuncia da parte del richiedente – Decreto di inammissibilità della procedura – Insolvenza – P.M.  - Istanza di fallimento  Specialità – Legittimità - Autonomia rispetto alle ipotesi ex art. 7 L.F.

Vicenda processuale– Complessità – Novità della materia – Decisione di giudici _ Compensazione delle spese.

Data di riferimento: 
07/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Como – Proposta concordataria che preveda la falcidia dei diritti di prelazione: relazione giurata del professionista quale presupposto indefettibile di ammissibilità della stessa.

Tribunale di  Como, Sez. I civ., 24 maggio 2017 – Pres. Anna Introini, Rel. Alessandro Petronzi, Giud. Marco Mancini.

Concordato preventivo – Proposta – Creditori muniti di privilegio pegno o ipoteca -  Previsione  di non integrale soddisfazione - Relazione giurata del professionista – Preesistenza a quella dell’attestatore – Presupposto indefettibile di ammissibilità – Mancanza - Tribunale – Concessione di un termine per l’integrazione – Facoltà non praticabile.

Data di riferimento: 
24/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Proposizione, una dopo l’altra, di due istanze di concordato: ammissibilità o meno. Previsione della vendita mediante procedura competitiva di un ramo d’azienda che risulti già affittato: normativa applicabile.

Tribunale di Roma, 19 maggio 2017 – Pres. Antonino P. La Malfa, Rel. Claudio Tedeschi, Giudice  Giuseppe Di Salvo.

Concordato preventivo – Procedura pendente - Ulteriore domanda di concordato – Autonomia della richiesta -  Stesso imprenditore e stessa insolvenza - Inammissibilità - Unicità della procedura - Necessità.

Data di riferimento: 
19/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12066/2017) – Domanda di concordato preventivo costituente ipotesi di abuso. Divieto per il giudice delegato di trattazione dei giudizi da lui stesso autorizzati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2017 n. 12066 - Pres. Roberto Aniello, Rel. Mauro Di Marzio.

Domanda di concordato preventivo - Differimento del fallimento – Scopo palese – Ipotesi di abuso del processo – Inammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
16/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10826/2017) – Concordato preventivo: presupposto della veridicità dei dati aziendali esposti nei documenti prodotti e limite temporale alla possibilità di modifica della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 maggio 2017 n. 10826 - Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Domanda di ammissione – Documenti prodotti – Veridicità dei dati aziendali – Condizione necessaria – Revoca dell’ammissione – Istanza di omologazione - Rigetto.

Concordato preventivo – Debitore - Modificazione della proposta – Ammissibilità - Limite temporale.

Data di riferimento: 
04/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine