Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Corte di Cassazione (34133/2024) – Omologazione di un accordo ex L. 3/2012: presupposto affinché il debitore possa ai sensi della L. 167/2020 usufruire di un termine non superiore a novanta giorni per il deposito di una nuova proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre2024, n. 34133 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi – Modificazione della L. 3/2012 ad opera della L. 176/2020 di conversione del D.L. 137/2020 – Riconoscibilità al debitore di un termine per il deposito di una nuova proposta – Limite - Istanza da proporsi entro l'udienza di omologazione – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30529/2024) - Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: improponibilità del ricorso straordinario in cassazione avvero il provvedimento che ha ritenuto la proposta inammissibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30529 – Pres. Massimo Ferro. Rel. Francesco

Terrusi.

Sovraindebitamento - Accordo composizione della crisi exL. n. 3/2012 – Provvedimento che dichiara inammissibile la proposta – Arresto di quella procedura - Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso quella decisione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30538/2024) - Accordi di composizione della crisi ex L. 3/2012: necessità di una valutazione anche in merito all'affidabilità del proponente. Soggetto cui spetta esprimere il voto nel caso di crediti tributari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30538 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Comportamento pregresso del proponente - Necessaria valutazione a fini di ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30543/2024) – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 che preveda la soddisfazione non integrale di un credito privilegiato: necessità che risulti comunque più favorevole dell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30543 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Previsione della non integrale soddisfazione di un credito privilegiato – Omologazione avvenuta senza appurare la sua convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Reclamo proposto dal creditore – Ammissibilità – Irrilevanza del non avere in sede di votazione indicato le natura del suo credito - Fondamento

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Procedura di liquidazione controllata familiare: inammissibilità della domanda qualora i coniugi siano divorziati.

Tribunale di Bologna, 19 novembre 2024 – Presidente dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore dott.ssa Antonella Rimondini

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Separazione personale dei coniugi – Difetto presupposti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
19/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Possibile accesso alla procedura di concordato minore liquidatorio da parte di un imprenditore individuale che ponga fine alla sua attività.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio procedure concorsuali, 05 novembre 2024 – Giudice delegato Giuseppe Marseglia.

Sovraindebitamento - Concordato minore liquidatorio – Imprenditore individuale che ponga fine all'attività – Possibile accesso a quella procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Livorno – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: irrilevanza dell’immobile qualora il debito sia superiore al valore di realizzo. Discrimen tra colpa lieve e colpa grave; colpa lieve in caso di truffa sentimentale.

Tribunale di Livorno, 07 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Gianmarco Marinai

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Discrimen colpa lieve e colpa grave.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa lieve e colpa grave – Valutazione del Giudice – Percezione sostenibilità del debito.

Data di riferimento: 
07/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord – Piano di ristrutturazione dei debiti: il fideiussore può essere qualificato consumatore. Elementi significativi ai fini del giudizio di meritevolezza.

Tribunale di Napoli Nord, 24 luglio 2024 – G.D. dott.ssa Benedetta Magliulo

Piano di ristrutturazione dei debiti – Qualifica consumatore – Fideiussore - Finalità private.

Piano di ristrutturazione dei debiti – Giudizio di meritevolezza – Colpa non grave.

Data di riferimento: 
24/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine