Art. 66 - Procedure familiari.

Tribunale di Modena - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: valutazioni da eseguirsi da parte del giudice volte a decidere dell'ammissibilità dell'accesso alla procedura e riscontri riservati ai creditori.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III Crisi, Insolvenza e procedure concorsuali, 27 dicembre 2024 – Giudice delegato Claudio Bianconi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 e ss. CC.I. – Presupposti di ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Valutazioni da eseguirsi da parte del giudice e valutazioni riservate ai creditori in termini di convenienza.

Data di riferimento: 
27/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Domanda di apertura della liquidazione controllata proposta da un imprenditore individuale: necessità per l’ammissione che la sua posizione debitoria e patrimoniale venga considerata unitariamente.

Tribunale di Sondrio, Sez. Unica Civile, 29 novembre 2024 – Pres. Barbara Licitra, Rel. Maria Martina Marchini, Sara Cargasacchi.

Liquidazione Controllata – Ammontare totale dei debiti e non superamento delle soglie ex art. 2, comma 1, lett. d), C.C.I. – Imprenditore individuale – Distinzione tra debiti commerciali e personali e tra componenti dell'attivo patrimoniale – Esclusione.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Imprenditore individuale e liquidazione controllata: ai fini del superamento della soglia è irrilevante l’origine dei debiti o dei crediti. In caso di procedura familiare, possibile la separazione delle domande.

Tribunale di Sondrio, 21 novembre 2024 (data di decisione) –Presidente dott.ssa Barbara Licitra, consigliere relatore dott.ssa Maria Martina Marchini

Liquidazione controllata – Imprenditore individuale – Verifica requisiti superamento soglia dell’impresa minore – Confusione patrimonio – Irrilevanza origine dei debiti o dei crediti – Esclusione.

Liquidazione controllata- Procedura familiare – Accoglimento di una sola domanda.

Data di riferimento: 
21/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Procedura di liquidazione controllata familiare: inammissibilità della domanda qualora i coniugi siano divorziati.

Tribunale di Bologna, 19 novembre 2024 – Presidente dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore dott.ssa Antonella Rimondini

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Separazione personale dei coniugi – Difetto presupposti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
19/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Livorno – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: irrilevanza dell’immobile qualora il debito sia superiore al valore di realizzo. Discrimen tra colpa lieve e colpa grave; colpa lieve in caso di truffa sentimentale.

Tribunale di Livorno, 07 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Gianmarco Marinai

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Discrimen colpa lieve e colpa grave.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa lieve e colpa grave – Valutazione del Giudice – Percezione sostenibilità del debito.

Data di riferimento: 
07/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord – Piano di ristrutturazione dei debiti: il fideiussore può essere qualificato consumatore. Elementi significativi ai fini del giudizio di meritevolezza.

Tribunale di Napoli Nord, 24 luglio 2024 – G.D. dott.ssa Benedetta Magliulo

Piano di ristrutturazione dei debiti – Qualifica consumatore – Fideiussore - Finalità private.

Piano di ristrutturazione dei debiti – Giudizio di meritevolezza – Colpa non grave.

Data di riferimento: 
24/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Concordato minore familiare: anche se un solo membro riveste la qualifica di consumatore, il piano può prevedere il pagamento del mutuo sull'immobile abitativo secondo le rate previste nel contratto.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 01 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Stefano Franchioni.

Concordato minore – Procedura familiare ex art. 66 C.C.I. – Prosecuzione del mutuo ipotecario sull’abitazione – Previsione - Ammissibilità ex art. 67, comma 5, C.C.I. - Natura di consumatore rivestita da un solo membro – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Como – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: competenza del collegio in caso di domanda subordinata di accesso alla liquidazione controllata. Ipotesi di esclusione della causa ostativa di cui all’art. 69 CCII.

Tribunale di Como, 24 giugno 2024 – Presidente, dott.ssa Paola Parlati, Consigliere relatore, dott. Luciano Pietro Aliquò

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Liquidazione controllata – Domanda subordinata -Competenza– Tribunale in composizione collegiale.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave o mala fede – Causa Ostativa – Esercizio azione giudiziaria -Esclusione.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine